Informazioni di base |
La parola partitina è formata da nove lettere, quattro vocali e cinque consonanti. |
Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con partitina per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
|
Citazioni da opere letterarie |
Il deserto dei tartari di Dino Buzzati (1940): Anche vari soldati della Fortezza, rimessisi le mantelle, avevano acceso dei lumi. Uno fu portato al capitano, se alle volte gli potesse servire. «Signor capitano» disse Angustina con voce stanca. «Che cosa c'è adesso?» «Signor capitano, che cosa ne direbbe di una partitina?» «Al diavolo la partitina!» rispose il Monti che capiva benissimo come per quella notte non si potesse più scendere. Le medaglie di Luigi Pirandello (1904): Sciaramè però, dando gratis la stanza, aveva il vantaggio di non pagare le tre lirette al mese che pagavano gli altri per l'abbonamento ai giornali, per l'illuminazione, ecc. ecc. Del resto, per lui, il disturbo era, se mai, la sera soltanto, quando i socii si riunivano a bere qualche fiasco di vino, a giocare qualche partitina a briscola, a leggere i giornali e a chiacchierar di politica. Piccolo mondo antico di Antonio Fogazzaro (1896): Tutti, meno il Prefetto che si rodeva, guardarono la marchesa come se la Mano protettrice dell'Onnipotente fosse sospesa sopra la sua parrucca. Invece quella Mano Divina stava sopra il cappellone della Pasotti e le teneva ben chiusi gli orecchi onde non avessero a penetrarvi contaminatrici parole d'iniquità. «Curato» disse Pasotti «poiché la signora marchesa lo propone, facciamo una partitina? Lei, il Paolin, il signor Giacomo e io.» |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per partitina |
Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione |
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: particina, partitica, partitine, partitini, partitino, partitiva. |
Scarti |
Scarti di lettere con resto non consecutivo: partita, partii, parta, parità, parii, paria, pari, para, patiti, patita, patii, patina, patì, pattina, patti, patta, paia, pita, pina, aria, atti, atta, riti, rita. |
Parole contenute in "partitina" |
par, arti, tina, parti, partiti. Contenute all'inverso: ani, rap, tra. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "partitina" si può ottenere dalle seguenti coppie: parma/matitina, partirà/ratina, partire/retina, partivi/vitina, partitici/cina, partitismi/smina, partitiva/vana, partitive/vena. |
Usando "partitina" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: tripartiti * = trina; raparti * = ratina; reparti * = retina; * nave = partitive; * navi = partitivi. |
Lucchetti Riflessi |
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "partitina" si può ottenere dalle seguenti coppie: partitore/eroina. |
Usando "partitina" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * anitre = partire; * anitra = partirà; * anca = partitica; * anione = partitone; * anioni = partitoni; * anche = partitiche. |
Cerniere |
Scartando le parti in comune (prima in capo e poi in coda), "partitina" si può ottenere dalle seguenti coppie: spartiti/nas. |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "partitina" si può ottenere dalle seguenti coppie: partitive/nave, partitivi/navi. |
Usando "partitina" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * matitina = parma; * retina = partire; * ratina = partirà; ratina * = raparti; retina * = reparti; * vana = partitiva; * vena = partitive. |
Sciarade e composizione |
"partitina" è formata da: parti+tina. |
Sciarade incatenate |
La parola "partitina" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: partiti+tina. |
Intarsi e sciarade alterne |
"partitina" si può ottenere intrecciando le lettere delle seguenti coppie di parole: patiti/rna. |
Quiz - indovina la soluzione |
Definizioni da Cruciverba: Partiti prendendo il largo, Una particella partitiva, Prediligono le partite di cacio..., Si rilasciano agli iscritti al partito, Una partita tra Juventus e Torino. |
Definizioni da Dizionari Storici |
Dizionario Tommaseo-Bellini del 1865-1879 |
Partitina - [T.] Dim. quasi vezz. di Partita al giuoco. T. Fare una partitina. – Fare la sua partitina.
2. [L.B.] Di partita di merci. Ci ho una partitina di vino da vendere. |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: partitella, partitelle, partiti, partitica, partitiche, partitici, partitico « partitina » partitine, partitini, partitino, partitismi, partitismo, partitiva, partitive |
Parole di nove lettere: partitica, partitici, partitico « partitina » partitine, partitini, partitino |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): palmitina, dormitina, aconitina, ipocritina, margheritina, visitina, matitina « partitina (anititrap) » vitina, altina, ribaltina, maltina, basaltina, trivoltina, antina |
Indice parole che: iniziano con P, con PA, parole che iniziano con PAR, finiscono con A |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |