Utili Link |
Significato su Dizionari ed Enciclopedie online |
Hoepli | Sabatini Coletti | Treccani |
Informazioni di base |
La parola perorazione è formata da undici lettere, sei vocali e cinque consonanti. Divisione in sillabe: pe-ro-ra-zió-ne. È un pentasillabo piano (accento sulla penultima sillaba). |
Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con perorazione per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
|
Citazioni da opere letterarie |
Col fuoco non si scherza di Emilio De Marchi (1900): — E allora speriamo che la fede aiuti la speranza a compiere un atto di carità...— concluse con una complicata perorazione il buon Cresti, cercando la mano della fanciulla che non osò rifiutarla. Tra lui e Flora stendevasi ancora una nuvoletta, ma non era più la nuvola di prima. Il vento vi aveva fatto molti strappi, attraverso i quali pareva al nostro amico di veder come tanti pezzi di paradiso. Ma non si poteva, né si doveva concludere un sì delicato affare, lì, tra le fragole, sotto quel sole che coceva la testa. Senilità di Italo Svevo (1898): Poi sentì che sotto a quel sorriso doveva essere ben facile d'indovinare uno sforzo e, per simulare meglio disinvoltura, volle parlare. S'era discorso, — egli non sapeva neppure da chi, — di far posare Angiolina per una figura che il Balli ideava. Egli era d'accordo: — Si tratta già di copiare la sola testa — disse ad Angiolina come se non avesse saputo che ella avrebbe accordato anche di più. Ma ella, senza interpellarlo, mentre egli era stato distratto dai discorsi di Margherita, aveva già accettato, e, bruscamente, interruppe le parole di Emilio, che per nulla spontanee, s'erano disposte in una perorazione fuori di luogo, esclamando: — Ma se ho già accettato. Malombra di Antonio Fogazzaro (1881): Egli aveva trovato il motivo e continuò a voce bassa, con accento enfatico, come se recitasse la perorazione di un discorso parlamentare. |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per perorazione |
Definizioni da Cruciverba in cui è presente |
|
Cambi |
Cambiando una lettera sola si può ottenere: perorazioni. |
Scarti |
Scarti di lettere con resto non consecutivo: perorai, perori, peroro, perone, pera, peri, pere, peone, peon, pene, prora, prore, prozio, prozie, prone, prione, porzione, pori, poro, pozione, pone, paio, pane, pione, eroine, eroi, eroe, errai, erra, erri, erro, erre, eone, ezio, roane, raion, raie, rane, rione, orzo, orze, orione, ozio, aione, zone. |
Zeppe (e aggiunte) |
Aggiungendo una sola lettera si può avere: perforazione. |
Parole contenute in "perorazione" |
ero, ora, per, zio, ione, pero, zione, azione, orazio, perora, razione, orazione. Contenute all'inverso: aro, noi, ore, zar. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "perorazione" si può ottenere dalle seguenti coppie: peroravi/aviazione, perorano/nozione. |
Usando "perorazione" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: adopero * = adorazione. |
Lucchetti Riflessi |
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "perorazione" si può ottenere dalle seguenti coppie: peri/irrorazione, perda/adorazione. |
Cerniere |
Scartando le parti in comune (prima in capo e poi in coda), "perorazione" si può ottenere dalle seguenti coppie: raperò/razionerà. |
Usando "perorazione" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: razionerà * = raperò; * raperò = razionerà. |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "perorazione" si può ottenere dalle seguenti coppie: perora/razionerà, perorai/razionerai, peroro/razionerò. |
Usando "perorazione" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * nozione = perorano; * aviazione = peroravi; * perorai = razionerai. |
Sciarade e composizione |
"perorazione" è formata da: per+orazione, pero+razione, perora+zione. |
Sciarade incatenate |
La parola "perorazione" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: pero+orazione, perora+azione, perora+razione, perora+orazione. |
Intarsi e sciarade alterne |
"perorazione" si può ottenere intrecciando le lettere delle seguenti coppie di parole: perorai/zone, porzione/era, pozione/erra. |
Quiz - indovina la soluzione |
Definizioni da Cruciverba: La locuzione latina per chi perora i propri interessi, Combattono la peronospora, Sono perpendicolari alle ascisse, Il punto a perpendicolo, Punto della volta celeste perpendicolare all'osservatore. |
Definizioni da Dizionari Storici |
Dizionario Tommaseo-Bellini del 1865-1879 |
Perorazione - S. f. Finimento del discorso, Conclusione, Ristretto dell'orazione, in cui principalmente si cerca di commuovere l'animo dei giudici, o degli uditori. Aur. lat. [Cors.] Bart. Vit. Zucch. 1. 7. Dall'esordio fino alla perorazione mantenersi sul medesimo filo continuato della comparazione fra la neve e le ceneri. = Segner. Quares. Prol. (M.) Sfogar l'ingegno… in principii di dire così pomposi, che vincano di beltà le perorazioni. |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: perorato, perorava, peroravamo, peroravano, peroravate, peroravi, peroravo « perorazione » perorazioni, perorerà, perorerai, peroreranno, perorerebbe, perorerebbero, perorerei |
Parole di undici lettere: peronospore, perorassero, perorassimo « perorazione » perorazioni, peroreranno, perorerebbe |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): commemorazione, mormorazione, minorazione, monorazione, evaporazione, corporazione, incorporazione « perorazione (enoizarorep) » irrorazione, ristorazione, espettorazione, esautorazione, lavorazione, rilavorazione, narrazione |
Indice parole che: iniziano con P, con PE, parole che iniziano con PER, finiscono con E |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |