Verbo | |
Pazientare è un verbo della 1ª coniugazione. È un verbo regolare, intransitivo. Ha come ausiliare avere. Il participio passato è pazientato. Il gerundio è pazientando. Il participio presente è pazientante. Vedi: coniugazione del verbo pazientare. |
Parole Collegate |
»» Sinonimi e contrari di pazientare (sopportare, avere pazienza, tollerare, attendere, ...) |
Utili Link |
Significato su Dizionari ed Enciclopedie online |
Hoepli | Sabatini Coletti | Treccani |
Informazioni di base |
La parola pazientare è formata da dieci lettere, cinque vocali e cinque consonanti. Divisione in sillabe: pa-zien-tà-re. È un quadrisillabo piano (accento sulla penultima sillaba). |
Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con pazientare per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
|
Citazioni da opere letterarie |
Daniele Cortis di Antonio Fogazzaro (1906): Si fece portare in carrozza a Villascura e scese dall'arciprete. Costui era in chiesa, ma una melliflua governante pregò la signora contessina di voler pazientare un momentino e si ritirò discretamente quando sopraggiunse l'arciprete con una giusta miscela, negli affrettati saluti, di ossequio, di meraviglia e di aspettazione. Il nome della rosa di Umberto Eco (1980): “È una storia oscura e quasi incredibile,” disse Berengario. “Pare dunque che Giovanni abbia in mente di sostenere che i giusti non godranno della visione beatifica sino a dopo il Giudizio. È da tempo che sta riflettendo sul versetto nove del capitolo sesto dell'Apocalisse, là dove si parla dell'apertura del quinto sigillo: dove appaiono sotto l'altare quelli che sono stati uccisi per testimoniare la parola di Dio e chiedono giustizia. A ciascuno viene data una veste bianca dicendo loro di pazientare ancora un poco… Segno, ne argomenta Giovanni, che essi non potranno vedere Dio nella sua essenza se non al compimento del giudizio finale.” Il deserto dei tartari di Dino Buzzati (1940): Uno disse a Drogo che il signor comandante Simeoni lo pregava di aspettare, in quel momento era impegnatissimo, il signor maggiore Drogo avesse la bontà di pazientare qualche minuto, il signor comandante sarebbe venuto senza fallo. Salito che fu in carrozza, Drogo diede invece subito ordine di partire. Aveva fatto abbassare il soffietto per respirare di più, si era avvolto attorno alle gambe due o tre coperte scure sulle quali spiccava lo scintillio della sciabola. |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per pazientare |
Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione |
Cambi |
Cambiando una lettera sola si può ottenere: pazientate. |
Scarti |
Scarti di lettere con resto non consecutivo: paziente, paia, panare, pane, paté, pare, piena, piene, pietà, pietre, pinta, pinte, pina, pita, pite, pente, penare, pena, pene, pere, azere, anta, ante, atre, zita, zite, zeta, iena, iene, ente. |
Parole contenute in "pazientare" |
are, tar, zie, tare, pazienta. Contenute all'inverso: era, nei. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "pazientare" si può ottenere dalle seguenti coppie: pazienta/tatare, pazientai/ire, pazientata/tare. |
Usando "pazientare" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * areata = pazientata; * areate = pazientate; * areati = pazientati; * areato = pazientato; * rendo = pazientando; * resse = pazientasse; * ressi = pazientassi; * reste = pazientaste; * resti = pazientasti; * ressero = pazientassero. |
Lucchetti Riflessi |
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "pazientare" si può ottenere dalle seguenti coppie: pazientavo/ovattare, pazienterà/areare, pazientata/atre, pazientato/otre. |
Usando "pazientare" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * erta = pazientata; * erte = pazientate; * erti = pazientati; * erto = pazientato. |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "pazientare" si può ottenere dalle seguenti coppie: pazienta/area, pazientata/areata, pazientate/areate, pazientati/areati, pazientato/areato, paziente/aree, pazientai/rei, pazientando/rendo, pazientasse/resse, pazientassero/ressero, pazientassi/ressi, pazientaste/reste, pazientasti/resti, pazientate/rete, pazientati/reti. |
Sciarade incatenate |
La parola "pazientare" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: pazienta+are, pazienta+tare. |
Intarsi e sciarade alterne |
"pazientare" si può ottenere intrecciando le lettere delle seguenti coppie di parole: pinta/azere. |
Quiz - indovina la soluzione |
Definizioni da Cruciverba: Tronfie come pavoni, La fa bella di sé chi si pavoneggia, Sa farla il pavone, Sopportare pazientemente un discorso noioso, Un trabocchetto nel pavimento. |
Definizioni da Dizionari Storici |
Vocabolario dei sinonimi della lingua italiana del 1884 |
Pazientare, Aver pazienza - Pazientare è il comportare l'indugio di cosa promessa o sperata, senza alterarsi. - Aver pazienza è il sopportare senza rammarico e senza inquetarsi, o privazioni, o avversità, o persecuzioni, secondo la sentenza di Seneca: Sapiens fit patientia quidquid corrigere est nefas. [immagine] |
Dizionario Tommaseo-Bellini del 1865-1879 |
Pazientare - V. n. ass. Aver pazienza. Bellin. Lett. Malp. 209. (Man.) V. S. Eccellentissima bisognerà che pazienti di leggere gli opuscoli del Peieri. Buonar. in Vasar. Vit. 14. 210. (Gh.) Vi prego di pazientare, e son vostro. [Cerq.] Macchiav. Scritt. ined. pag. 36. Però vogliamo che li abbi a pazientare qualche poco di tempo. T. Prov. Chi vuol filare bisogna che sappia pazientare.
2. † A modo d'att. [R.Cannon.] Gigli, Gazz. 28. Daelli. Or non essendo stato possibile di derogare alle antiche leggi della dogana stessa, in tempo che le casse son così sprovvedute di danaro, è convenuto a' detti Cinesi pazientare l'apertura. |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: pazienta, pazientai, pazientammo, pazientando, pazientano, pazientante, pazientanti « pazientare » pazientarono, pazientasse, pazientassero, pazientassi, pazientassimo, pazientaste, pazientasti |
Parole di dieci lettere: pavoneggia, pavoneggio, pazientano « pazientare » pazientata, pazientate, pazientati |
Lista Verbi: pavesare, pavimentare « pazientare » peccare, pedalare |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): contingentare, argentare, ambientare, efficientare, annientare, orientare, disorientare « pazientare (eratneizap) » allentare, rallentare, violentare, lamentare, regolamentare, deregolamentare, parlamentare |
Indice parole che: iniziano con P, con PA, parole che iniziano con PAZ, finiscono con E |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |