Utili Link |
Significato su Dizionari ed Enciclopedie online |
Hoepli | Treccani |
Informazioni di base |
La parola pisolare è formata da otto lettere, quattro vocali e quattro consonanti. |
Frasi e testi di esempio |
Citazioni da opere letterarie |
Col fuoco non si scherza di Emilio De Marchi (1900): Flora rispose al brindisi di Amedeo, bevendo un sorso di vin bianco in una pulita ciotola di legno: (la zia Maddalena non aveva altra cristalleria) e quando Bortolo cominciò a pisolare, mostrò anch'essa il desiderio di stendere le gambe stanche sulla paglia. La vecchia accompagnò le ragazze su per una scaluccia aperta, che metteva in un fienile esposto alla luce della luna e le lasciò colla buona notte. |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per pisolare |
Cambi |
Cambiando una lettera sola si può ottenere: pigolare. |
Scarti |
Rimuovendo una sola lettera si può avere: isolare. Altri scarti con resto non consecutivo: pisa, pila, pile, polare, pare, isole, iole, ilare, sole. |
Zeppe (e aggiunte) |
Aggiungendo una sola lettera si può avere: pispolare. |
Parole contenute in "pisolare" |
are, ola, sol, lare, sola, isola, solare, isolare. Contenute all'inverso: era, osi. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "pisolare" si può ottenere dalle seguenti coppie: pianti/antisolare, pica/casolare, pii/isolare, piro/rosolare. |
Usando "pisolare" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: capi * = casolare. |
Lucchetti Alterni |
Usando "pisolare" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * rosolare = piro. |
Intarsi e sciarade alterne |
"pisolare" si può ottenere intrecciando le lettere delle seguenti coppie di parole: par/isole. |
Quiz - indovina la soluzione |
Definizioni da Cruciverba: Il pisolino a Roma, Un seme come il fagiolo o il pisello, Piccoli molluschi ottimi in umido con i piselli, Stanno nella pisside, Obbliga le auto in pista a rallentare. |
Definizioni da Dizionari Storici |
Vocabolario dei sinonimi della lingua italiana del 1884 |
Pisolare, Dormicchiare, Sonnecchiare, Sonniferare, Dormigliare, Dormente, Dormiente - Pisolare è l'essere assopito in modo che non si possa dire nè veglia, nè sonno. - Dormicchiare è pigliar sonno leggiero, svegliarsi al più piccolo romore, e ripigliarlo daccapo. - Sonnecchiare è quando il sonno comincia a pigliar forza. - Sonniferare, verbo non usato comunemente, è aver volontà di dormire e non potere star desto, benchè si voglia. - [Dormigliare par che dica sonno un po' meno leggiero e più lungo del Dormicchiare. - Dormente è participio presente di Dormire e vale Che dorme. - «La trovò dormente sulle erbe e sui fiori della riva.» - S'usa anche a modo di sostantivo. - «Svegliò colla sua voce tonante i dormenti.» - «I dormenti nell'ozio.» - Dormiente è lo stesso che Dormente; ma ha uso speciale, e sempre di sostantivo. Tutti sanno chi fossero i Sette dormienti. Quindi il modo proverbiale Dormire quanto i sette dormienti, cioè, moltissimo. G. F.] [immagine] |
Dizionario Tommaseo-Bellini del 1865-1879 |
Pisolare - V. intr. È di uso comune a Pistoja e altrove per Dormire leggermente. (Fanf.) A Fir. Appisolarsi, Cominciare a prendere un leggier sonno (V.). |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: pisellini, pisellino, pisello, pisellone, piselloni, pisiforme, pisiformi « pisolare » pisoli, pisolini, pisolino, pisolo, pispigliare, pispola, pispolante |
Parole di otto lettere: pisciavi, pisciavo, pisellai « pisolare » pisolini, pisolino, pistagna |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): terzarolare, solare, casolare, extrasolare, desolare, isolare, lunisolare « pisolare (eralosip) » antisolare, circumsolare, consolare, arciconsolare, riconsolare, proconsolare, geosolare |
Indice parole che: iniziano con P, con PI, parole che iniziano con PIS, finiscono con E |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |