Informazioni di base |
La parola pagarmi è formata da sette lettere, tre vocali e quattro consonanti. Divisione in sillabe: pa-gàr-mi. È un trisillabo piano (accento sulla penultima sillaba). |
Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con pagarmi per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
Non ancora verificati:
|
Citazioni da opere letterarie |
La coscienza di Zeno di Italo Svevo (1923): Giovanni urlò subito: — Ma che cosa vai dicendo? — Lo scoppio di voce ricordava i suoi migliori tempi, ma è certo che se egli non avesse urlato tanto, il signor Francesco non avrebbe rilevata la mia osservazione. Così, invece, impallidì e disse: — Spero bene che Guido non mancherà di pagarmi gl'interessi del mio capitale. Il fu Mattia Pascal di Luigi Pirandello (1904): — Nè mia suocera né mia moglie, — dicevo fra me, in treno, — sanno di questo po' di denaro, che mi resta in portafogli. Andrò a buttarlo lì, per togliermi ogni tentazione. Spero che potrò conservare tanto da pagarmi il ritorno a casa. E se no... Colombi e sparvieri di Grazia Deledda (1912): — Stai per partire, che vuoi pagarmi subito? C'è tempo! — esclamò zia Martina, riprendendo il suo canestro e la salvietta e fingendo di volersene andare. |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per pagarmi |
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: pagarci, pagarli, pagarsi, pagarti, pagarvi, pararmi. |
Scarti |
Scarti di lettere con resto non consecutivo: pagai, pagri, pari, agami, agri. |
Parole con "pagarmi" |
Finiscono con "pagarmi": appagarmi. |
Parole contenute in "pagarmi" |
agà, armi, paga. Contenute all'inverso: gap. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "pagarmi" si può ottenere dalle seguenti coppie: pale/legarmi, pane/negarmi, pagri/riarmi, pagamenti/mentirmi, pagarla/lami, pagarli/limi. |
Usando "pagarmi" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * armiate = pagate; nepa * = negarmi; * mici = pagarci; * mili = pagarli; * mine = pagarne; * misi = pagarsi; * miti = pagarti. |
Lucchetti Riflessi |
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "pagarmi" si può ottenere dalle seguenti coppie: pagella/allearmi, pagarle/elmi, pagarlo/olmi. |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "pagarmi" si può ottenere dalle seguenti coppie: pagate/armiate, pagarci/mici, pagare/mie, pagarli/mili, pagarne/mine, pagarsi/misi, pagarti/miti. |
Usando "pagarmi" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: negarmi * = nepa; * legarmi = pale; * negarmi = pane; * riarmi = pagri; * lami = pagarla; * limi = pagarli; * mentirmi = pagamenti. |
Sciarade incatenate |
La parola "pagarmi" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: paga+armi. |
Quiz - indovina la soluzione |
Definizioni da Cruciverba: Pesa a chi deve pagarlo, Deve pagarle chi fraziona il saldo, Chi la vuole deve pagarla, Fare pagare troppo, Si pagano in collegio. |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: paganti, pagarci, pagare, pagarla, pagarle, pagarli, pagarlo « pagarmi » pagarne, pagarono, pagarsi, pagarti, pagarvi, pagasse, pagassero |
Parole di sette lettere: pagarle, pagarli, pagarlo « pagarmi » pagarne, pagarsi, pagarti |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): azzuffarmi, riazzuffarmi, schifarmi, rifarmi, ingolfarmi, disfarmi, allagarmi « pagarmi (imragap) » appagarmi, svagarmi, piegarmi, ripiegarmi, spiegarmi, legarmi, collegarmi |
Indice parole che: iniziano con P, con PA, parole che iniziano con PAG, finiscono con I |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |