Forma di un Aggettivo |
"pelata" è il femminile singolare dell'aggettivo qualificativo pelato. |
Utili Link |
Significato su Dizionari ed Enciclopedie online |
Hoepli | Sabatini Coletti |
Informazioni di base |
La parola pelata è formata da sei lettere, tre vocali e tre consonanti. È una parola bifronte senza capo né coda, la lettura all’inverso produce una parola di senso compiuto (tale). Divisione in sillabe: pe-là-ta. È un trisillabo piano (accento sulla penultima sillaba). |
Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con pelata per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
|
Citazioni da opere letterarie |
Resurrezione di Elena Di Fazio (2021): Raggiunse il bagno, dove bevve un sorso d'acqua dal rubinetto del lavandino. Poi rimase lì, ritto davanti allo specchio, a osservare la propria sagoma sfocata. Da quella distanza distingueva solo la macchia scura dei baffi e del pizzetto, e le iridi che spiccavano sotto la pelata, simili a pozzi neri. Gomorra di Roberto Saviano (2006): Franco era originario di Villa Literno e voleva coinvolgermi nel suo mestiere. Aveva iniziato a raccontarmi del suo lavoro partendo dall'aspetto. Norme e divieti del successo di uno stakeholder. Se ti stavi stempiando, o avevi la chierica, dovevi evitare tassativamente riporti e parrucchini. Era vietato, per un'immagine vincente, avere capelli lunghi ai lati del cranio per coprire gli spazi vuoti della pelata. I Figli dell'Aria di Emilio Salgari (1904): Questa idea aveva però colpito il Bogdo-Lama. Possibile che nessun essere terrestre potesse capire quel maestoso figlio del grande Illuminato? Che parlasse proprio una lingua assolutamente ignota? Rokoff, che pareva indovinasse i pensieri che turbavano il cervello della Perla dei sapienti, cominciava a diventare inquieto. Sentiva per istinto che quella testa pelata doveva maturare qualche cosa di pericoloso. |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per pelata |
Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione |
Definizioni da Cruciverba in cui è presente |
|
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: belata, celata, gelata, melata, palata, pedata, pelate, pelati, pelato, pelava, pelota, penata, pepata, pesata, telata, velata. Cambiando entrambi gli estremi della parola si possono avere: belate, belati, belato, celate, celati, celato, gelate, gelati, gelato, melate, melati, melato, telate, telati, telato, velate, velati, velato. |
Scarti |
Rimuovendo una sola lettera si può avere: pelta. |
Zeppe (e aggiunte) |
Aggiungendo una sola lettera si possono ottenere le parole: peltata, perlata, spelata. |
Antipodi (con o senza cambio) |
Spostando la prima lettera in fondo (eventualmente cambiandola) e invertendo il tutto si possono ottenere: fatale, iatale, natale. |
Parole con "pelata" |
Finiscono con "pelata": spelata, trapelata. |
Parole contenute in "pelata" |
pela. Contenute all'inverso: alé, tale. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "pelata" si può ottenere dalle seguenti coppie: pece/celata, pepa/palata, perisco/riscolata, pesa/salata, pesca/scalata, pescato/scatolata, pesco/scolata, pesti/stilata, pelai/aiata, pelare/areata, pelago/gota, pelame/meta, pelano/nota, pelavi/vita, pelavo/vota. |
Usando "pelata" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: malpela * = malta; * atavi = pelvi; * tare = pelare; sape * = salata; colpe * = collata; * tante = pelante; * tarsi = pelarsi; * tasse = pelasse; * tassi = pelassi; * tasti = pelasti; * atavica = pelvica; * atavici = pelvici; * atavico = pelvico; scope * = scolata; stipe * = stilata; * aura = pelatura; * aure = pelature; * ataviche = pelviche; * targoni = pelargoni; * tasserò = pelassero; ... |
Lucchetti Riflessi |
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "pelata" si può ottenere dalle seguenti coppie: pero/orlata, perù/urlata, pelerà/areata, pellet/telata, pelvi/ivata, pelano/onta, pelare/erta. |
Usando "pelata" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * atre = pelare; * attore = pelatore; * attori = pelatori; * attrice = pelatrice; * attrici = pelatrici. |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "pelata" si può ottenere dalle seguenti coppie: pelvi/atavi, pelvica/atavica, pelviche/ataviche, pelvici/atavici, pelvico/atavico. |
Usando "pelata" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * palata = pepa; * salata = pesa; salata * = sape; collata * = colpe; * scalata = pesca; * scolata = pesco; * stilata = pesti; scolata * = scope; stilata * = stipe; * gota = pelago; * meta = pelame; * nota = pelano; * areata = pelare; * vita = pelavi; * vota = pelavo; malta * = malpela; * riscolata = perisco; * scatolata = pescato; * urea = pelature. |
Intarsi e sciarade alterne |
Intrecciando le lettere di "pelata" (*) con un'altra parola si può ottenere: caro * = capreolata; * paté = pelapatate; scuri * = specularità; sacchi * = spelacchiata. |
Quiz - indovina la soluzione |
Definizioni da Cruciverba: Si afferra e si fa girare sui barattoli di pelati, La famiglia di piante comprendente il pelargonio, Uccello dei pelecaniformi, Si pelano prima di friggerle, La scansa il pelandrone. |
Definizioni da Dizionari Storici |
Dizionario Tommaseo-Bellini del 1865-1879 |
Pelata - [G.M.] S. f. Il pelare; segnatam. nella locuz. Dare una pelata. – Prese un galletto, gli tirò il collo, gli diede una pelata, e lo cosse arrosto. – Stiacciò il capo a due piccioni; diede loro una bella pelata, e gli frisse. |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: pelasgico, pelasse, pelassero, pelassi, pelassimo, pelaste, pelasti « pelata » pelate, pelati, pelatina, pelatine, pelato, pelatoi, pelatoio |
Parole di sei lettere: pelami, pelano, pelare « pelata » pelate, pelati, pelato |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): sgelata, chelata, nichelata, mielata, smielata, melata, anelata « pelata (atalep) » trapelata, spelata, querelata, interrelata, correlata, telata, intelata |
Indice parole che: iniziano con P, con PE, parole che iniziano con PEL, finiscono con A |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |