Forma di un Aggettivo |
"ordinaria" è il femminile singolare dell'aggettivo qualificativo ordinario. |
Informazioni di base |
La parola ordinaria è formata da nove lettere, cinque vocali e quattro consonanti. Divisione in sillabe: or-di-nà-ria. È un quadrisillabo piano (accento sulla penultima sillaba). |
Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con ordinaria per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
|
Citazioni da opere letterarie |
I promessi sposi di Alessandro Manzoni (1840): Lo faceva, dico, ogni volta che potesse esser sicuro che non lo vedessero né gabellieri, né birri, né esploratori. Così, senza voler più bene ai primi che ai secondi, cercava di soddisfarli tutti, con quell'imparzialità, che è la dote ordinaria di chi è obbligato a trattar con cert'uni, e soggetto a render conto a cert'altri. Malombra di Antonio Fogazzaro (1881): — D'intravvedere idee superiori alla potenza ordinaria della mente in cui sorgono, sorprendenti per lei stessa. Allora comincia intorno a questa ipotesi il paziente lavoro logico della ragione per veder se combaciano con le verità note e tra loro, per modificarle, abbandonarle ove occorra. Studio di donna di Federico De Roberto (1888): L'impressione procuratagli da quella donna non era ordinaria. Egli aveva molto sentito parlare di lei, dell'austerità dei suoi costumi, del sacrificio di tutta la sua vita, e non si era potuto difendere, ogni volta che l'aveva intraveduta, o se ne era rammentato, da un movimento di istintiva curiosità dinanzi a quella che tutti, amici e nemici, chiamavano un'eccezione di donna. |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per ordinaria |
Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione |
Definizioni da Cruciverba in cui è presente |
|
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: ordinarie, ordinario. |
Scarti |
Rimuovendo una sola lettera si può avere: ordinari. Togliendo tutte le lettere in posizione dispari si ha: riai. Altri scarti con resto non consecutivo: ordinai, ordini, ordirà, ordii, orda, orinai, orina, orini, ornai, orna, orni, oraria, orari, odiai, odia, rari, rara, raia, diaria, diari, diara, dirà, daria, darà, inia, naia. |
Parole con "ordinaria" |
Iniziano con "ordinaria": ordinariamente, ordinariati, ordinariato. |
Finiscono con "ordinaria": straordinaria. |
Contengono "ordinaria": straordinariati, straordinariato, straordinariamente. |
Parole contenute in "ordinaria" |
ari, din, ria, aria, dina, ordì, dinar, dinari, ordina, ordinari. Contenute all'inverso: ani, ira, iran, anidro. |
Incastri |
Si può ottenere da ordina e ari (ORDINariA); da oraria e din (ORdinARIA); da ora e dinari (ORdinariA). |
Inserito nella parola strati dà STRAordinariaTI; in strato dà STRAordinariaTO. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "ordinaria" si può ottenere dalle seguenti coppie: ordite/tenaria, ordivi/vinaria, ordinavi/aviaria, ordinano/noria, ordinava/varia. |
Usando "ordinaria" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * riandò = ordinando; * riarmi = ordinarmi; * riarsi = ordinarsi; * iati = ordinarti; * riabilita = ordinabilità. |
Lucchetti Riflessi |
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "ordinaria" si può ottenere dalle seguenti coppie: ordinarlo/olia. |
Usando "ordinaria" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: abituro * = abitudinaria. |
Cerniere |
Scartando le parti in comune (prima in capo e poi in coda), "ordinaria" si può ottenere dalle seguenti coppie: preordina/riapre. |
Usando "ordinaria" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * preordina = riapre; riapre * = preordina. |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "ordinaria" si può ottenere dalle seguenti coppie: ordinarti/iati. |
Usando "ordinaria" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * tenaria = ordite; * ordinarmi = riarmi; * ordinarsi = riarsi; ordinavi * = aviaria; * noria = ordinano; * aviaria = ordinavi. |
Sciarade e composizione |
"ordinaria" è formata da: ordina+ria. |
Sciarade incatenate |
La parola "ordinaria" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: ordina+aria, ordinari+ria, ordinari+aria. |
Intarsi e sciarade alterne |
"ordinaria" si può ottenere intrecciando le lettere delle seguenti coppie di parole: ordini/ara, orini/darà, ornai/dirà, orni/diara, orna/diari. |
Definizioni da Dizionari Storici |
Dizionario Tommaseo-Bellini del 1865-1879 |
Ordinaria - S. f. (Leg.) Così dicesi il Codice, e le Novelle nel Jus civile, e il Testo di Graziano in Jus canonico. Baldin. Decenn. 5. 372. (M.) Raffaello, degno lettore d'ordinaria nello studio Pisano.
2. Lettura ordinaria in uno studio. Cecch. Prov. 54. (M.) Faceva opera Di farmi avere in Pisa un ordinaria Di medicina. |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: ordinante, ordinanti, ordinanza, ordinanze, ordinarci, ordinare, ordinari « ordinaria » ordinariamente, ordinariati, ordinariato, ordinarie, ordinarietà, ordinario, ordinarlo |
Parole di nove lettere: ordinanza, ordinanze, ordinarci « ordinaria » ordinarie, ordinario, ordinarlo |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): quadricentenaria, settenaria, semisettenaria, fognaria, binaria, concubinaria, cucinaria « ordinaria (airanidro) » straordinaria, consuetudinaria, abitudinaria, similitudinaria, latitudinaria, confinaria, immaginaria |
Indice parole che: iniziano con O, con OR, parole che iniziano con ORD, finiscono con A |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |