Forma verbale |
Opprimesse è una forma del verbo opprimere (terza persona singolare del congiuntivo imperfetto). Vedi anche: Coniugazione di opprimere. |
Informazioni di base |
La parola opprimesse è formata da dieci lettere, quattro vocali e sei consonanti. In particolare risulta avere due consonanti doppie: pp, ss. |
Frasi e testi di esempio |
Citazioni da opere letterarie |
Studio di donna di Federico De Roberto (1888): Ancora una volta, la duchessa di Neli si scosse dalla sua meditazione e sollevò la testa. Una semioscurità regnava nella stanza. Ella si alzò e si fece alla finestra. La giornata si era coperta; dei nuvoloni grigiastri si rincorrevano, sospinti da un vento che scuoteva le foglie appassite dagli alberi del viale, e le spargeva turbinosamente dintorno. Non una carrozza, non un passante. Il grigio plumbeo di quel cielo autunnale pareva pesasse sulla terra, la opprimesse, togliesse il respiro ad ogni creatura vivente. |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per opprimesse |
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: opprimessi, opprimeste. Con il cambio di doppia si ha: opprimette. |
Scarti |
Scarti di lettere con resto non consecutivo: oppresse, oppi, orme, orse, omesse, presse, prese, pese, risse, rise, resse, rese, mese. |
Zeppe (e aggiunte) |
Aggiungendo una sola lettera si può avere: sopprimesse. |
Parole con "opprimesse" |
Iniziano con "opprimesse": opprimessero. |
Finiscono con "opprimesse": sopprimesse. |
Contengono "opprimesse": sopprimessero. |
Parole contenute in "opprimesse" |
esse, rime, messe, prime, opprime, rimesse. Contenute all'inverso: semi. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "opprimesse" si può ottenere dalle seguenti coppie: opprimano/manomesse, opprimere/resse, opprimerò/rosse, opprimeste/stesse, opprimete/tesse, opprimevi/visse, opprimeste/tese. |
Usando "opprimesse" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * sete = opprimeste. |
Lucchetti Riflessi |
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "opprimesse" si può ottenere dalle seguenti coppie: opprima/ammesse, opprimi/immesse. |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "opprimesse" si può ottenere dalle seguenti coppie: opprimeste/sete. |
Usando "opprimesse" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: opprimano * = manomesse; * manomesse = opprimano; * rosse = opprimerò; * visse = opprimevi; * tese = opprimeste; * eroe = opprimessero. |
Sciarade incatenate |
La parola "opprimesse" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: opprime+esse, opprime+messe, opprime+rimesse. |
Quiz - indovina la soluzione |
Definizioni da Cruciverba: Pensieri angosciosi e opprimenti, Opprimente e fastidiosa calura estiva, Rivolta contro gli oppressori, Sommosse contro l'oppressore, La sospira l'oppresso. |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: opprimerei, opprimeremmo, opprimeremo, opprimereste, opprimeresti, opprimerete, opprimerò « opprimesse » opprimessero, opprimessi, opprimessimo, opprimeste, opprimesti, opprimete, opprimette |
Parole di dieci lettere: opprimenti, opprimerai, opprimerei « opprimesse » opprimessi, opprimeste, opprimesti |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): aviorimesse, aerorimesse, autorimesse, deprimesse, reprimesse, imprimesse, comprimesse « opprimesse (essemirppo) » sopprimesse, esprimesse, esimesse, malmesse, ammesse, riammesse, immesse |
Indice parole che: iniziano con O, con OP, parole che iniziano con OPP, finiscono con E |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |