Utili Link |
Significato su Dizionari ed Enciclopedie online |
Hoepli | Sabatini Coletti | Treccani | Wikipedia |
Informazioni di base |
La parola notificazione è formata da tredici lettere, sette vocali e sei consonanti. Lettera maggiormente presente: i (tre). Divisione in sillabe: no-ti-fi-ca-zió-ne. È un esasillabo piano (accento sulla penultima sillaba). |
Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con notificazione per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
|
Citazioni da opere letterarie |
Canne al vento di Grazia Deledda (1913): Piano piano, a misura che leggeva e che capiva, Noemi credeva di sognare. Tornò a sedersi, rilesse meglio. Caterina Carta, di professione casalinga, domandava alla nobile Ester Pintor, entro cinque giorni dalla notificazione dell'atto di protesto, la restituzione di duemilasettecento lire comprese le spese della cambiale firmata da detta nobile Ester Pintor. |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per notificazione |
Cambi |
Cambiando una lettera sola si può ottenere: notificazioni. |
Scarti |
Scarti di lettere con resto non consecutivo: notificai, notifico, notizie, notine, notazione, notaio, notaie, notai, nota, noto, note, noia, noie, nocine, noci, noce, nozione, none, nazione, nazi, naie, nane, otica, otici, otico, ozio, tifici, tifico, tifai, tifa, tifone, tifo, tizio, tizie, tizi, tane, icone, fico, fine, fazione, faine, caio, caie, cane, cioè, cine, aione, zone. |
Parole contenute in "notificazione" |
zio, ione, noti, tifi, zione, azione, tifica, notifica. Contenute all'inverso: ito, noi, ton, zac. |
Incastri |
Si può ottenere da nozione e tifica (NOtificaZIONE). |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "notificazione" si può ottenere dalle seguenti coppie: nostra/stratificazione, notificavi/aviazione, notificano/nozione. |
Usando "notificazione" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: beano * = beatificazione; forno * = fortificazione; grano * = gratificazione; sanno * = santificazione; strano * = stratificazione. |
Lucchetti Alterni |
Usando "notificazione" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: beatificazione * = beano; fortificazione * = forno; gratificazione * = grano; santificazione * = sanno; * stratificazione = nostra; stratificazione * = strano; notificavi * = aviazione; * nozione = notificano; * aviazione = notificavi. |
Sciarade e composizione |
"notificazione" è formata da: notifica+zione. |
Sciarade incatenate |
La parola "notificazione" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: notifica+azione. |
Intarsi e sciarade alterne |
"notificazione" si può ottenere intrecciando le lettere delle seguenti coppie di parole: notificai/zone. |
Quiz - indovina la soluzione |
Definizioni da Cruciverba: Effettua notifiche ai contribuenti, Notificate per via legale, Notificare con avviso pubblico, Pubblica le notissime Guide verdi, Si notifica all'ufficio di Stato Civile. |
Definizioni da Dizionari Storici |
Vocabolario dei sinonimi della lingua italiana del 1884 |
Manifesto, Annunzio, Avviso, Affisso, Notificazione - Differiscono tra loro secondo la importanza. Manifesto è generalmente per cosa di gran momento, e che si mette a notizia di tutti dalle autorità civili, e spesso dai capi di una nazione. - Annunzio è il semplice atto del porre una cosa a notizia del pubblico. - Avviso è quando tale atto si fa, perchè altri sappia come governarsi in certi casi. - Affisso è qualunque annunzio, avviso, ecc., stampato ed esposto sulle cantonate agli occhi del pubblico. - Notificazione è atto pubblico dell'autorità municipale, o dei prefetti, che mettono a notizia del pubblico cose spettanti alla loro amministrazione. [immagine] |
Dizionario Tommaseo-Bellini del 1865-1879 |
Notificazione - e † NOTIFICAGIONE. S. f. Il Notificare. [Cont.] Bandi Fior. XI. 1. 22. Il qual tempo alle donne, quanto alle doti loro, non s'intenda incominciare a correre se non quando tali notificazioni saranno state fatte loro in persona pel messo della corte del loro rettore, dovendo curare i dd. cancellieri e sottocancellieri, che tali notificazioni si faccin loro nel modo predetto. = Varch. Stor. 4. 77. (Man.) Si vinse nel gran Consiglio una provvisione, la quale conteneva che tutti i notai…, dovessono… scrivere, o fare scrivere in sur un libro nuovo, a posta per tale effetto ordinato, tutte l'accuse, tamburazioni, notificazioni, dinunzie, o querele, le quali ai loro magistrati… fatte fossero.
T. Cr. alla voc. CURSORE, § 1. Sergenti che portano altrui le notificazioni de' loro ordini (de' tribunali). – Notificazione della sentenza (alle parti). [Cont.] Ord. Giust. Fir. 11. Se detto popolano personalmente trovato non fosse, possa essere fatta cotale denunziazione e notificazione piuvicamente e palesemente a la casa, a la chiesa, ed a' vicini. 2. Per Dichiaramento. Fior. S. Franc. (C) A confermazione delle sacre sante istimate sue (di S Francesco), e a notificazione del dì, e dell'ora che Cristo gliele diede. Stat. Merc. Quel guardiano, quando sarà la notificazione a lui fatta, cotal notificazione scrivere sia tenuto. [Camp.] Guid. G. X. 3. E questo basti della notificazione dell'idolatria di Levitan. 3. Per Denunzia. Provvis. Com. Fir. 30. (Man.) Se alcuna persona per accusa o notificazione fatta… si debba condannare metade della pena. G. V. 8. 8. 4. (C) Fecion formare una notificagione, o inquisizione contra 'l detto Giano della Bella. E num. 10. Per la detta accusa, ovvero notificagione fu per contumacia condannato nella persona, e sbandito. [Val.] Ordinam. Ornam. Donn. Etrur. 1. 434. Basti di fare la detta notificagione per scritta. E 1. 439. Se alcuna persona per accusa o notificazione fatta… confesserae… si debba condannare nella metade. 4. Notificazione oggi si piglia anche per Bando. Legge pubblicata. (Man.) T. Notificazione a stampa. – Stampare, Divulgare, Affiggere, Vendere. – Notificazione che notifica come qualmente all'eccellentissimo magistrato è ignoto ogni cosa, e egli ignoto a se stesso. |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: notificatrici, notificava, notificavamo, notificavano, notificavate, notificavi, notificavo « notificazione » notificazioni, notifiche, notificherà, notificherai, notificheranno, notificherebbe, notificherebbero |
Parole di tredici lettere: notificassimo, notificatrice, notificatrici « notificazione » notificazioni, notificheremo, notificherete |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): gratificazione, stratificazione, acetificazione, santificazione, quantificazione, identificazione, cementificazione « notificazione (enoizacifiton) » certificazione, autocertificazione, desertificazione, fortificazione, mortificazione, plastificazione, pastificazione |
Indice parole che: iniziano con N, con NO, parole che iniziano con NOT, finiscono con E |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |