Forma verbale |
Nominarono è una forma del verbo nominare (terza persona plurale dell'indicativo passato remoto). Vedi anche: Coniugazione di nominare. |
Informazioni di base |
La parola nominarono è formata da dieci lettere, cinque vocali e cinque consonanti. Lettere più presenti: enne (tre), o (tre). |
Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con nominarono per una lista di esempi. |
Citazioni da opere letterarie |
Il cappello del prete di Emilio De Marchi (1888): I giornali non parlavano più di prete Cirillo, come se non fosse mai esistito, e se una volta nominarono il barone di Santafusca, fu per annunciare la sua elezione a presidente del club delle caccie. La puntualità con cui il barone aveva soddisfatto a' suoi debiti d'onore gli aveva restituita la stima dei gentiluomini. La Storia di Elsa Morante (1974): Dopo questo primo figlio, dal suo matrimonio non gliene nacquero altri. Come già inteso, di primo nome gli avevano dato quello del nonno paterno, Antonio; ma fin da principio lo nominarono usualmente Nino, o, ancora più spesso, Ninnuzzu e Ninnarieddu. Ogni estate, Ida tornava per un poco a Cosenza col pupo, al quale il nonno cantava le ninnenanne a lei già note, e in particolare quella «domani andiamo a Reggio», con la variante: |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per nominarono |
Cambi |
Cambiando una lettera sola si può ottenere: dominarono. |
Scarti |
Scarti di lettere con resto non consecutivo: nominano, nomino, noma, noia, noir, nona, nono, nonno, nano, omino, orno, minano, mino, miao, miro, marò, mano, mono, inno, arno. |
Parole con "nominarono" |
Finiscono con "nominarono": denominarono, ridenominarono, rinominarono, soprannominarono. |
Parole contenute in "nominarono" |
aro, mina, nomi, nomina, minarono. Contenute all'inverso: ani, ora, animo, onora. |
Incastri |
Inserendo al suo interno lizza si ha NOMINAlizzaRONO. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "nominarono" si può ottenere dalle seguenti coppie: nodo/dominarono, nola/laminarono, nominalista/listarono. |
Usando "nominarono" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: menomi * = menarono; dono * = dominarono; seno * = seminarono; esano * = esaminarono; terno * = terminarono; sterno * = sterminarono; contano * = contaminarono; incrino * = incriminarono. |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "nominarono" si può ottenere dalle seguenti coppie: menomi/menarono, seminomi/seminarono. |
Usando "nominarono" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * laminarono = nola; seminarono * = seno; esaminarono * = esano; terminarono * = terno; menarono * = menomi; sterminarono * = sterno; contaminarono * = contano; incriminarono * = incrino. |
Sciarade incatenate |
La parola "nominarono" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: nomi+minarono, nomina+minarono. |
Intarsi e sciarade alterne |
"nominarono" si può ottenere intrecciando le lettere delle seguenti coppie di parole: nomino/arno. |
Quiz - indovina la soluzione |
Definizioni da Cruciverba: Si rompe al solo nominarlo, Nominare nel testo, Nominata per votazione, Nominate a maggioranza, Nominati per votazioni. |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: nominante, nominanti, nominare, nominarla, nominarle, nominarli, nominarlo « nominarono » nominasse, nominassero, nominassi, nominassimo, nominaste, nominasti, nominata |
Parole di dieci lettere: noleggiavo, nominabile, nominabili « nominarono » nomination, nominativa, nominative |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): camminarono, ricamminarono, incamminarono, comminarono, dominarono, predominarono, sgominarono « nominarono (onoranimon) » denominarono, ridenominarono, rinominarono, soprannominarono, germinarono, terminarono, determinarono |
Indice parole che: iniziano con N, con NO, parole che iniziano con NOM, finiscono con O |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |