Informazioni di base |
La parola pensatori è formata da nove lettere, quattro vocali e cinque consonanti. Divisione in sillabe: pen-sa-tó-ri. È un quadrisillabo piano (accento sulla penultima sillaba). |
Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con pensatori per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
Non ancora verificati:
|
Citazioni da opere letterarie |
Gli Uomini Rossi di Antonio Beltramelli (1904): E disse: — Noi rappresentiamo la vita e l'avvenire. Con noi è la giustizia, è la verità, è la divina libertà. Noi, liberi pensatori, scioglieremo il mondo dagli oscuri legami che l'avvincono ancora e, nella grande scìa che la nostra nave, impetuosamente avanzando, aprirà, scompariranno i nemici nostri, coloro che ci avversano e vorrebbero vederci morire perché dalla nostra presenza sentono minacciati i loro dominii oscuri. Daniele Cortis di Antonio Fogazzaro (1906): «Crede che avrei paura? Lo dirò alla Camera, coram hominibus. Voglio vedere in faccia questi forti pensatori che si burleranno di me. Scriva dunque. Sanno che io, cattolico, se diventassi ministro, sarei capace di costringerli a studiare, con una legge di maggio, qualche cosa di più che Summa contra gentes. Vuol avere la bontà di rileggere? L'anno 3000 di Paolo Mantegazza (1897): Eletti dal libero voto di tutti i pensatori del mondo, rappresenta tutte le branche delle scienze, delle lettere e delle arti, e non hanno altro obbligo che di trovarsi in Andropoli una volta all'anno, e precisamente il 31 dicembre, quando i segretari delle diverse regioni presentano la storia scientifica, letteraria e artistica dell'anno; ciascuno nella disciplina che gli è affidata. |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per pensatori |
Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione |
Definizioni da Cruciverba in cui è presente |
|
Cambi |
Cambiando una lettera sola si può ottenere: pensatore. |
Scarti |
Rimuovendo una sola lettera si possono ottenere i vocaboli: pesatori, pensatoi. Altri scarti con resto non consecutivo: pensati, pensai, penso, pensi, penato, penati, penai, pena, pento, penti, peno, peni, pesato, pesati, pesai, pesa, pesto, pesti, peso, pesi, peto, peti, peri, patri, patì, pari, pori, entri, enti, estri, nato, nati, nori, sari, atri. |
Parole con "pensatori" |
Finiscono con "pensatori": compensatori, ricompensatori, dispensatori. |
Contengono "pensatori": compensatoria, compensatorie, compensatorio. |
Parole contenute in "pensatori" |
ori, tori, pensa, pensato. Contenute all'inverso: rota. |
Incastri |
Inserito nella parola coma dà COMpensatoriA; in come dà COMpensatoriE; in como dà COMpensatoriO. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "pensatori" si può ottenere dalle seguenti coppie: penale/alesatori, pendo/dosatori, pento/tosatori, pensale/aleatori, pensavi/aviatori, pensala/latori, pensano/notori, pensare/retori. |
Usando "pensatori" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * torici = pensaci; * torino = pensano. |
Lucchetti Riflessi |
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "pensatori" si può ottenere dalle seguenti coppie: pensata/attori. |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "pensatori" si può ottenere dalle seguenti coppie: pensaci/torici, pensano/torino, pensate/torite, pensati/toriti, pensatoi/rii. |
Usando "pensatori" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * dosatori = pendo; * tosatori = pento; * alesatori = penale; * aleatori = pensale; * notori = pensano; * retori = pensare; * aviatori = pensavi; pensale * = aleatori. |
Sciarade e composizione |
"pensatori" è formata da: pensa+tori. |
Sciarade incatenate |
La parola "pensatori" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: pensato+ori, pensato+tori. |
Intarsi e sciarade alterne |
"pensatori" si può ottenere intrecciando le lettere delle seguenti coppie di parole: penso/atri, pento/sari. |
Quiz - indovina la soluzione |
Definizioni da Cruciverba: Indirizzo filosofico legato a un grande pensatore greco, Pianeta da cui si pensava che venissero gli UFO, È pensato come possibile, Fanno tornare in gara coloro che ormai pensavano di esserne fuori, Cattiveria pensata, voluta. |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: pensate, pensateci, pensati, pensato, pensatoi, pensatoio, pensatore « pensatori » pensatrice, pensatrici, pensava, pensavamo, pensavano, pensavate, pensavi |
Parole di nove lettere: pensateci, pensatoio, pensatore « pensatori » pensavamo, pensavano, pensavate |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): improvvisatori, pulsatori, impulsatori, incensatori, addensatori, condensatori, ultracondensatori « pensatori (irotasnep) » compensatori, ricompensatori, dispensatori, dosatori, macinadosatori, chiosatori, posatori |
Indice parole che: iniziano con P, con PE, parole che iniziano con PEN, finiscono con I |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |