Aggettivo |
Persiano è un aggettivo qualificativo. Forme per genere e per numero: persiana (femminile singolare); persiani (maschile plurale); persiane (femminile plurale). |
Parole Collegate |
»» Sinonimi e contrari di persiano (iranico, iraniano) |
Utili Link |
Significato su Dizionari ed Enciclopedie online |
Hoepli | Treccani | Wikipedia |
Informazioni di base |
La parola persiano è formata da otto lettere, quattro vocali e quattro consonanti. Divisione in sillabe: per-sià-no. È un trisillabo piano (accento sulla penultima sillaba). |
Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con persiano per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
|
Citazioni da opere letterarie |
L’avventura di un povero crociato di Franco Cardini (1997): «Arabi, certo. Gli arabi sono importantissimi in questa storia. Il capo della religione pagana che i turchi, i persiani e gli africani di Spagna seguono non era né turco, né persiano, né africano. Era un prete arabo, che avrebbe voluto diventar vescovo o abate; ma siccome era un vizioso, e forse perfino indemoniato, nessuno lo volle come capo spirituale. Allora s'inventò una religione pagana...» Sua Maestà di Luigi Pirandello (1904): Quando, introdotto dal segretario Marcocci, vide il gran tappeto persiano, che copriva da un capo all'altro il pavimento, ridotto in uno stato miserando, come se ci fosse passato sopra un branco di porci, si sentì tutto rimescolare. Ma sentì addirittura artigliarsi le dita nel vedere che colui lo accoglieva senza il minimo riguardo. Signori miei, quell'intruso lì! Quell'intruso, che – dimostrandosi fino a tal segno villano e indegno d'abitare in un luogo addobbato con tanto decoro e tanto sfarzo – osava pure scimmiottare l'imagine d'un re. Le Aquile della steppa di Emilio Salgari (1907): Il terreno, sgombrato prima dalle erbe, era coperto da un tappeto persiano a tinte bellissime ed a disegni svariati; all'intorno vi erano dei grandi cuscini di seta rossa con ricami d'argento e alti cofani di cedro del Libano, con armature d'acciaio; appese alle pertiche si vedevano delle armi degne d'un principe, come archibugi dalla canna lunghissima e finamente arabescata ed i calci con intarsi di madreperla e placche d'argento; kangiarri di finissimo acciaio, colle impugnature adorne di turchesi, pure colla canna molto lunga con qualche versetto del Corano incisovi sopra. |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per persiano |
Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione |
Definizioni da Cruciverba in cui è presente |
»» Vedi tutte le definizioni |
|
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: permiano, persiana, persiane, persiani. |
Scarti |
Rimuovendo una sola lettera si può avere: persino. Altri scarti con resto non consecutivo: persa, perso, peri, pera, perno, pero, pesino, pesi, pesano, pesa, peso, peno, piano, pian, pino, erano, esano, sino, sano. |
Parole con "persiano" |
Finiscono con "persiano": neopersiano. |
Parole contenute in "persiano" |
ano, per, sia, ersi, persi, siano, persia. |
Incastri |
Si può ottenere da perno e sia (PERsiaNO). |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "persiano" si può ottenere dalle seguenti coppie: persici/ciano, persisti/stiano. |
Usando "persiano" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: rompersi * = romano. |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "persiano" si può ottenere dalle seguenti coppie: persia/anoa. |
Usando "persiano" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: romano * = rompersi. |
Sciarade e composizione |
"persiano" è formata da: per+siano, persi+ano. |
Sciarade incatenate |
La parola "persiano" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: persi+siano, persia+ano, persia+siano. |
Intarsi e sciarade alterne |
"persiano" si può ottenere intrecciando le lettere delle seguenti coppie di parole: peri/sano, pera/sino, psi/erano. |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: persiane, persiani, persianina, persianine, persianista, persianiste, persianisti « persiano » persica, persiche, persici, persico, persino, persista, persistano |
Parole di otto lettere: persiana, persiane, persiani « persiano » persiche, persista, persiste |
Lista Aggettivi: perseguitato, perseverante « persiano » persistente, perso |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): cartesiano, assisiano, brahmsiano, colcosiano, teodosiano, ambrosiano, intarsiano « persiano (onaisrep) » neopersiano, asfissiano, lapalissiano, bossiano, canossiano, gaussiano, prussiano |
Indice parole che: iniziano con P, con PE, parole che iniziano con PER, finiscono con O |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |