Informazioni di base |
La parola pensarlo è formata da otto lettere, tre vocali e cinque consonanti. Divisione in sillabe: pen-sàr-lo. È un trisillabo piano (accento sulla penultima sillaba). |
Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con pensarlo per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
|
Citazioni da opere letterarie |
Seta di Alessandro Baricco (1996): Non si limitò a pensarlo: lo disse a tutti i produttori di seta di Lavilledieu, dopo averli convocati al caffè di Verdun. Nessuno di loro aveva mai sentito parlare del Giappone. – Dovremmo attraversare il mondo per andarci a comprare delle uova come dio comanda in un posto in cui se vedono uno straniero lo impiccano? – Lo impiccavano – chiarì Baldabiou. L'isola del giorno prima di Umberto Eco (1994): Che se poi il mondo fosse finito, ma il niente, in quanto è niente, non potesse essere, che cosa rimarrebbe oltre i confini del mondo? Il vuoto. Ed ecco che per negare l'infinito affermeremmo il vuoto, che non può essere che infinito, altrimenti al suo termine dovremmo pensare di nuovo una nuova e impensabile distesa di niente. E allora meglio pensare subito e liberamente al vuoto, e popolarlo di atomi, salvo pensarlo come vuoto che più vuoto non si può. Quel che affidiamo al vento di Laura Imai Messina (2020): Dopo essersi forzata per mesi di rigettare il confronto, e forse proprio grazie alle crepe che da giorni le si aprivano addosso, si concesse la normalità di pensarlo. Che le bambine fossero diverse e simili insieme. Che l'amore forse non escludeva che di ognuna si potessero apprezzare cose diverse. |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per pensarlo |
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: pensarla, pensarle, pensarli. |
Scarti |
Rimuovendo una sola lettera si possono ottenere i vocaboli: pesarlo, pensalo. Altri scarti con resto non consecutivo: penso, pena, peno, pesaro, pesa, peso, pero, pelo, parlo, paro, palo, esalo, sarò, salo. |
Parole contenute in "pensarlo" |
pensa. Contenute all'inverso: ras. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "pensarlo" si può ottenere dalle seguenti coppie: pendo/dosarlo, pensata/tarlo, pensarsi/silo. |
Usando "pensarlo" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * loti = pensarti. |
Lucchetti Riflessi |
Usando "pensarlo" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * olmi = pensarmi. |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "pensarlo" si può ottenere dalle seguenti coppie: pensarti/loti. |
Usando "pensarlo" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * dosarlo = pendo; * silo = pensarsi. |
Quiz - indovina la soluzione |
Definizioni da Cruciverba: Si fanno per pensarle tutte, Personalissimi modi di pensarla, In una commedia, Pirandello l'invita a pensarci, Furbi... che non fanno intendere quello che pensano, Cattiveria pensata, voluta. |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: pensante, pensanti, pensarci, pensare, pensarla, pensarle, pensarli « pensarlo » pensarmi, pensarne, pensarono, pensarsi, pensarti, pensarvi, pensasse |
Parole di otto lettere: pensarla, pensarle, pensarli « pensarlo » pensarmi, pensarne, pensarsi |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): torturarlo, catturarlo, manovrarlo, basarlo, rasarlo, pesarlo, avvisarlo « pensarlo (olrasnep) » dosarlo, posarlo, sposarlo, versarlo, attraversarlo, abbassarlo, passarlo |
Indice parole che: iniziano con P, con PE, parole che iniziano con PEN, finiscono con O |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |