Forma verbale |
Parlino è una forma del verbo parlare (terza persona plurale del congiuntivo presente; terza persona plurale dell'imperativo presente). Vedi anche: Coniugazione di parlare. |
Informazioni di base |
La parola parlino è formata da sette lettere, tre vocali e quattro consonanti. Divisione in sillabe: pàr-li-no. È un trisillabo sdrucciolo (accento sulla terzultima sillaba). |
Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con parlino per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
|
Citazioni da opere letterarie |
Monte Mario di Carlo Cassola (1973): Elena lo guardò: “Mica riesco a seguire i discorsi. C'è troppo chiasso, si sente male; e poi, credo che parlino in dialetto. Tu li potresti anche capire, io non ho capito mezza parola. Non ho la più lontana idea di cosa stiano parlando. Ma così, mi fa piacere vederli. Mi comunicano un po' della loro allegria.“ Parlava con lui, ma aveva ripreso a guardare verso Benvenuti e compagni. “C'è gente che mi mette allegria anche se non è allegra. Oggi per esempio: dalla finestra di cucina vedevo un operaio in cima a un palo della luce. Sarò stata mezz'ora a guardarlo. I promessi sposi di Alessandro Manzoni (1840): e dove dice prigione, prigione; dove dice galera, galera; e dire ai podestà che faccian davvero; se no, mandarli a spasso, e metterne de' meglio: e poi, come dico, ci saremo anche noi a dare una mano. E ordinare a' dottori che stiano a sentire i poveri e parlino in difesa della ragione. Dico bene, signori miei? ” Un uomo finito di Giovanni Papini (1913): È inutile che codesti pubblici divertitori parlino di bellezza e fingano di fare il muso alla plebe e ricevano sotto il mantello e la sera, al buio, il prezzo dei loro passatempi. Sono, lo vogliano o no, i cortigiani della moltitudine sovrana che vuol dimenticare la laida vita della giornata; i buffoni salariati del popolo; i menestrelli sottoposti della borghesia che fra una fumata e una girata vuol leggere. |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per parlino |
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: carlino, pallino, paolino, parlano. Cambiando entrambi gli estremi della parola si possono avere: carlina, carline, carlini. |
Scarti |
Rimuovendo una sola lettera si può avere: parino. Altri scarti con resto non consecutivo: parlo, pario, pari, paro, palio, pali, palo, paio, plin, pino, arino, arno, alno. |
Zeppe (e aggiunte) |
Aggiungendo una sola lettera si può avere: sparlino. |
Parole con "parlino" |
Finiscono con "parlino": sparlino, riparlino, straparlino. |
Parole contenute in "parlino" |
par, lino, parli. Contenute all'inverso: rap. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "parlino" si può ottenere dalle seguenti coppie: parano/anolino, parca/calino, parco/colino, paresi/esilino, paria/ialino, paro/olino, parsa/salino, parso/solino, parte/telino, partirò/tirolino, partito/titolino, parve/velino. |
Usando "parlino" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * linosa = parsa; * linose = parse; stamparli * = stamno; straparli * = strano; impepa * = imperlino. |
Lucchetti Riflessi |
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "parlino" si può ottenere dalle seguenti coppie: parai/ialino, parlava/avallino, parrò/orlino, parliate/etano. |
Cerniere |
Scartando le parti in comune (prima in capo e poi in coda), "parlino" si può ottenere dalle seguenti coppie: riparli/nori, straparli/nostra. |
Usando "parlino" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * straparli = nostra; nori * = riparli; nostra * = straparli. |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "parlino" si può ottenere dalle seguenti coppie: parsa/linosa, parse/linose. |
Usando "parlino" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * calino = parca; * colino = parco; * ialino = paria; * salino = parsa; * solino = parso; * telino = parte; * velino = parve; imperlino * = impepa; * anolino = parano; * esilino = paresi; * tirolino = partirò; * titolino = partito; stamno * = stamparli; strano * = straparli. |
Sciarade e composizione |
"parlino" è formata da: par+lino. |
Sciarade incatenate |
La parola "parlino" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: parli+lino. |
Intarsi e sciarade alterne |
"parlino" si può ottenere intrecciando le lettere delle seguenti coppie di parole: plin/aro. |
Intrecciando le lettere di "parlino" (*) con un'altra parola si può ottenere: * tiè = patrilineo; * toc = patroclino; * azza = paralizzano; sigaro * = sparigliarono. |
Quiz - indovina la soluzione |
Definizioni da Cruciverba: Lo dico quando parlo di me, Scrisse Così parlò Bellavista, Studia come parliamo, Un continuo parlottare, Parleranno di noi. |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: parleresti, parlerete, parlerò, parli, parliamo, parliamone, parliate « parlino » parlo, parlò, parlotta, parlottai, parlottammo, parlottando, parlottano |
Parole di sette lettere: parlavo, parlerà, parlerò « parlino » parlour, parodia, parodie |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): cocuzzolino, ruzzolino, disciplinò, disciplino, amplino, contemplino, carlino « parlino (onilrap) » straparlino, riparlino, sparlino, berlino, mingherlino, merlino, imperlino |
Indice parole che: iniziano con P, con PA, parole che iniziano con PAR, finiscono con O |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |