Forma verbale |
Perdonate è una forma del verbo perdonare (seconda persona plurale dell'indicativo presente; seconda persona plurale dell'imperativo presente). Vedi anche: Coniugazione di perdonare. |
Informazioni di base |
La parola perdonate è formata da nove lettere, quattro vocali e cinque consonanti. |
Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con perdonate per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
Non ancora verificati:
|
Citazioni da opere letterarie |
Carthago di Franco Forte (2009): I suoi medici e i sacerdoti non riuscivano a capacitarsi di che cosa gli fosse successo. Qualcuno diceva che era stato a causa del fango e dell'acqua putrida della palude che gli era entrata negli occhi; altri invece non potevano fare a meno di concordare con Maruda, che sosteneva come quel castigo fosse la risposta di Mot alle sue intemperanze, che ancora non erano state del tutto perdonate. La biondina di Marco Praga (1893): Una frase, in ispecie, francamente detta da lui, lo aveva impressionato: «Se gli studi di James avranno il risultato che si spera, James non vorrà forse che l'impresa venga unicamente sfruttata da capitali francesi. Perdonate, signore, anche in affari non dimentichiamo mai l'orgoglio di razza. Ma per il naturale attaccamento che vi debbo, signore, io potrò indurre mio fratello a far sì che voi, insieme con dei capitalisti inglesi, abbiate a concorrere all'affare che, se la scoperta si compie, avrà dei risultamenti meravigliosi». Pena di vivere così di Luigi Pirandello (1920): In tal caso, beneficiando di questa sua presunta generosità, le tre bambine ospitate verrebbero a godersi sfacciatamente il premio della vergogna della loro madre, della colpa del loro padre, «generosamente» da lei perdonate. Mentre non ha perdonato niente, lei, la signora Léuca, non avendo proprio niente da perdonare, per il solo fatto che non ha sofferto della colpa del marito più di quanto non abbia sofferto per tant'altro male, anche non fatto a lei direttamente: il male che tutti fanno, inevitabilmente, volendo vivere; |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per perdonate |
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: perdonare, perdonata, perdonati, perdonato. |
Scarti |
Scarti di lettere con resto non consecutivo: perda, perde, perone, pero, pera, pere, pedone, pedate, peone, peon, peote, penate, pena, pente, pene, prona, pronte, prone, ponte, pone, poté, paté, eroe, erte, eone, ente, rote, rate, dote, date, onte. |
Zeppe (e aggiunte) |
Aggiungendo una sola lettera si possono ottenere le parole: perdonante, perdonaste, perdoniate. |
Parole con "perdonate" |
Finiscono con "perdonate": riperdonate. |
Parole contenute in "perdonate" |
don, per, dona, nate, perdo, donate, perdona. Contenute all'inverso: ano, eta, tan, etano. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "perdonate" si può ottenere dalle seguenti coppie: perdonai/aiate, perdonami/amiate, perdonare/areate, perdonarmi/armiate, perdonami/mite, perdonano/note, perdonare/rete, perdonava/vate, perdonavi/vite. |
Usando "perdonate" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: riperdo * = rinate; * temi = perdonami; * tendo = perdonando; * tenti = perdonanti; * tersi = perdonarsi; * tesse = perdonasse; * tessi = perdonassi; * teste = perdonaste; * testi = perdonasti; * ateismi = perdonismi; * ateismo = perdonismo; * ateista = perdonista; * ateiste = perdoniste; * ateisti = perdonisti; * tessero = perdonassero. |
Lucchetti Riflessi |
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "perdonate" si può ottenere dalle seguenti coppie: perdona/annate, perdoni/innate, perdonerà/areate, perdonano/onte, perdonare/erte. |
Cerniere |
Scartando le parti in comune (prima in capo e poi in coda), "perdonate" si può ottenere dalle seguenti coppie: riperdona/teri. |
Usando "perdonate" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: teri * = riperdona. |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "perdonate" si può ottenere dalle seguenti coppie: perdona/atea, perdoni/atei, perdonismi/ateismi, perdonismo/ateismo, perdonista/ateista, perdoniste/ateiste, perdonisti/ateisti, perdono/ateo, perdonami/temi, perdonando/tendo, perdonanti/tenti, perdonarsi/tersi, perdonasse/tesse, perdonassero/tessero, perdonassi/tessi, perdonaste/teste, perdonasti/testi. |
Usando "perdonate" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: perdonami * = amiate; rinate * = riperdo; * amiate = perdonami; * note = perdonano; * areate = perdonare; * vite = perdonavi; * armiate = perdonarmi. |
Sciarade e composizione |
"perdonate" è formata da: per+donate, perdo+nate. |
Sciarade incatenate |
La parola "perdonate" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: perdo+donate, perdona+nate, perdona+donate. |
Intarsi e sciarade alterne |
"perdonate" si può ottenere intrecciando le lettere delle seguenti coppie di parole: perda/onte. |
Intrecciando le lettere di "perdonate" (*) con un'altra parola si può ottenere: rii * = riperdoniate; riva * = riperdonavate. |
Quiz - indovina la soluzione |
Definizioni da Cruciverba: La donna perdonata da Gesù, Guai se non perdonano!, Sono perdonabili quelli di gioventù, Gli alberi che non perdono le foglie, Una marachella perdonabile. |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: perdonasse, perdonassero, perdonassi, perdonassimo, perdonaste, perdonasti, perdonata « perdonate » perdonati, perdonato, perdonava, perdonavamo, perdonavano, perdonavate, perdonavi |
Parole di nove lettere: perdonano, perdonare, perdonata « perdonate » perdonati, perdonato, perdonava |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): guasconate, donate, bidonate, ridonate, abbandonate, riabbandonate, condonate « perdonate (etanodrep) » riperdonate, cordonate, neonate, cafonate, splafonate, telefonate, buffonate |
Indice parole che: iniziano con P, con PE, parole che iniziano con PER, finiscono con E |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |