Utili Link |
Significato su Dizionari ed Enciclopedie online |
Hoepli | Sabatini Coletti | Wikipedia |
Articoli interessanti e pagine web |
Almanacco: Scoppia la guerra del Golfo Persico |
Informazioni di base |
La parola persico è formata da sette lettere, tre vocali e quattro consonanti. Divisione in sillabe: pèr-si-co. È un trisillabo sdrucciolo (accento sulla terzultima sillaba). |
Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con persico per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
|
Citazioni da opere letterarie |
Col fuoco non si scherza di Emilio De Marchi (1900): Il nome del barone non era ignoto al Rebecchino e le cose furono combinate in modo da accontentare lo stomaco più schifiltoso. Brodo liscio in principio: costoletta ai ferri con risottino bianco poco cotto: un quarto di dindo lessato e un fritto di pesce persico senza maionnese. In quanto al vino, dopo una breve discussione il sor Paoleto si fermò su un Monte Orobio secco, profumato, un vero tesoro nazionale che se fosse francese, gl'inglesi pagherebbero venti lire la bottiglia. |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per persico |
Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione |
Definizioni da Cruciverba in cui è presente |
|
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: permico, persica, persici, persino. |
Scarti |
Scarti di lettere con resto non consecutivo: perso, peri, pero, pesi, pesco, peso, esco. |
Parole contenute in "persico" |
per, sic, ersi, persi. |
Incastri |
Si può ottenere da pero e sic (PERsicO). |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "persico" si può ottenere dalle seguenti coppie: persero/eroico. |
Usando "persico" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: aspersi * = asco; dispersi * = disco; * siconi = perni; * cono = persino; * coana = persiana; * coane = persiane; * ohe = persiche; * costa = persista; * coste = persiste; * costi = persisti; * costo = persisto; * costei = persistei; * costano = persistano; * costerà = persisterà; * costerò = persisterò; * costerai = persisterai; * costerei = persisterei; * costiamo = persistiamo; * costiate = persistiate; * costeremo = persisteremo; ... |
Lucchetti Riflessi |
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "persico" si può ottenere dalle seguenti coppie: persone/enoico. |
Cerniere |
Scartando le parti in comune (prima in capo e poi in coda), "persico" si può ottenere dalle seguenti coppie: ripersi/cori, sapersi/cosa. |
Usando "persico" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * ripersi = cori; * sapersi = cosa; cori * = ripersi; cosa * = sapersi. |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "persico" si può ottenere dalle seguenti coppie: perni/siconi, persi/sicosi, persiana/coana, persiane/coane, persino/cono, persista/costa, persistano/costano, persiste/coste, persistei/costei, persisterà/costerà, persisterai/costerai, persisteranno/costeranno, persisterebbe/costerebbe, persisterebbero/costerebbero, persisterei/costerei, persisteremmo/costeremmo, persisteremo/costeremo, persistereste/costereste, persisteresti/costeresti, persisterete/costerete, persisterò/costerò... |
Usando "persico" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * persi = sicosi; asco * = aspersi; * eroico = persero; disco * = dispersi. |
Definizioni da Dizionari Storici |
Dizionario Tommaseo-Bellini del 1865-1879 |
† Persico - S. m. (Bot.) Lo stesso che Pesco (V.). Persica arbor, in Plin.; Persicus la pianta, in Pallad. – Dittam. 2. 20. (C) O vana gloria, sei come una rama Di persico fiorita, che in un poco Se' tanto bella, e poi mostri sì grama. Tes. Pov. P. S. 9. Mettivi il succo delle bucce delle noci, ovvero delle foglie di persico… E 14. Lo succo d'assenzio e di foglie di persico… uccide li vermini.
[Cont.] Cit. Tipocosm. 208. Il persico, con le persiche sue, e con tutte le specie di esse, cioè pesche duracine, pesche cotogne, sanguigne, pesche noci, pesche mandorle, e partitoie. 2. Frutto del persico. Franc. Barb. 188. 1. (C) Sua veste ha di colore Di persico nel fiore. Alam. Colt. 3. 69. (M.) Le altre (pere e mele) debili e frai servar si ponno, Come il persico ancor, divise e secche. |
Persico - S. m. (Zool.) [Bell.] Pesce persico. Nome italiano della Perca fluviatilis. Linn. Pesce dell'ordine dei Teleostei, comune nelle acque dolci d'Europa. Perca, in Plin. e Auson. |
Persico - Agg. Del frutto del pesco, perchè venuto di Persia. Alam. Colt. 1. 19. (M.) Veggia il dolce arbuscel che Bacco adombra…, Veggia il persico pomo, e veggia come Il temprato calor, la lieta stanza, Il mirar chiaro e bel sovente il Sole, Gli fa belli, e venir di frutti pieni.
[Cont.] Matt. Disc. Diosc. I. 196. Le persiche (mele) sono buone allo stomaco e lubricano il corpo… le armeniache, che da latini si dimandano precoce, sono più picciole di queste, e migliori allo stomaco. |
Persico - Agg. Da PERSIA. V. PERSIANA. |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: persianista, persianiste, persianisti, persiano, persica, persiche, persici « persico » persino, persista, persistano, persiste, persisté, persistei, persistemmo |
Parole di sette lettere: persero, persica, persici « persico » persino, persona, persone |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): rosico, nefrosico, artrosico, capsico, carsico, metatarsico, tibiotarsico « persico (ocisrep) » morsico, morsicò, biassico, uniassico, triassico, talassico, pantalassico |
Indice parole che: iniziano con P, con PE, parole che iniziano con PER, finiscono con O |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |