Forma verbale |
Partissero è una forma del verbo partire (terza persona plurale del congiuntivo imperfetto). Vedi anche: Coniugazione di partire. |
Informazioni di base |
La parola partissero è formata da dieci lettere, quattro vocali e sei consonanti. In particolare risulta avere una consonante doppia: ss. |
Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con partissero per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
Non ancora verificati:
|
Citazioni da opere letterarie |
L’avventura di un povero crociato di Franco Cardini (1997): Ma, un paio di giorni prima che i genovesi partissero, era approdata a San Simeone un'imponente flotta di navi saracene. Le vedette cristiane si sarebbero sentite perdute, allo scorgere il mare coperto di quelle vele triangolari rosse, gialle, verdi e nere, se i greci – che erano stati avvertiti da Costantinopoli – non li avessero informati che quella era la più gran fortuna capitata da quando erano entrati in Asia. Malombra di Antonio Fogazzaro (1881): Steinegge non sapeva se mostrarsi allegro o dolente. Gesticolava, faceva mille smorfie, buttava esclamazioni teutoniche, come tappi di Champagne che partissero uno dopo l'altro. Prima di lasciar la camera tornò a supplicare Edith di pensarci, di riflettere, d'indugiare. Uscito finalmente, bussò pochi minuti dopo all'uscio per dirle ch'ell'era ancora in tempo di mutare la sua risposta, e che avrebbe potuto consultare il conte Cesare. Ma Edith gli troncò le parole in bocca. Daniele Cortis di Antonio Fogazzaro (1906): «Accomodato tutto? Ma che? Ma come?» La contessa Tarquinia, fuori di sé dallo stupore, non poté cavar nulla di più chiaro da sua figlia, che l'abbracciò pregandola di non crucciarsi più, di non pensarvi nemmeno, e scappò via. La contessa suonò il campanello di furia, la fece richiamare. Non sapeva ancora per dove partissero, se per Roma, se per Aix. Allora Elena si accorse di non saperlo ella stessa. Suo marito non lo aveva detto, ella non gliel'aveva chiesto. Per Roma, certo, perché era giunto un telegramma, e Di Santa Giulia si attendeva appunto da qualche giorno un richiamo al Senato. |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per partissero |
Scarti |
Rimuovendo una sola lettera si può avere: patissero. Altri scarti con resto non consecutivo: partirò, parte, parto, parie, pario, pari, parse, parso, parerò, pareo, pare, parrò, paro, patisse, patirò, patio, patì, paté, paio, passero, passo, pass, piero, piro, pero, arte, arto, arie, arsero, arse, arso, arerò, ateo, atro, asse, asso, aero, risse, risero, rise, riso, tiro, isso. |
Zeppe (e aggiunte) |
Aggiungendo una sola lettera si può avere: spartissero. |
Parole con "partissero" |
Finiscono con "partissero": quadripartissero, impartissero, spartissero. |
Parole contenute in "partissero" |
ero, par, arti, parti, isserò, partisse. Contenute all'inverso: ore, rap, tra, essi, ressi. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "partissero" si può ottenere dalle seguenti coppie: particola/colassero, partii/isserò, partire/ressero, partiste/stessero, partita/tasserò, partite/tessero, partitura/turassero, partivi/vissero, partiste/tesero. |
Usando "partissero" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: reparti * = ressero. |
Lucchetti Riflessi |
Usando "partissero" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * oreste = partiste. |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "partissero" si può ottenere dalle seguenti coppie: partisse/eroe, partissi/eroi. |
Usando "partissero" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * ressero = partire; * tasserò = partita; * tessero = partite; ressero * = reparti; * stessero = partiste; * colassero = particola; * turassero = partitura. |
Sciarade incatenate |
La parola "partissero" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: parti+isserò, partisse+ero, partisse+isserò. |
Quiz - indovina la soluzione |
Definizioni da Cruciverba: Da lì partirono tre famose caravelle, Ha lanciato Con te partirò, Una partita di merci, Con i Sassoni occuparono la Britannia a partire dalla metà del V secolo, Chi è in quella d'attesa non sa se partirà. |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: partiremo, partireste, partiresti, partirete, partirò, partirono, partisse « partissero » partissi, partissimo, partiste, partisti, partita, partitari, partitario |
Parole di dieci lettere: partiremmo, partireste, partiresti « partissero » partissimo, partitario, partitella |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): pentissero, sentissero, consentissero, acconsentissero, assentissero, dissentissero, appuntissero « partissero (oressitrap) » quadripartissero, impartissero, spartissero, invertissero, convertissero, riconvertissero, pervertissero |
Indice parole che: iniziano con P, con PA, parole che iniziano con PAR, finiscono con O |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |