Aggettivo |
Plateale è un aggettivo qualificativo. Forme per genere e per numero: plateale (femminile singolare); plateali (maschile plurale); plateali (femminile plurale). |
Parole Collegate |
»» Sinonimi e contrari di plateale (vistoso, ostentato, eccessivo, appariscente, ...) |
Utili Link |
Significato su Dizionari ed Enciclopedie online |
Hoepli | Sabatini Coletti | Treccani |
Informazioni di base |
La parola plateale è formata da otto lettere, quattro vocali e quattro consonanti. Divisione in sillabe: pla-te-à-le. È un quadrisillabo piano (accento sulla penultima sillaba). |
Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con plateale per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
|
Citazioni da opere letterarie |
Idillio di Pulcinella di Matilde Serao (1919): Ma vi era di più; spesso nei più bei momenti di calma e di serenità, nei momenti in cui avrebbe voluto inginocchiarsi davanti a Sofia e adorarla come una Madonna, era assalito da un turbine di pensieri brutti. Sbuffi di cinismo gli salivano al cervello, ricordi di teatro gli intorbidavano la mente, egli si sentiva ridiventare volgare, plateale: chiedeva a sé stesso se quelle bugie, quelle finzioni, quelle delicatezze non fossero esagerazione, roba inutile con Sofia. Nelle nebbie del tempo di Lanfranco Fabriani (2005): Anche lui, come caposezione di Firenze 1300 aveva fatto la propria politica estera e aveva intrattenuto delle relazioni internazionali autonome. E così facevano tutti i capisezione. Ma la politica estera era un conto, una plateale baggianata un altro. |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per plateale |
Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione |
Definizioni da Cruciverba in cui è presente |
|
Cambi |
Cambiando una lettera sola si può ottenere: plateali. |
Scarti |
Scarti di lettere con resto non consecutivo: platee, paté, pale, leale, atee, tele, tale. |
Parole contenute in "plateale" |
alé, tea, atea, platea. Contenute all'inverso: eta. |
Lucchetti |
Usando "plateale" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * aleatici = plateatici; * aleatico = plateatico. |
Lucchetti Riflessi |
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "plateale" si può ottenere dalle seguenti coppie: platessa/assale. |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "plateale" si può ottenere dalle seguenti coppie: plateau/leu. |
Usando "plateale" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * plateatici = aleatici; * plateatico = aleatico. |
Sciarade incatenate |
La parola "plateale" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: platea+alé. |
Quiz - indovina la soluzione |
Definizioni da Cruciverba: La platea del teatro, Alberi da viale simili ai platani, Fronteggiano le platee, Vermi parassiti dei Platelminti, Può essere... platinata. |
Definizioni da Dizionari Storici |
Dizionario Tommaseo-Bellini del 1865-1879 |
Plateale - [T.] Agg. Da PLATEA. nel senso lat. di Piazza. Non è del pop. che ha Piazzajuolo e Piazzino. T. Linguaggio, Modi plateali, posson essere, e sono spesso anco i ricoperti di forme civili, se esprimono sentimenti ignobili. |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: plataneti, plataneto, platanetti, platanetto, platani, platano, platea « plateale » plateali, platealità, platealmente, plateatici, plateatico, plateau, platee |
Parole di otto lettere: plastico, plastidi, plastron « plateale » plateali, platense, platensi |
Lista Aggettivi: plasmabile, plastico « plateale » platinato, platonico |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): acireale, boreale, floreale, iperreale, irreale, surreale, museale « plateale (elaetalp) » rateale, puteale, periungueale, uveale, acefale, bicefale, brachicefale |
Indice parole che: iniziano con P, con PL, parole che iniziano con PLA, finiscono con E |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |