Forma verbale |
Posso è una forma del verbo potere (prima persona singolare dell'indicativo presente). Vedi anche: Coniugazione di potere. |
Liste a cui appartiene |
Lista Parole Monovocaliche [Poso, Posposto « * » Possono, Post] |
Informazioni di base |
La parola posso è formata da cinque lettere, due vocali (tutte uguali, è monovocalica) e tre consonanti. In particolare risulta avere una consonante doppia: ss. È una parola bifronte senza capo, la lettura all’inverso produce una parola di senso compiuto (osso). Divisione in sillabe: pòs-so. È un bisillabo piano (accento sulla penultima sillaba). |
Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche le pagine frasi con posso e canzoni con posso per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
|
Citazioni da opere letterarie |
Il perduto amore di Umberto Fracchia (1921): — Chi è? domanda imperiosamente quella voce. So bene che dovrei tacere. Ma non posso. — Sono io! dico come in un soffio. L'ombra si arresta. — Chi è? ripete quella voce. — Sono io, Clauss, sono io! — rispondo. Poi alzo il braccio, lo alzo appena e lo abbasso lentamente, lentamente. Una voce rantolante sospira: — Daria! Aiuto!... Tre croci di Federigo Tozzi (1920): — Oggi, a pranzo, tordi e quaglie, E mi son fatto mandare da una delle migliori tenute del Chianti un vino che, se lo bevesse lei, resterebbe stupito. Dio! Come mi voglio godere! Per me, nella vita, non c'è altro! Sono nato un signore, io; più di lei! — Più di me? Ah, lo credo! Lei non ha quelle preoccupazioni di cui io non posso fare a meno. Anche stamani son dovuto venire a Siena, perché il fattore mi s'è ammalato. Come si fa a rimandare al giorno dopo gli affari, con una tenuta di trenta poderi come io ho su le mie spalle! Senza mentovare, poi, anche le mercature. Nelle nebbie del tempo di Lanfranco Fabriani (2005): — Oggi nel pomeriggio hai un incontro con tre pulcini per il solito predicozzo con pacca sulla spalla. Poi ci sono due o tre cosette poco importanti di cui posso liberarti, più che altro incontri con i capodivisione che hanno chiesto dei colloqui. L'unica cosa di rilievo, tra sette giorni, è l'audizione davanti al COPACO. Il Vecio aveva delegato te già due mesi fa, ricordi? |
Proverbi |
|
Canzoni |
|
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per posso |
Definizioni da Cruciverba in cui è presente |
|
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: bosso, cosso, dosso, fosso, mosso, passo, polso, possa, posto, rosso. Cambiando entrambi gli estremi della parola si possono avere: bossi, cosse, cossi, dossi, fossa, fosse, fossi, mossa, mosse, mossi, rossa, rosse, rossi, tosse, tossi, tossì. Con il cambio di doppia si ha: pollo, poppo, porro, pozzo. |
Scarti |
Rimuovendo una sola lettera si possono ottenere i vocaboli: osso, poso. |
Zeppe (e aggiunte) |
Aggiungendo una sola lettera si può avere: sposso. |
Parole con "posso" |
Iniziano con "posso": possono. |
Finiscono con "posso": sposso, spossò. |
Parole contenute in "posso" |
pos, osso. |
Incastri |
Inserendo al suo interno rom si ha PromOSSO. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "posso" si può ottenere dalle seguenti coppie: poa/asso, poca/casso, poco/cosso, poe/esso, poi/isso, pomo/mosso, pomolo/molosso, pone/nesso, poro/rosso, posa/sasso, pose/sesso, poste/stesso, pota/tasso, poté/tesso, posassi/assiso, posero/eroso, poso/oso, posta/taso, poste/teso, poster/terso, posto/toso. |
Usando "posso" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: topos * = toso; capo * = casso; dopo * = dosso; lupo * = lusso; mapo * = masso; * soavi = posavi; scapo * = scasso; scopo * = scosso. |
Lucchetti Riflessi |
Usando "posso" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: coop * = cosso; * osai = posai; * osta = posta; * oste = poste; * osti = posti; * osano = posano; * osare = posare; * osata = posata; * osate = posate; * osati = posati; * osato = posato; * osava = posava; * osavi = posavi; * osavo = posavo; * oserò = posero; * oserà = poserà; * osino = posino; scoop * = scosso; * osammo = posammo; * osando = posando; ... |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "posso" si può ottenere dalle seguenti coppie: posavi/soavi. |
Usando "posso" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: lusso * = lupo; masso * = mapo; * nesso = pone; * tasso = pota; * stesso = poste; * toso = posto; posa * = sasso; pose * = sesso; toso * = topos; * salasso = posala; * aleso = posale; * eroso = posero; * eroso = poserò; * terso = poster; poste * = stesso; * assiso = posassi; possedimento * = sedimentoso; * sedimentoso = possedimento. |
Sciarade incatenate |
La parola "posso" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: pos+osso. |
Intarsi e sciarade alterne |
Intrecciando le lettere di "posso" (*) con un'altra parola si può ottenere: * tai = potassio; * sesini = possessioni. |
Quiz - indovina la soluzione |
Definizioni da Cruciverba: Lo possiedono gli azionisti, Si possono fare a pastello, Il regista di The Post, Affida la lettera all'ufficio postale, Sull'insegna degli uffici postali. |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: possiederei, possiederemmo, possiedereste, possiederò, possiedi, possiedo, possiedono « posso » possono, post, posta, postacci, postaccio, postacelere, postagiri |
Parole di cinque lettere: porvi, posai, possa « posso » posta, poste, posti |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): molosso, mosso, rimosso, commosso, promosso, neopromosso, smosso « posso (ossop) » sposso, spossò, rosso, infrarosso, ultrarosso, crosso, grosso |
Indice parole che: iniziano con P, con PO, parole che iniziano con POS, finiscono con O |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |