Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con postilla per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
- Nel contratto quella postilla era scritta in modo minuscolo.
- Non fidarti troppo di quel tuo amico, inserisci una postilla nel contratto per garantirti da eventuali difetti del prodotto che acquisti.
- Sei proprio un ingenuo, prima di firmare dovevi leggerti la postilla!
|
Citazioni da opere letterarie |
Il resto di niente di Enzo Striano (1986): Dal Governo le avevano spedito dispacci scarabocchiati in fretta, con le notizie dei combattimenti alle soglie di Capodichino, al ponte della Maddalena. «Esaltare, entusiasmare»: la solita postilla di Lauberg. E come no! I fuggiaschi, terrorizzati, avevan riferito che i Sanfedisti tagliavano con ogni cura i corpi dei nemici. Ne facevano ordinati mucchioni: teste qua, gambe là. Perché? Vallo a capire.
Le rondini di Montecassino di Helena Janeczek (2010): Ma questo non era un motivo perché la nuova alleata della Germania dovesse essere più accogliente con quei fuggiaschi di quanto lo fosse stata nei confronti degli ebrei austriaci o tedeschi la Svizzera neutrale. E poi in Polonia gli ebrei esistevano solo per i tedeschi in quanto tali. Per i sovietici potevano essere considerati come tutti gli altri: cittadini, come dice una postilla segreta al patto Ribentrop-Molotov, di una nazione cancellata.
Ultimo Parallelo di Filippo Tuena (2007): È proprio in questa postilla, negando quanto poche righe prima aveva affermato, che Shackleton rende manifesto come all'esploratore appaia impossibile dare notizia delle proprie sensazioni; come se davvero quella presenza percepita ma rifiutata procurasse un brivido difficilmente giustificabile rimanendo la sua origine avvolta nell'incertezza. |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per postilla |
Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione |
|
Definizioni da Cruciverba in cui è presente |
|
Cambi |
Cambiando una lettera sola si può ottenere: postille. |
Scarti |
Scarti di lettere con resto non consecutivo: posta, posi, posa, poti, pota, polla, psilla, pila, ostia, osta, olla, stila, stia. |
Parole con "postilla" |
Iniziano con "postilla": postillare, postillata, postillate, postillati, postillato, postillante, postillanti, postillatore, postillatori, postillatura, postillature, postillatrice, postillatrici. |
»» Vedi parole che contengono postilla per la lista completa |
Parole contenute in "postilla" |
pos, osti, post, posti, tilla, stilla. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "postilla" si può ottenere dalle seguenti coppie: podi/distilla, posti/titilla, postica/calla, posticipo/cipolla, postico/colla, postine/nella. |
Usando "postilla" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * stillato = poto; * stillate = poté; deposti * = della; * stillante = ponte. |
Lucchetti Riflessi |
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "postilla" si può ottenere dalle seguenti coppie: poni/instilla. |
Cerniere |
Scartando le parti in comune (prima in capo e poi in coda), "postilla" si può ottenere dalle seguenti coppie: stipo/stillasti, topo/stillato. |
Usando "postilla" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: stillato * = topo; stillasti * = stipo; * topo = stillato; * stipo = stillasti. |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "postilla" si può ottenere dalle seguenti coppie: poi/stillai, ponte/stillante, poste/stillaste, posti/stillasti, poté/stillate, poto/stillato. |
Usando "postilla" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * distilla = podi; della * = deposti; * calla = postica; * colla = postico; * nella = postine; posti * = titilla; * cipolla = posticipo; * poste = stillaste; * posti = stillasti; * area = postillare; * atea = postillate. |
Sciarade e composizione |
"postilla" è formata da: pos+tilla. |
Sciarade incatenate |
La parola "postilla" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: pos+stilla, post+tilla, post+stilla, posti+tilla, posti+stilla. |
Definizioni da Dizionari Storici |
Vocabolario dei sinonimi della lingua italiana del 1884 |
Postilla, Glossema - La Postilla si fa per compiere o chiarire un concetto. - Il Glossema è la spiegazione di una voce, e si fa ponendola tra parentesi nel testo. [immagine] |
Dizionario Tommaseo-Bellini del 1865-1879 |
Postilla - S. f. Dicesi a Quelle parole brevi e succinte che si pongono in margine a' libri in dichiarazione del testo. Appono, Appositus, contratto in Postus anco negli aurei Lat. Altri da Post illa. Tac. Dav. ann. 2. 30. (C) Una scrittura vi fu, con postille atroci o scure a' nomi de' Cesari, o Senatori. Buon. Fier. 4. 5. 6. Non vorrei che 'n volermel risarcire… Mel ritosasse in guisa Che le postille n'andasser disperse, Lucubrate da me con tanto studio.
T. Anche tra verso e verso.
2. Fig. Non fare al testo altre postille. Non aggiungere altro al già detto, Sbrigarsi. Ciriff. Calv. 3. 86. (Man.) Pareva a Sinefido ogni ora mille, E rispose alla dama: che aspetti? Deh! non mi fare al testo altre postille.
3. Annotazione breve, Breve chiusa. (Fanf.)
4. Trasl. Segno che rende immagine di checchessia; o meglio Immagine di un oggetto che ritorni alla nostra veduta da un vetro, o dall'acqua chiara. (Fanf.) Dant. Par. 3. (C) Tornan da' nostri visi le postille Debili sì, che perla in bianca fronte Non vien men tosto alle nostre pupille. But. ivi: Le postille, cioè le rappresentazioni e figure. Ott. Com. Par. 3. 54. Postilla è quella immagine nostra, che ci si rappresenta in acqua, o in specchio, o in altro corpo trapassante, o vuogli l'immagine della cosa specchiata della materia della cosa che noi vedemo, cioè la sua forma viene agli occhi nostri, o li raggi visivi vanno alla cosa veduta. |
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.