Forma verbale |
Pareggia è una forma del verbo pareggiare (terza persona singolare dell'indicativo presente; seconda persona singolare dell'imperativo presente). Vedi anche: Coniugazione di pareggiare. |
Informazioni di base |
La parola pareggia è formata da otto lettere, quattro vocali e quattro consonanti. In particolare risulta avere una consonante doppia: gg. Divisione in sillabe: pa-rég-gia. È un trisillabo piano (accento sulla penultima sillaba). |
Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con pareggia per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
Non ancora verificati:
|
Citazioni da opere letterarie |
I promessi sposi di Alessandro Manzoni (1840): Così detto, rientrò in casa, e, un momento dopo, s'affacciò alla finestra, tenendo in collo un'altra bambina più piccola, viva, ma coi segni della morte in volto. Stette a contemplare quelle così indegne esequie della prima, finché il carro non si mosse, finché lo poté vedere; poi disparve. E che altro poté fare, se non posar sul letto l'unica che le rimaneva, e mettersele accanto per morire insieme? come il fiore già rigoglioso sullo stelo cade insieme col fiorellino ancora in boccia, al passar della falce che pareggia tutte l'erbe del prato. La Storia di Elsa Morante (1974): Ida lo rassicurò, scuotendo la testa, con la promessa di mantenere il segreto: ancora del tutto ignara che la raccomandazione di Useppe già scadeva inutile. Ormai, non ci sarebbe più tempo di parlare al fratello. Di lì a poche ore difatti (a malapena un'altra giornata e una notte scarsa) doveva sopravvenire una cosa incredibile: tale che ancora oggi, da questa distanza che pareggia i vivi e i morti, io séguito a dubitarne come di un'impostura. Ma invece capitò. Uguale a tanti altri suoi compagni della «generazione della violenza» anche Ninnuzzu Mancuso-Assodicuori di schianto fu buttato via dalla vita. Nel maggio dell'anno seguente avrebbe dovuto compiere 21 anni. |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per pareggia |
Definizioni da Cruciverba in cui è presente |
|
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: gareggia, pareggio. Cambiando entrambi gli estremi della parola si possono avere: gareggio, gareggiò. |
Scarti |
Rimuovendo una sola lettera si può avere: pareggi. Altri scarti con resto non consecutivo: parei, paria, pari, para, paggi, paga, paia, pregi, prega, area, aria, aggi, regga, regia, regi. |
Zeppe (e aggiunte) |
Aggiungendo una sola lettera si possono ottenere le parole: pareggiai, parteggia. |
Parole con "pareggia" |
Iniziano con "pareggia": pareggiai, pareggiamo, pareggiano, pareggiare, pareggiata, pareggiate, pareggiati, pareggiato, pareggiava, pareggiavi, pareggiavo, pareggiammo, pareggiando, pareggiante, pareggianti, pareggiasse, pareggiassi, pareggiaste, pareggiasti, pareggiabile, pareggiabili, pareggiarono, pareggiatura, pareggiature, pareggiavamo, pareggiavano, pareggiavate, pareggiamenti, pareggiamento, pareggiassero, ... |
Contengono "pareggia": impareggiabile, impareggiabili, impareggiabilmente. |
»» Vedi parole che contengono pareggia per la lista completa |
Parole contenute in "pareggia" |
are, già, par, pare, reggi, reggia, pareggi. Contenute all'inverso: era, rap. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "pareggia" si può ottenere dalle seguenti coppie: paga/gareggia, pasco/scoreggia, parere/reggia, parerò/roggia. |
Usando "pareggia" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * reggiane = pane; * reggiani = pani; * reggiate = paté; * ano = pareggino; scopa * = scoreggia. |
Lucchetti Riflessi |
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "pareggia" si può ottenere dalle seguenti coppie: parla/aleggia. |
Cerniere |
Scartando le parti in comune (prima in capo e poi in coda), "pareggia" si può ottenere dalle seguenti coppie: nepa/reggiane. |
Usando "pareggia" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: reggiane * = nepa; * nepa = reggiane. |
Lucchetti Alterni |
Usando "pareggia" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * scoreggia = pasco; scoreggia * = scopa; * roggia = parerò; * anoa = pareggiano; * area = pareggiare; * atea = pareggiate. |
Sciarade incatenate |
La parola "pareggia" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: par+reggia, pare+reggia, pareggi+già, pareggi+reggia. |
Intarsi e sciarade alterne |
"pareggia" si può ottenere intrecciando le lettere delle seguenti coppie di parole: paggi/rea, paga/regi, pregi/agà, prega/agi. |
Intrecciando le lettere di "pareggia" (*) con un'altra parola si può ottenere: * ti = parteggiai; * don = padroneggia; * chi = parcheggiai; * tre = parteggiare; * tav = parteggiava; * doni = padroneggiai; * chat = parcheggiata; * trono = parteggiarono; * articoli = particolareggiai. |
Quiz - indovina la soluzione |
Definizioni da Cruciverba: I punti nei pareggi, Si vincono, si perdono, si pareggiano, Se ne consuma parecchio nella friggitoria, Segue il nome di parecchie società, Dotate di parecchia forza. |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: pareggeremmo, pareggeremo, pareggereste, pareggeresti, pareggerete, pareggerò, pareggi « pareggia » pareggiabile, pareggiabili, pareggiai, pareggiamenti, pareggiamento, pareggiammo, pareggiamo |
Parole di otto lettere: parcella, parcelle, parecchi « pareggia » pareggio, pareggiò, pareremo |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): drappeggia, arpeggia, serpeggia, reggia, gareggia, particolareggia, amareggia « pareggia (aiggerap) » ombreggia, satireggia, scoreggia, amoreggia, rumoreggia, signoreggia, temporeggia |
Indice parole che: iniziano con P, con PA, parole che iniziano con PAR, finiscono con A |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |