Forma verbale |
Prendessimo è una forma del verbo prendere (prima persona plurale del congiuntivo imperfetto). Vedi anche: Coniugazione di prendere. |
Informazioni di base |
La parola prendessimo è formata da undici lettere, quattro vocali e sette consonanti. In particolare risulta avere una consonante doppia: ss. |
Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con prendessimo per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
Non ancora verificati:
|
Citazioni da opere letterarie |
Doni nuziali di Adolfo Albertazzi (1914): Infatti troppe cose attiravan l'occhio là dentro. Per di più, Bonariva, Sandri e Guizzi, quantunque d'accordo a spendere poco in cosa che desse apparenza di molta spesa, erano discordi nel dono da scegliere. — Se prendessimo.... un tavolino da lavoro, per la sposa? — suggerì primo Bonariva; quantunque poco lieto lui stesso della proposta. Sostiene Pereira di Antonio Tabucchi (1994): Sostiene Pereira che si sentì più sollevato, finì la sua limonata e fu tentato di prenderne un'altra, ma era indeciso, perché non sapeva quanto tempo Monteiro Rossi voleva ancora trattenersi. Così domandò: che ne direbbe se prendessimo un'altra bibita? Monteiro Rossi acconsentì, disse che aveva tutta la serata a disposizione e che avrebbe avuto voglia di parlare di letteratura, lui ne aveva così poche occasioni, di solito parlava di filosofia, conosceva solo gente che si occupava unicamente di filosofia. Il giardino dei Finzi-Contini di Giorgio Bassani (1962): Ad ogni modo, prendessimo ben nota – aveva aggiunto con comica enfasi, alzando un dito –: i chicchi d'uva, “importantissimi!”, era stata lei, di propria iniziativa, a introdurli nella classica ricetta tirolese. Era stata un'idea sua: e ci teneva, c'era poco da ridere. Rappresentava, l'uva, il particolare contributo dell'Italia alla santa e nobile causa dello Skiwasser, ovvero di esso, più esattamente, la particolare “variante italiana, per non dire ferrarese, per non dire... eccetera eccetera”. |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per prendessimo |
Scarti |
Rimuovendo una sola lettera si può avere: rendessimo. Altri scarti con resto non consecutivo: prendi, prendo, prede, pressi, presso, presi, preso, premo, primo, pende, pendio, pendi, pendo, pene, pensi, penso, peni, peno, pessimo, pesi, peso, rendi, rendo, rene, renio, reni, redimo, ressi, resi, reso, remo, rimo, esso, esimo, nessi, nesso, demo. |
Parole con "prendessimo" |
Finiscono con "prendessimo": intraprendessimo, riprendessimo, comprendessimo, apprendessimo, rapprendessimo, sorprendessimo. |
Parole contenute in "prendessimo" |
sim, essi, dessi, rende, prende, dessimo, rendessi, prendessi, rendessimo. Contenute all'inverso: miss. |
Incastri |
Inserendo al suo interno sci si ha PREsciNDESSIMO. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "prendessimo" si può ottenere dalle seguenti coppie: prete/tendessimo, prendeste/stessimo. |
Cerniere |
Scartando le parti in comune (prima in capo e poi in coda), "prendessimo" si può ottenere dalle seguenti coppie: riprendessi/mori. |
Usando "prendessimo" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: mori * = riprendessi. |
Sciarade incatenate |
La parola "prendessimo" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: prende+dessimo, prende+rendessimo, prendessi+dessimo, prendessi+rendessimo. |
Quiz - indovina la soluzione |
Definizioni da Cruciverba: Le responsabilità che devi prenderti!, Tempo addietro lo si prendeva per il naso, Prendersi una pausa, Si esce a prenderne una boccata, Leonardo __ nel film Prova a prendermi. |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: prendersi, prendertela, prenderti, prendervi, prendesse, prendessero, prendessi « prendessimo » prendeste, prendesti, prendete, prendetevi, prendeva, prendevamo, prendevano |
Parole di undici lettere: prendersela, prendertela, prendessero « prendessimo » prendiamoci, prenotarono, prenotavamo |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): vilipendessimo, propendessimo, appendessimo, riappendessimo, spendessimo, sospendessimo, rendessimo « prendessimo (omissednerp) » intraprendessimo, riprendessimo, comprendessimo, apprendessimo, rapprendessimo, sorprendessimo, tendessimo |
Indice parole che: iniziano con P, con PR, parole che iniziano con PRE, finiscono con O |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |