Utili Link |
Significato su Dizionari ed Enciclopedie online |
Hoepli | Sabatini Coletti | Treccani | Wikipedia |
Informazioni di base |
La parola corporazione è formata da dodici lettere, sei vocali e sei consonanti. Lettera maggiormente presente: o (tre). Divisione in sillabe: cor-po-ra-zió-ne. È un pentasillabo piano (accento sulla penultima sillaba). |
Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con corporazione per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
|
Citazioni da opere letterarie |
Piccolo mondo moderno di Antonio Fogazzaro (1901): “Non si meravigli di nulla, sa! Pensi ch'io sia il penitente e Lei il confessore. Prima di tutto Le domando questo: secondo le leggi della Chiesa, è mai possibile, in nessun caso, che un uomo coniugato, il quale ha la moglie viva ma demente da più anni proprio affatto e senza speranza, ottenga il permesso di entrare in una corporazione religiosa?„ La Madonna d’Imbevera di Cesare Cantù (1878): Qualche volta al castello d'un barone presentavasi un araldo, ed affiggeva alla porta un cartello che diceva: — Io tale de' tali, da oggi innanzi sarò tuo nemico a morte, e nocerò il più che mi sarà possibile a te, ai sudditi, agli attenenti tuoi, nella persona e nell'avere». Talvolta chi riceveva tali disfide o chi le mandava era una corporazione, una comunità: e da quel punto credevasi legittimata qualunque scelleratezza, come in guerra rotta. I promessi sposi di Alessandro Manzoni (1840): I mercanti, gli artigiani erano arrolati in maestranze e in confraternite, i giurisperiti formavano una lega, i medici stessi una corporazione. Ognuna di queste piccole oligarchie aveva una sua forza speciale e propria; in ognuna l'individuo trovava il vantaggio d'impiegar per sé, a proporzione della sua autorità e della sua destrezza, le forze riunite di molti. |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per corporazione |
Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione |
Definizioni da Cruciverba in cui è presente |
|
Cambi |
Cambiando una lettera sola si può ottenere: corporazioni. |
Scarti |
Scarti di lettere con resto non consecutivo: corpi, corozi, corozo, corone, coro, corra, corri, corro, corre, cora, cori, core, copra, copri, copro, copre, copione, copio, copie, copi, coazione, coane, crine, crie, caio, caie, cane, cioè, cine, orzo, orze, orione, opzione, ozio, roane, raion, raie, rane, rione, porzione, pori, poro, pozione, pone, prione, prone, paio, pane, pione, aione, zone. |
Parole con "corporazione" |
Finiscono con "corporazione": incorporazione. |
Parole contenute in "corporazione" |
ora, zio, ione, corpo, zione, azione, orazio, razione, orazione. Contenute all'inverso: aro, noi, pro, zar. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "corporazione" si può ottenere dalle seguenti coppie: corporale/lezione. |
Usando "corporazione" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * razionerei = corporei. |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "corporazione" si può ottenere dalle seguenti coppie: corporei/razionerei. |
Usando "corporazione" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * lezione = corporale; * corporei = razionerei. |
Sciarade e composizione |
"corporazione" è formata da: corpo+razione. |
Sciarade incatenate |
La parola "corporazione" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: corpo+orazione. |
Intarsi e sciarade alterne |
"corporazione" si può ottenere intrecciando le lettere delle seguenti coppie di parole: corra/pozione, cora/porzione. |
Quiz - indovina la soluzione |
Definizioni da Cruciverba: Formavano una delle corporazioni di Firenze, Uno di corporatura bassa e massiccia, L'hanno le cose corporee, Presenza di concrezioni in un organo corporeo, La più corpulenta attrazione del circo. |
Definizioni da Dizionari Storici |
Dizionario Tommaseo-Bellini del 1865-1879 |
Corporazione - [T.] S. f. Compagnia formata di più pers. che hanno relazioni tra sè speciali, come corpo distinto nella comune società. Tert. Per l'Incarnazione. Iscr. Corporatio argentariorum. Iscr. Corporati inter famulos. (Vian.) Corporazioni religiose, dicono anco in Firenze. – Più spedito chiamarli Corpi, quando sia chiaro. |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: corporativistici, corporativistico, corporativizzazione, corporativizzazioni, corporativo, corporatura, corporature « corporazione » corporazioni, corporea, corporeamente, corporee, corporei, corporeità, corporeo |
Parole di dodici lettere: cornamusetta, cornamusette, coroplastica « corporazione » corporazioni, corposamente, corpuscolare |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): implorazione, esplorazione, commemorazione, mormorazione, minorazione, monorazione, evaporazione « corporazione (enoizaroproc) » incorporazione, perorazione, irrorazione, ristorazione, espettorazione, esautorazione, lavorazione |
Indice parole che: iniziano con C, con CO, parole che iniziano con COR, finiscono con E |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |