Forma verbale |
Precorsi è una forma del verbo precorrere (prima persona singolare dell'indicativo passato remoto). Vedi anche: Coniugazione di precorrere. |
Informazioni di base |
La parola precorsi è formata da otto lettere, tre vocali e cinque consonanti. |
Frasi e testi di esempio |
Citazioni da opere letterarie |
La coscienza di Zeno di Italo Svevo (1923): Giunsi a parlare con lui come s'egli avesse potuto intendere la psico-analisi ch'io, timidamente, precorsi. Gli raccontai della mia miseria con le donne. Una non mi bastava e molte neppure. Le desideravo tutte! Per istrada la mia agitazione era enorme: come passavano, le donne erano mie. Le squadravo con insolenza per il bisogno di sentirmi brutale. Nel mio pensiero le spogliavo, lasciando loro gli stivaletti, me le recavo nelle braccia e le lasciavo solo quando ero ben certo di conoscerle tutte. |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per precorsi |
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: precordi, precorri, precorsa, precorse, precorso. |
Scarti |
Scarti di lettere con resto non consecutivo: presi, peci, persi, peri, pesi, porsi, pori, posi, resi, rosi, ersi, cori, cosi. |
Parole contenute in "precorsi" |
eco, orsi, reco, corsi. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "precorsi" si può ottenere dalle seguenti coppie: prede/decorsi, precordiali/dialisi, precorra/rasi, precorre/resi, precorri/risi, precorro/rosi. |
Usando "precorsi" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * corsivi = previ; * corsista = presta; * corsisti = presti; * sire = precorre; * corsivista = prevista; * corsiviste = previste; * corsivisti = previsti. |
Lucchetti Riflessi |
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "precorsi" si può ottenere dalle seguenti coppie: precorra/arsi, precorre/ersi, precorresse/essersi, precorro/orsi. |
Usando "precorsi" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * isserò = precorsero. |
Cerniere |
Scartando le parti in comune (prima in capo e poi in coda), "precorsi" si può ottenere dalle seguenti coppie: apre/corsia, capre/corsica. |
Usando "precorsi" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: corsica * = capre; * capre = corsica. |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "precorsi" si può ottenere dalle seguenti coppie: presta/corsista, presti/corsisti, previ/corsivi, prevista/corsivista, previste/corsiviste, previsti/corsivisti, precorre/sire. |
Usando "precorsi" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * rasi = precorra; * resi = precorre; * risi = precorri; * rosi = precorro; * eroi = precorsero; * dialisi = precordiali. |
Quiz - indovina la soluzione |
Definizioni da Cruciverba: Aggettivo di note che precorsero la moderna stenografia, Uno le cui idee precorrono sempre i tempi, Sono dei precorritori, Un attacco che può precorrere un ictus, Mozart lo fu precoce. |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: precorritrice, precorritrici, precorro, precorrono, precorsa, precorse, precorsero « precorsi » precorso, precostituendo, precostituente, precostituenti, precostituì, precostituiamo, precostituiate |
Parole di otto lettere: precorro, precorsa, precorse « precorsi » precorso, precotta, precotte |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): occorsi, soccorsi, telesoccorsi, idrosoccorsi, aerosoccorsi, autosoccorsi, decorsi « precorsi (isrocerp) » ricorsi, controricorsi, incorsi, rincorsi, concorsi, percorsi, ripercorsi |
Indice parole che: iniziano con P, con PR, parole che iniziano con PRE, finiscono con I |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |