Utili Link |
Significato su Dizionari ed Enciclopedie online |
Wikipedia |
Articoli interessanti e pagine web |
Salute Italia: Che cos'è l'Osteoporosi |
Liste a cui appartiene |
Lista Parole Monoconsonantiche [Osi, Oso « * » Ossea, Ossee] |
Lista Parole bifronti [Oretta, Organo « * » Ossi, Otre] |
Foto taggate ossa | ||
Morte 1 | Morte4 | 447 |
Informazioni di base |
La parola ossa è formata da quattro lettere, due vocali e due consonanti (tutte uguali, è monoconsonantica). In particolare risulta avere una consonante doppia: ss. È una parola bifronte, la lettura all’inverso produce una parola di senso compiuto (asso). Divisione in sillabe: òs-sa. È un bisillabo piano (accento sulla penultima sillaba). |
Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche le pagine frasi con ossa e canzoni con ossa per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
|
Citazioni da opere letterarie |
I promessi sposi di Alessandro Manzoni (1840): “ Chiacchiere! la finirò io: io la finirò! ” interruppe Renzo, questa volta, andando in su e in giù per la stanza, e con una voce, con un viso, da non lasciar dubbio sul senso di quelle parole. “ Oh Renzo! ” esclamò Lucia. “ Cosa volete dire? ” esclamò Agnese. “ Che bisogno c'è di dire? La finirò io. Abbia pur cento, mille diavoli nell'anima, finalmente è di carne e ossa anche lui.... ” Canne al vento di Grazia Deledda (1913): Eppure litigavano fra loro, urlavano parole oscene, parlavano male di Dio, si invidiavano: avevano tutte le passioni degli uomini fortunati. Efix, stanco morto, con la febbre fin dentro le ossa, non tentava di convertirli, e neppure sentiva pietà di loro; ma gli pareva di camminare in sogno, portato via da una compagnia di fantasmi, come tante volte laggiù nelle notti del poderetto; era già morto ed errava ancora per il mondo, scacciato dai regni di là. Nelle nebbie del tempo di Lanfranco Fabriani (2005): Poi Mariani volse lo sguardo verso il direttore e quasi si spaventò. Il volto emaciato, grigiastro, denunciava una trentina d'anni più della reale età del Vecchio. La pelle del viso sembrava un sottile velo tirato sulle ossa. La pessima impressione era aggravata dalla barba mal rasata e dal pigiama di spessa flanella. |
Proverbi |
|
Espressioni e Modi di Dire |
|
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per ossa |
Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione |
|
Definizioni da Cruciverba in cui è presente |
»» Vedi tutte le definizioni |
|
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: essa, issa, orsa, osca, ossi, osso, osta. Cambiando entrambi gli estremi della parola si possono avere: asse, assi, asso, esse, essi, esso, issi, isso, issò. Con il cambio di doppia si ha: olla. |
Scarti |
Rimuovendo una sola lettera si può avere: osa. |
Zeppe (e aggiunte) |
Aggiungendo una sola lettera si possono ottenere le parole: fossa, mossa, ossea, ossia, possa, rossa. |
Antipodi (con o senza cambio) |
Spostando la prima lettera in fondo (eventualmente cambiandola) e invertendo il tutto si può avere: pass. |
Parole con "ossa" |
Iniziano con "ossa": ossame, ossami, ossari, ossacci, ossario, ossaccio, ossalide, ossalidi, ossatura, ossature, ossaluria, ossalurie. |
Finiscono con "ossa": fossa, mossa, possa, rossa, crossa, glossa, grossa, scossa, smossa, spossa, addossa, affossa, arrossa, disossa, indossa, infossa, negossa, rimossa, sgrossa, buglossa, commossa, digrossa, ingrossa, ioglossa, percossa, promossa, riscossa, sommossa, ipoglossa, isoglossa, ... |
Contengono "ossa": dossale, dossali, fossati, fossato, glossai, mossasi, possano, rossana, spossai, addossai, affossai, arrossai, colossal, crossare, crossata, crossate, crossati, crossato, disossai, fossacce, fossacci, glossano, glossare, glossari, glossata, glossate, glossati, glossato, glossava, glossavi, ... |
»» Vedi parole che contengono ossa per la lista completa |
Incastri |
Inserito nella parola gli dà GLossaI; in rna dà RossaNA; in addì dà ADDossaI; in arri dà ARRossaI; in indi dà INDossaI; in colle dà COLossaLE; in colli dà COLossaLI; in dista dà DISossaTA; in disti dà DISossaTI; in disto dà DISossaTO; in sprono dà SPossaRONO. |
Inserendo al suo interno equi si ha OSSequiA. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "ossa" si può ottenere dalle seguenti coppie: osanno/annosa, osca/casa, osco/cosa, oserò/erosa, oso/osa, oste/tesa. |
Usando "ossa" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: caos * = casa; * salo = oslo; bio * = bissa; ceo * = cessa; * aia = ossia; reo * = ressa; rio * = rissa; tao * = tassa; * auto = ossuto; scio * = scissa; osseo * = ossessa; * satinata = ostinata; * satinate = ostinate; * satinati = ostinati; * satinato = ostinato; permeo * = permessa; visconteo * = viscontessa. |
Lucchetti Riflessi |
Usando "ossa" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * asco = osco; * asta = osta; * aste = oste; * asti = osti; * asino = osino; * astro = ostro; * astici = ostici; * astile = ostile; * astili = ostili; * asteria = osteria; * asterie = osterie; * asteggio = osteggio; * asteggiare = osteggiare. |
Cerniere |
Scartando le parti in comune (prima in capo e poi in coda), "ossa" si può ottenere dalle seguenti coppie: naos/sana. |
Usando "ossa" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: sana * = naos; * naos = sana. |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "ossa" si può ottenere dalle seguenti coppie: osi/sai, oslo/salo, ostinata/satinata, ostinate/satinate, ostinati/satinati, ostinato/satinato. |
Usando "ossa" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: casa * = caos; * casa = osca; * cosa = osco; * tesa = oste; cra * = cross; * erosa = oserò; * annosa = osanno; * aria = ossari; osca * = scassa; osco * = scossa; oste * = stessa; superba * = superboss. |
Intarsi e sciarade alterne |
Intrecciando le lettere di "ossa" (*) con un'altra parola si può ottenere: ani * = anossia; fon * = fossona; * idi = ossidai; * uri = ossuari; tic * = tossica; tir * = tossirà; lene * = leonessa; * idre = ossidare; * sili = ossisali; pite * = possiate; timo * = tossiamo; tiri * = tossirai; digli * = diglossia; ricci * = rossiccia; speri * = sposserai; afferì * = affosserai; canina * = canossiana; canine * = canossiane; canini * = canossiani; canino * = canossiano; ... |
Definizioni da Dizionari Storici |
Vocabolario dei sinonimi della lingua italiana del 1884 |
Ossi, Ossa - Il plurale di Osso è Ossi e Ossa; ma giova distinguere gli usi delle due forme. Nel linguaggio familiare toscano si preferisce la prima, parlando in genere delle ossa del corpo umano e di quello delle bestie, o vive o morte; ma della carne da mangiare pare non si direbbe nè si scriverebbe altrimenti che Ossi. - « Serbare gli ossi per il cane. - Andava per le case a comprare gli ossi da' cuochi e dalle serve. » - Ossa par forma più nobile, e quindi la preferita negli scritti. In certi casi Ossi saprebbe troppo di familiare e anche potrebbe sonare schernevole. - « Le ossa de' padri. - Le ossa de' guerrieri. » In certe locuzioni proverbiali o quasi proverbiali non si dice mai Ossi neanche nel linguaggio familiare. - « Avere il vizio del giocare.... del bere.... e simili nelle ossa. » - « Codino. - Pedante nelle ossa. »
" .... Le topiche Zucche alla grossa Col mal di patria Fitto nell'ossa. " Giusti. « Esser ridotto in pelle e ossa. - Non esser più che pelle e ossa. » - « Sono io in pelle, carne e ossa - o - Son io in carne e in ossa - o - in pelle e in ossa. » - « Acqua - freddo che penetra nelle ossa. » - « Rompere - fracassare a uno le ossa. » - « Essere fino - minuto d'ossa. » - In senso affine all'Homo sum di Terenzio, si suol dire Esser di carne e d'ossa per significare la fragilità umana. - « Siamo tutti di carne e d'ossa, e bisogna saper compatire. » - « Anche le monache son di carne e d'ossa come noi. » " Io non nacqui d'una scorza, Sono anch'io di carne e d'ossa. " Lorenzo De' Medici. In tutti i modi citati, non si direbbe mai Ossi. Quelli della seppia, meglio Ossi che Ossa. G. F. [immagine] |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: ospitiamo, ospitiate, ospitino, ospitò, ospito, ospizi, ospizio « ossa » ossacci, ossaccio, ossalide, ossalidi, ossaluria, ossalurie, ossame |
Parole di quattro lettere: osei, oslo, osol « ossa » ossi, osso, osta |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): emorroissa, rissa, clarissa, sarissa, vibrissa, mantissa, cotissa « ossa (asso) » spaccaossa, percossa, scossa, riscossa, addossa, riaddossa, indossa |
Indice parole che: iniziano con O, con OS, parole che iniziano con OSS, finiscono con A |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |