Forma verbale |
Perdano è una forma del verbo perdere (terza persona plurale del congiuntivo presente; terza persona plurale dell'imperativo presente). Vedi anche: Coniugazione di perdere. |
Informazioni di base |
La parola perdano è formata da sette lettere, tre vocali e quattro consonanti. Divisione in sillabe: pèr-da-no. È un trisillabo sdrucciolo (accento sulla terzultima sillaba). |
Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con perdano per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
Non ancora verificati:
|
Citazioni da opere letterarie |
Demetrio Pianelli di Emilio De Marchi (1890): Finalmente pensò di parlarne a Demetrio, il solo che poteva dargli un consiglio sincero e disinteressato. Demetrio gli voleva bene, si conoscevano da un pezzo, erano due fave dello stesso guscio. A parlare non si fa peccato, e le passioni bisogna tirarle fuori e metterle all'aria, se si vuole che perdano le pieghe. Senza dir nulla alla Carolina, il giorno preciso di Pasqua di Risurrezione, scappò a Milano. Malombra di Antonio Fogazzaro (1881): — Tutte queste cose che avete visto Voi, io non le ho viste; forse sarò miope. Ma lasciamo stare. Non è poi necessario che due persone perdano prima il sonno, l'appetito e la testa, per poter poi vivere insieme passabilmente. A ogni modo, non ci vedo chiaro neppur io in questa faccenda. I Robinson Italiani di Emilio Salgari (1897): — I dayachi ne adottano sovente e mai hanno avuto da lagnarsi. In schiavitù pare che perdano i loro istinti feroci. Quel mias, col suo vigore straordinario, ci potrà rendere dei grandi servigi. |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per perdano |
Cambi |
Cambiando una lettera sola si può ottenere: perdono. |
Scarti |
Scarti di lettere con resto non consecutivo: perdo, pera, perno, pero, peno, erano. |
Parole con "perdano" |
Finiscono con "perdano": disperdano. |
Parole contenute in "perdano" |
ano, dan, per, perda. |
Incastri |
Si può ottenere da pero e dan (PERdanO). |
Inserendo al suo interno sua si ha PERsuaDANO. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "perdano" si può ottenere dalle seguenti coppie: pelo/lordano, pesca/scardano, pesco/scordano, percorre/corredano, percorro/corrodano, perla/ladano, perle/ledano, pero/odano, perse/sedano. |
Usando "perdano" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: paper * = padano; super * = sudano; scope * = scordano. |
Cerniere |
Scartando le parti in comune (prima in capo e poi in coda), "perdano" si può ottenere dalle seguenti coppie: riperda/nori. |
Usando "perdano" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: nori * = riperda. |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "perdano" si può ottenere dalle seguenti coppie: perda/anoa. |
Usando "perdano" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * lordano = pelo; padano * = paper; * ladano = perla; * ledano = perle; * sedano = perse; sudano * = super; * corredano = percorre; * corrodano = percorro. |
Sciarade incatenate |
La parola "perdano" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: perda+ano. |
Quiz - indovina la soluzione |
Definizioni da Cruciverba: Lo perde chi si copre d'infamia, Il paradiso che perdemmo per un pomo, Un percussionista in orchestra, Sono formate da ottoni e percussioni, Strumenti musicali a percussione. |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: percussore, percussori, percutanea, percutanee, percutanei, percutaneo, perda « perdano » perde, perdemmo, perdendo, perdendoci, perdendola, perdendole, perdendoli |
Parole di sette lettere: perbene, percepì, percome « perdano » perderà, perdere, perderò |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): tardano, ritardano, attardano, guardano, salvaguardano, riguardano, azzardano « perdano (onadrep) » disperdano, bordano, sciabordano, abbordano, debordano, trasbordano, accordano |
Indice parole che: iniziano con P, con PE, parole che iniziano con PER, finiscono con O |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |