Informazioni di base |
La parola pensarti è formata da otto lettere, tre vocali e cinque consonanti. |
Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche le pagine frasi con pensarti e canzoni con pensarti per una lista di esempi. |
Citazioni da opere letterarie |
Una grande storia d’amore di Susanna Tamaro (2020): Sebbene la rabbia fosse passata, non mi era ancora possibile pensarti con la stessa benevola liberalità con cui ti pensava probabilmente Ivano. Saperti felice tra le braccia di un altro non mi rendeva altrettanto felice, ma mi rattristava anche il pensiero che tu potessi trovarti in difficoltà, che avessi bisogno di me e io non fossi in grado di aiutarti. Il colibrì di Sandro Veronesi (2019): Eppure non è facile pensarti. Soprattutto dopo quello che è successo. E ho pochissimi appigli, pochissime immagini da ricordare. Mi rifugio quasi sempre in quella di te seduto sul divano di casa mia, a Bolgheri, con una cuffia e un walkman che ti isolano dal mondo, mentre io e i miei amici stiamo mangiando ravioli. Sarà l'ora, sarà il taxi, ma quello mi sembra un bel ricordo. |
Scioglilingua |
|
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per pensarti |
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: pensanti, pensarci, pensarli, pensarmi, pensarsi, pensarvi, pensasti. |
Scarti |
Rimuovendo una sola lettera si possono ottenere i vocaboli: pesarti, pensati. Altri scarti con resto non consecutivo: pensai, pensi, penati, penai, pena, penti, peni, pesati, pesai, pesa, pesti, pesi, peri, peti, parti, pari, patì, enti, erti, nati, sari. |
Parole con "pensarti" |
Finiscono con "pensarti": compensarti. |
Parole contenute in "pensarti" |
arti, pensa, sarti. Contenute all'inverso: ras, tra. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "pensarti" si può ottenere dalle seguenti coppie: pesca/scansarti, pensai/irti, pensato/torti, pensarci/citi, pensarla/lati, pensarli/liti, pensarlo/loti, pensarmi/miti, pensarsi/siti, pensarvi/viti. |
Usando "pensarti" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * sartina = penna; * sartine = penne; * sartiare = penare; * sartiata = penata; * sartiate = penate; * sartiati = penati; * sartiato = penato; * sartiante = penante; * tisi = pensarsi. |
Lucchetti Riflessi |
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "pensarti" si può ottenere dalle seguenti coppie: pensi/issarti, pensarla/alti. |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "pensarti" si può ottenere dalle seguenti coppie: pena/sartia, penante/sartiante, penare/sartiare, penata/sartiata, penate/sartiate, penati/sartiati, penato/sartiato, pene/sartie, penna/sartina, penne/sartine, pensare/tiè, pensarsi/tisi. |
Usando "pensarti" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * torti = pensato; * citi = pensarci; * lati = pensarla; * liti = pensarli; * loti = pensarlo; * miti = pensarmi; * siti = pensarsi; * viti = pensarvi. |
Sciarade incatenate |
La parola "pensarti" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: pensa+arti, pensa+sarti. |
Quiz - indovina la soluzione |
Definizioni da Cruciverba: Apprezzare qualcuno, pensarne bene, Si fanno per pensarle tutte, Pensare, formulare idee, Lo sono le mosse pensate e studiate dai generali, Al solo pensarci fa venire l'acquolina in bocca. |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: pensarle, pensarli, pensarlo, pensarmi, pensarne, pensarono, pensarsi « pensarti » pensarvi, pensasse, pensassero, pensassi, pensassimo, pensaste, pensasti |
Parole di otto lettere: pensarmi, pensarne, pensarsi « pensarti » pensarvi, pensasse, pensassi |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): gasarti, sgasarti, rasarti, pesarti, avvisarti, preavvisarti, scansarti « pensarti (itrasnep) » compensarti, posarti, riposarti, sposarti, versarti, abbassarti, riabbassarti |
Indice parole che: iniziano con P, con PE, parole che iniziano con PEN, finiscono con I |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |