Dizy - dizionario

login/registrati
contest - guida

Informazioni utili online sulla parola italiana «pianse», il significato, curiosità, forma del verbo «piangere», sillabazione, frasi di esempio, rime, dizionario inverso. Cosa vuol dire.


Pianse

Forma verbale

Pianse è una forma del verbo piangere (terza persona singolare dell'indicativo passato remoto). Vedi anche: Coniugazione di piangere.

Informazioni di base

La parola pianse è formata da sei lettere, tre vocali e tre consonanti. Divisione in sillabe: piàn-se. È un bisillabo piano (accento sulla penultima sillaba).

Frasi e testi di esempio

»» Vedi anche la pagina frasi con pianse per una lista di esempi.
Esempi d'uso
Non ancora verificati:
  • Pianse quando rivide dopo molti anni la zia emigrata in America.
  • Dopo essersi esibita in teatro pianse per la parte importante avuta.
  • Il bimbo, dopo la paura sofferta, pianse tanto per potersi sfogare.
Citazioni da opere letterarie
Malombra di Antonio Fogazzaro (1881): — Sicuramente. Volete sapere qual è il Vostro ricordo più lontano? Questo. Avevate cinque anni. La sera di un giorno in cui vi era stato in casa Vostra un insolito affaccendarsi di servi, un trambusto d'operai e si eran portate montagne di dolci e di fiori, Vi posero a letto prima dell'ora solita. A tarda notte foste svegliato da un suono di musica. Poco dopo, l'uscio della camera si aperse. Vostra madre venne a chinarsi sopra di Voi, Vi baciò e pianse.

Agnese, o la veglia di stalla di Cesare Cantù (1878): Nel suo seggiolone, appoggiato il gomito al tavolino e il mento alla mano, stava egli osservandolo, e con tutta pazienza aspettando che confessasse; ma quegli duro. Allora il signor giudice: — Ehi, dategli un pajo di strappatine». L'altro pianse, strillò, invocò il Signore, la Madonna, san Giuseppe; ma tenne saldo.

Gli egoisti di Federigo Tozzi (1924): Ora, gli pareva d'essere in una piazza dove non era stato mai; camminava a passi cadenzati, e una specie di fanfara, anche questa inespressa, lo faceva muovere come se danzasse. La piazza era grande e non finiva più; si allargava sempre; benché restasse uguale. Poi, la fanfara si allontanò da una parte ed egli da un'altra; e, per quanti sforzi facesse, non riuscì più a ritrovarla. Avrebbe voluto domandarlo a qualcuno; ma aveva paura che gli rispondessero chi sa quale menzogna. Ed egli, allora, pianse.
Proverbi
  • Non pianse mai uno che ridesse l'altro.

Giochi di Parole

Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per pianse
Cambi
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: piange, piansi, piante.
Scarti
Rimuovendo una sola lettera si può avere: piane.
Altri scarti con resto non consecutivo: pane.
Parole con "pianse"
Iniziano con "pianse": piansero.
Finiscono con "pianse": compianse, rimpianse.
Contengono "pianse": compiansero, rimpiansero.
Parole contenute in "pianse"
pia, anse, pian.
Lucchetti
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "pianse" si può ottenere dalle seguenti coppie: piaci/cinse, piade/dense, piangemmo/gemmose, piano/osé, piante/tese, pianticine/ticinese.
Usando "pianse" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * anserà = pira; * anserò = piro; * sega = pianga; * sego = piango; * seta = pianta; * sete = piante; * seino = pianino; * segano = piangano; * anseriforme = piriforme; * anseriformi = piriformi; * setaccia = piantaccia.
Lucchetti Riflessi
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "pianse" si può ottenere dalle seguenti coppie: pianola/alose, pianori/irose.
Usando "pianse" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * esali = pianali; * esista = pianista; * esiste = pianiste; * esisti = pianisti; * estate = piantate; * estati = piantati; * estera = pianterà; * estero = pianterò; * estone = piantone; * estoni = piantoni.
Cerniere
Scartando le parti in comune (prima in capo e poi in coda), "pianse" si può ottenere dalle seguenti coppie: rapi/anserà.
Usando "pianse" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: anserà * = rapi; * rapi = anserà.
Lucchetti Alterni
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "pianse" si può ottenere dalle seguenti coppie: pira/anserà, piriforme/anseriforme, piriformi/anseriformi, piro/anserò, pianga/sega, piangano/segano, piango/sego, piani/sei, pianino/seino, pianta/seta, piantaccia/setaccia, piante/sete.
Usando "pianse" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * cinse = piaci; * dense = piade; * tese = piante; * eroe = piansero; * gemmose = piangemmo; * ticinese = pianticine.
Sciarade incatenate
La parola "pianse" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: pia+anse, pian+anse.
Quiz - indovina la soluzione
Definizioni da Cruciverba: Il pianoterra centrale del teatro, Il grande pianoro tra lo Utah e l'Arizona, Pianta delle Composite originaria del Messico, Piantagione d'alberi, Il Piano di rilancio dopo la pandemia.
Navigazione
Parole in ordine alfabetico: pianoforte, pianoforti, pianola, pianole, pianori, pianoro, pianoterra « pianse » piansero, piansi, pianta, piantabile, piantabili, piantacce, piantaccia
Parole di sei lettere: piange, piangi, piango « pianse » piansi, pianta, piante
Vocabolario inverso (per trovare le rime): autopropulse, semiautopropulse, espulse, insulse, avulse, convulse, anse « pianse (esnaip) » rimpianse, compianse, espanse, infranse, sanse, cluniacense, sublacense
Indice parole che: iniziano con P, con PI, parole che iniziano con PIA, finiscono con E

Commenti sulla voce «pianse» | sottoscrizione

Scrivi un commento
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.

Per inserire un commento effettua il login.


 
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo Informativa Privacy - Avvertenze