Forma verbale |
Parlavano è una forma del verbo parlare (terza persona plurale dell'indicativo imperfetto). Vedi anche: Coniugazione di parlare. |
Informazioni di base |
La parola parlavano è formata da nove lettere, quattro vocali e cinque consonanti. Lettera maggiormente presente: a (tre). Divisione in sillabe: par-là-va-no. È un quadrisillabo sdrucciolo (accento sulla terzultima sillaba). |
Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con parlavano per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
|
Citazioni da opere letterarie |
Il vecchio della montagna di Grazia Deledda (1920): Paska passeggiava su e giù per il Corso, fra gruppi di domestiche dallo sguardo carezzevole e di bimbe che parlavano di mode e sparlavano del prossimo come donne già fatte. Il padroncino di Paska, sempre mingherlino, col visuccio pallido affondato in un colletto di pelo, camminava a fianco della ragazza: e dietro il cagnolino nero, col suo campanellino, col collare che pareva d'oro. L'isola del giorno prima di Umberto Eco (1994): Approdarono poi a una sesta isola, ancora più a ovest, dove tutti parlavano incessantemente tra loro, l'uno raccontando all'altro quello che egli voleva che l'altro fosse e facesse, e viceversa. Quegli isolani infatti potevano vivere solo se erano raccontati; e quando un trasgressore raccontava degli altri storie spiacevoli, obbligandoli a viverle, gli altri non raccontavano più nulla di lui, e così lui moriva. Il perduto amore di Umberto Fracchia (1921): Da quegli uomini e quelle donne (essi ridevano forte, parlavano, si salutavano, si chiamavano da lontano, si rincorrevano), da quel frastuono di grida, di risa, di canti, di rumori, di musiche (il rotolare saltellante delle carrozze, lo schioccar delle fruste, i carri, lo sbatacchiar degli usci), si comunicò a me un desiderio infantile di correre, di ridere, di cantare, di partecipare, anima e corpo, a quella vita che si manifestava tutta alla superficie, come la spuma di un vino leggiero e inebriante. |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per parlavano |
Definizioni da Cruciverba in cui è presente |
|
Cambi |
Cambiando una lettera sola si può ottenere: parlavamo. |
Scarti |
Rimuovendo una sola lettera si può avere: paravano. Altri scarti con resto non consecutivo: parlavo, parlano, parlo, parava, paravo, parano, para, paro, pala, palo, plano, aravano, arava, aravo, arano, arno, alano, alvo, alno, lavo. |
Zeppe (e aggiunte) |
Aggiungendo una sola lettera si può avere: sparlavano. |
Parole con "parlavano" |
Finiscono con "parlavano": straparlavano, riparlavano, sparlavano. |
Parole contenute in "parlavano" |
ano, ava, par, van, lava, vano, parla, lavano, parlava. Contenute all'inverso: rap. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "parlavano" si può ottenere dalle seguenti coppie: parca/calavano, parco/colavano, parsa/salavano, partito/titolavano, parve/velavano, parlai/ivano, parlale/levano, parlamenti/mentivano, parlasti/stivano, parlavi/vivano, parlavamo/mono. |
Usando "parlavano" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: straparlava * = strano; * note = parlavate; impepa * = imperlavano. |
Lucchetti Riflessi |
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "parlavano" si può ottenere dalle seguenti coppie: parlava/avallavano, parrò/orlavano. |
Usando "parlavano" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * onte = parlavate. |
Cerniere |
Scartando le parti in comune (prima in capo e poi in coda), "parlavano" si può ottenere dalle seguenti coppie: riparlava/nori, straparlava/nostra. |
Usando "parlavano" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * straparlava = nostra; nori * = riparlava; nostra * = straparlava. |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "parlavano" si può ottenere dalle seguenti coppie: parlava/anoa, parlavate/note. |
Usando "parlavano" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * calavano = parca; * colavano = parco; * salavano = parsa; * velavano = parve; imperlavano * = impepa; * levano = parlale; * titolavano = partito; * stivano = parlasti; * mono = parlavamo; * mentivano = parlamenti. |
Sciarade e composizione |
"parlavano" è formata da: par+lavano, parla+vano. |
Sciarade incatenate |
La parola "parlavano" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: parla+lavano, parlava+ano, parlava+vano, parlava+lavano. |
Quiz - indovina la soluzione |
Definizioni da Cruciverba: Lo parlava Cicerone, Parleranno di noi, Un medico specialista nel parlato comune, Le parlate regionali, Una lingua parlata dai Belgi. |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: parlatore, parlatori, parlatorio, parlatrice, parlatrici, parlava, parlavamo « parlavano » parlavate, parlavi, parlavo, parlerà, parlerai, parleranno, parlerebbe |
Parole di nove lettere: parlatore, parlatori, parlavamo « parlavano » parlavate, parleremo, parlerete |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): ballonzolavano, gironzolavano, spazzolavano, razzolavano, prezzolavano, ruzzolavano, contemplavano « parlavano (onavalrap) » straparlavano, riparlavano, sparlavano, imperlavano, zirlavano, orlavano, urlavano |
Indice parole che: iniziano con P, con PA, parole che iniziano con PAR, finiscono con O |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |