Forma verbale |
Popolo è una forma del verbo popolare (prima persona singolare dell'indicativo presente). Vedi anche: Coniugazione di popolare. |
Utili Link |
Significato su Dizionari ed Enciclopedie online |
Hoepli | Sabatini Coletti | Wikipedia |
Liste a cui appartiene |
Lista Parole Monovocaliche [Pop, Popcorn « * » Popoloso, Popolò] |
Informazioni di base |
La parola popolo è formata da sei lettere, tre vocali (tutte uguali, è monovocalica) e tre consonanti. Lettera maggiormente presente: o (tre). Divisione in sillabe: pò-po-lo. È un trisillabo sdrucciolo (accento sulla terzultima sillaba). Parole con la stessa grafia, ma accentate: popolò. |
Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con popolo per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
|
Citazioni da opere letterarie |
Il resto di niente di Enzo Striano (1986): Poi momento drammatico: un'altra carrozza scendeva, con stridore di freni. Finimondo di bestemmie, frustate, nitriti, grida di gente accorsa sui balconcini, schizzata dai terranei. In un attimo s'ammassò un popolo che aiutava, beffeggiava, spingeva. Il vecchio vetturino addossò la carrozza al muro, lei poté toccare con un dito quella pietra nerastra, incrostata di sudiciume antico. L'altra vettura passò pian piano, rasentando paurosamente. La folla si disciolse. Il libro delle vergini di Gabriele D'Annunzio (1884): Nella chiesa la folla era immensa, la selva delle palme era immensa. Per una di quelle correnti che si formano irresistibili nelle masse di popolo, Giuliana fu divisa da Camilla; restò sola in quel rigurgito, in mezzo a tutti quei contatti, in mezzo a tutti quelli urti, a tutti quelli aliti. Ella tentava aprirsi un varco: le sue mani incontravano delle schiene d'uomini, delle altre mani tiepide il cui tocco la turbava. Il nome della rosa di Umberto Eco (1980): “Anche una guerra santa è una guerra. Per questo forse non dovrebbero esserci guerre sante. Ma cosa dico, sono qui a sostenere i diritti di Ludovico, che pure sta mettendo a fuoco l'Italia. Mi trovo anch'io preso in un gioco di strane alleanze. Strana l'alleanza degli spirituali con l'impero, strana quella dell'impero con Marsilio, che chiede la sovranità per il popolo. E strana quella tra noi due, così diversi per propositi e tradizione. Ma abbiamo due compiti in comune. Il successo dell'incontro, e la scoperta di un assassino. Cerchiamo di procedere in pace.” |
Espressioni e Modi di Dire |
|
Libri |
|
Canzoni |
|
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per popolo |
Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione |
|
Definizioni da Cruciverba in cui è presente |
»» Vedi tutte le definizioni |
|
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: pomolo, popola, popoli, zopolo. Cambiando entrambi gli estremi della parola si può avere: zopoli. |
Scarti |
Scarti di lettere con resto non consecutivo: pool. |
Zeppe (e aggiunte) |
Aggiungendo una sola lettera si può avere: spopolo. |
Parole con "popolo" |
Iniziano con "popolo": popolosa, popolose, popolosi, popoloso. |
Finiscono con "popolo": spopolo, spopolò, ripopolo, ripopolò, capipopolo, capopopolo, sovrappopolo, sovrappopolò, arruffapopolo. |
»» Vedi parole che contengono popolo per la lista completa |
Parole contenute in "popolo" |
pop, polo. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "popolo" si può ottenere dalle seguenti coppie: podi/dipolo, pope/eolo, poppa/paolo, poppai/paiolo, poppi/piolo. |
Usando "popolo" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * poloni = poni; scapo * = scapolo; scampo * = scampolo. |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "popolo" si può ottenere dalle seguenti coppie: scapo/scapolo, scampo/scampolo. |
Usando "popolo" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * dipolo = podi; * paolo = poppa; * piolo = poppi; * paiolo = poppai; * aio = popolai; * ateo = popolate; * avio = popolavi; * astio = popolasti. |
Sciarade incatenate |
La parola "popolo" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: pop+polo. |
Intarsi e sciarade alterne |
Intrecciando le lettere di "popolo" (*) con un'altra parola si può ottenere: san * = spopolano; * arno = popolarono; * atre = popolatore; * atri = popolatori; siam * = spopoliamo; * lacci = polpacciolo; sarno * = spopolarono. |
Definizioni da Dizionari Storici |
Vocabolario dei sinonimi della lingua italiana del 1884 |
Nazione, Popolo - Nel significato letterale, Nazione accenna rapporto comune di origine.
- Popolo accenna semplice relazione di numero e di convivenza. [immagine] |
Gente, Popolo, Nazione - Gente si riferisce alla schiatta, all'origine sua. - Popolo, alla contrada in cui vive. - Nazione, allo Stato, alle leggi, alla lingua. Le genti varie uscite del Nord, e che a diversi tempi invasero l'impero romano, eran tutte della razza giapetica. Molti popoli in virtù delle guerre, de' trattati, de' protocolli, vengon riuniti insieme, ma se l'azione dei secoli non sancisce l'opera, il che è difficilissimo, le diverse individualità sempre emergono, e tendono ognora a costituirsi separatamente. (Zecchini). [immagine] |
Dizionario dei sinonimi - Zecchini del 1860 |
Gente, Popolo, Nazione - Gente si riferisce alla schiatta, all'origine sua; popolo, alla contrada in cui vive; nazione, allo Stato, alle leggi, alla lingua. Le genti varie escite dal Nord, e che a diverse epoche invasero l'impero romano, eran tutte della razza giapetica. Molti popoli in virtù delle guerre, de' trattati, de' protocolli, vengon riuniti assieme; ma se l'azione de' secoli non sancisce l'opera, il che è difficilissimo, le diverse individualità sempre emergono, e tendono ognora a costituirsi separatamente. [immagine] |
Plebe, Popolo, Popolazione - Plebe è tuttora la parte meno istrutta, meno educata, meno incivilita del popolo: quando negli elementi tutti di esso vi sarà omogeneità perfetta, non vi sarà più vera plebe, l'incivilimento sarà in massima parte fatto e perfetto. Popolo pertanto vale moltitudine indistinta di gente: far popolo, luogo pieno di popolo; poi popolo per nazione: il popolo romano: dunque popolo è più generale e più nobile. Popolazione è relativo al numero o alla complessiva quantità di persone abitanti città o paese; la popolazione delle città, e più delle capitali aumenta, e quella delle campagne diminuisce; altro sintomo di una rivoluzione sociale verso la quale c'incamminiamo. [immagine] |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: popoletti, popoletto, popoli, popoliamo, popoliate, popolini, popolino « popolo » popolosa, popolose, popolosi, popoloso, popolucci, poppa, poppai |
Parole di sei lettere: ponevo, popola, popoli « popolo » poppai, porcai, porche |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): capimanipolo, capomanipolo, quadripolo, zipolo, scampolo, trampolo, monopolo « popolo (olopop) » arruffapopolo, capipopolo, ripopolo, ripopolò, capopopolo, sovrappopolo, sovrappopolò |
Indice parole che: iniziano con P, con PO, parole che iniziano con POP, finiscono con O |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |