Forma verbale |
Piaccio è una forma del verbo piacere (prima persona singolare dell'indicativo presente). Vedi anche: Coniugazione di piacere. |
Informazioni di base |
La parola piaccio è formata da sette lettere, quattro vocali e tre consonanti. In particolare risulta avere una consonante doppia: cc. Divisione in sillabe: piàc-cio. È un bisillabo piano (accento sulla penultima sillaba). |
Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con piaccio per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
Non ancora verificati:
|
Citazioni da opere letterarie |
Uno, nessuno e centomila di Luigi Pirandello (1926): Io restai ammirato, quasi abbagliato. «Oh,» esclamai, «finalmente!» Ma subito ella si cacciò le mani nei capelli, ne trasse le forcinelle e disfece in un attimo la pettinatura. «Va' là!» mi disse. «Ho voluto farti uno scherzo. So bene, signorino, che non ti piaccio pettinata così!» Protestai, di scatto: «Ma chi te l'ha detto, Dida mia? Io ti giuro, anzi, che...» Gli egoisti di Federigo Tozzi (1924): Poi s'interruppe, per chiedere: — Ma perché non andiamo per il Corso? Io piaccio subito alle donne e desidero di andare dove s'incontrano. E, poi, io so parlare così bene alle donne! Mia madre è tanto contenta quando sa che sono piaciuto ad una bella donna! Aveva vent'anni; con gli occhi di un marrone quasi nero e belli. Il memoriale del marito di Federico De Roberto (1888): Questi sentimenti non erano ostili; me ne persuadevo sempre più. Come prima se ne presentò l'occasione, io le tenni press'a poco questo discorso: «Signorina, io sono solo; vorrei associare la mia vita a quella di un'altra persona. Sarei felicissimo se questa persona foste voi. Ma, se non vi piaccio, è quasi certo che non mi ammazzerò. Il vostro rifiuto non vi procurerebbe dunque dei rimorsi. Ora, volete rispondermi?» Ella, di sua libera elezione, senza pressioni di sorta, disse di sì. |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per piaccio |
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: giaccio, piaccia. Cambiando entrambi gli estremi della parola si può avere: giaccia. |
Scarti |
Scarti di lettere con resto non consecutivo: piaci, picco, pici, pacco, paci, paio. |
Zeppe (e aggiunte) |
Aggiungendo una sola lettera si può avere: spiaccio. |
Parole con "piaccio" |
Iniziano con "piaccio": piacciono. |
Finiscono con "piaccio": spiaccio, compiaccio. |
Contengono "piaccio": spiacciono, compiacciono. |
Parole contenute in "piaccio" |
ciò, pia. Contenute all'inverso: caì. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "piaccio" si può ottenere dalle seguenti coppie: pighi/ghiaccio, pigi/giaccio, pil/laccio, piaci/ciccio, piago/goccio, piano/noccio, piastra/straccio. |
Usando "piaccio" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: copia * = coccio; * acciocché = picche; tempi * = temaccio; toppi * = topaccio; vispi * = visaccio; discolpi * = discolaccio. |
Lucchetti Riflessi |
Usando "piaccio" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: slip * = slaccio; strip * = straccio. |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "piaccio" si può ottenere dalle seguenti coppie: picche/acciocché, piace/cioè. |
Usando "piaccio" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: coccio * = copia; nasaccio * = naspi; * goccio = piago; * noccio = piano; temaccio * = tempi; topaccio * = toppi; piaci * = ciccio; * piaccia = ciocia; discolaccio * = discolpi; * ateo = piacciate. |
Intarsi e sciarade alterne |
"piaccio" si può ottenere intrecciando le lettere delle seguenti coppie di parole: picco/ai. |
Intrecciando le lettere di "piaccio" (*) con un'altra parola si può ottenere: san * = spiacciano; scat * = spiaccicato; scarno * = spiaccicarono. |
Quiz - indovina la soluzione |
Definizioni da Cruciverba: Piacciono alle donne, Gli piace avere carezze ed effusioni, Via __: fa capo a Porta Pia, Piacente e gradevole, Piacenti e gradevoli. |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: photofìt, pi, pia, piaccia, piacciamo, piacciano, piacciate « piaccio » piacciono, piace, piacemmo, piacendo, piacente, piacenti, piacentina |
Parole di sette lettere: pfennig, phaeton, piaccia « piaccio » piacerà, piacere, piaceri |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): fogliaccio, orgogliaccio, brogliaccio, imbrogliaccio, geniaccio, demoniaccio, matrimoniaccio « piaccio (oiccaip) » compiaccio, spiaccio, vocabolariaccio, serviziaccio, laccio, scaffalaccio, bufalaccio |
Indice parole che: iniziano con P, con PI, parole che iniziano con PIA, finiscono con O |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |