Dizy - dizionario

login/registrati
contest - guida

Informazioni utili online sulla parola italiana «pesetto», il significato, curiosità, definizioni storiche, rime, dizionario inverso. Cosa vuol dire.


Pesetto

Informazioni di base

La parola pesetto è formata da sette lettere, tre vocali e quattro consonanti. In particolare risulta avere una consonante doppia: tt.

Giochi di Parole

Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per pesetto
Cambi
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: mesetto, peletto, pesetti, resetto.
Cambiando entrambi gli estremi della parola si possono avere: mesetti, resetta, resetti.
Scarti
Scarti di lettere con resto non consecutivo: pesto, peso, petto, peto.
Zeppe (e aggiunte)
Aggiungendo una sola lettera si possono ottenere le parole: paesetto, pescetto.
Antipodi (con o senza cambio)
Spostando la prima lettera in fondo (eventualmente cambiandola) e invertendo il tutto si può avere: sottese.
Parole contenute in "pesetto"
set, etto, pese, setto. Contenute all'inverso: tese.
Incastri
Si può ottenere da peto e set (PEsetTO).
Lucchetti
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "pesetto" si può ottenere dalle seguenti coppie: pena/nasetto, pere/resetto, peserà/ratto, peserò/rotto, peseta/tatto, pesete/tetto.
Usando "pesetto" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * settore = pere; * settori = peri; * settoriste = periste; * settoristi = peristi; raspe * = rassetto; scarpe * = scarsetto.
Lucchetti Riflessi
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "pesetto" si può ottenere dalle seguenti coppie: peni/insetto, pero/orsetto, pesa/assetto, peso/ossetto.
Cerniere
Scartando le parti in comune (prima in capo e poi in coda), "pesetto" si può ottenere dalle seguenti coppie: ripe/settori.
Usando "pesetto" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: settori * = ripe; * ripe = settori.
Lucchetti Alterni
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "pesetto" si può ottenere dalle seguenti coppie: pere/settore, peri/settori, periste/settoriste, peristi/settoristi.
Usando "pesetto" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * nasetto = pena; rassetto * = raspe; peseta * = tatto; pesete * = tetto; * ratto = peserà; * rotto = peserò; scarsetto * = scarpe.
Sciarade incatenate
La parola "pesetto" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: pese+etto, pese+setto.
Intarsi e sciarade alterne
"pesetto" si può ottenere intrecciando le lettere delle seguenti coppie di parole: peto/est.
Intrecciando le lettere di "pesetto" (*) con un'altra parola si può ottenere: * cin = pescettino; * rna = presentato.
Quiz - indovina la soluzione
Definizioni da Cruciverba: Sono pesi da farmaceutici, Impegna i pesisti in gara, Attrezzi per la pesistica, È un'unità di peso cinese, Una pessima consigliera.

Definizioni da Dizionari Storici

Dizionario Tommaseo-Bellini del 1865-1879
Pesetto - S. m. [Cont.] Dim. di PESO. Sull'anal. de' verbi Pensiculare di Cellio, e Pensitare di Plin. Pensiuncula, Colum. – Baldi, Aut. Er. 28. v. Averà poi il telaio da basso alcuni pesetti di piombo attaccati, acciochè più presto descenda.
Navigazione
Parole in ordine alfabetico: pesereste, peseresti, peserete, peserò, peseta, pesete, pesetti « pesetto » peshmerga, pesi, pesiamo, pesiate, pesiera, pesiere, pesino
Parole di sette lettere: peserai, peserei, pesetti « pesetto » pesiamo, pesiate, pesiera
Vocabolario inverso (per trovare le rime): puretto, maturetto, setto, nasetto, vasetto, paesetto, mesetto « pesetto (ottesep) » resetto, sorrisetto, visetto, falsetto, transetto, insetto, cosetto
Indice parole che: iniziano con P, con PE, parole che iniziano con PES, finiscono con O

Commenti sulla voce «pesetto» | sottoscrizione

Scrivi un commento
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.

Per inserire un commento effettua il login.


 
Dizy © 2013 - 2024 Prometheo Informativa Privacy - Avvertenze