Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con mutando per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
Non ancora verificati:- Mutando il valore del diaframma cambia la profondità di campo inquadrata.
- Non sarai mai accolto con franchezza dai tuoi amici, mutando continuamente il tuo agire.
- Nell'addizione, mutando l'ordine degli addendi, il risultato non cambia.
|
Citazioni da opere letterarie |
Ultimo Parallelo di Filippo Tuena (2007): Con grande sincerità Scott segnala di non aver calcolato i problemi che comportava l'aumento di un'unità nella squadra, la pianificazione così attentamente realizzata va sempre più mutando dovendosi adeguare all'evolversi delle situazioni. Sempre più spesso vengono prese decisioni legate a fattori contingenti che sovente confliggono con i piani prestabiliti e la perfetta organizzazione del Boss comincia a vacillare poiché la consapevolezza di quell'errore lascia che si insinui continuamente nell'animo dei compagni la possibilità che se ne commettano altri.
Ferdina di Adolfo Albertazzi (1918): Baredi fu tentato a sorridere; ma non sorrise. E la ragazza parve improvvisamente pentita d'aver scherzato; desiderosa di confidarsi meglio, quasi di confessarsi in colpa. Disse mutando lo sguardo e la voce: — Come sarà che tutte quelle che hanno il moroso al fronte stan di malanimo e io non ci penso nemmeno che possa succedere una disgrazia? Per me è una cosa impossibile!
Carthago di Franco Forte (2009): Ma lui non aveva nessuna intenzione di muoversi in maniera convenzionale, seguendo le procedure classiche. La prima lezione che aveva imparato da Annibale, fin dal giorno di quella terribile sconfitta sul Ticino, era proprio che la migliore tattica era quella che si adattava alle mosse dell'avversario, mutando ed evolvendo in modo ordinato ma deciso, per seguire gli spostamenti delle truppe nemiche e prendere rapidamente le contromisure necessarie ad arginarne l'impeto. |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per mutando |
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: murando, mutanda, mutande. |
Scarti |
Rimuovendo una sola lettera si può avere: mutano. Altri scarti con resto non consecutivo: muto, mando, mano. |
Zeppe (e aggiunte) |
Aggiungendo una sola lettera si possono ottenere le parole: multando, mutuando. |
Parole con "mutando" |
Iniziano con "mutando": mutandoci, mutandomi, mutandone, mutandoni, mutandosi, mutandoti, mutandovi. |
Finiscono con "mutando": commutando, permutando, tramutando, trasmutando. |
»» Vedi parole che contengono mutando per la lista completa |
Parole contenute in "mutando" |
tan, andò, muta. Contenute all'inverso: dna, tum. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "mutando" si può ottenere dalle seguenti coppie: muda/datando, murino/rinotando, mutare/rendo, mutaste/stendo, mutate/tendo, mutato/tondo, mutano/odo. |
Usando "mutando" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * tandoori = muori; temuta * = tendo; premuta * = prendo; * dote = mutante; * doti = mutanti; ritemuta * = ritendo. |
Lucchetti Riflessi |
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "mutando" si può ottenere dalle seguenti coppie: musetta/attestando, mutavo/ovattando, mutilo/oliando. |
Usando "mutando" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: centum * = cenando; medium * = meditando. |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "mutando" si può ottenere dalle seguenti coppie: muori/tandoori, mutante/dote, mutanti/doti. |
Usando "mutando" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * datando = muda; * rinotando = murino; * rendo = mutare; * tendo = mutate; * tondo = mutato; tendo * = temuta; * stendo = mutaste; prendo * = premuta; ritendo * = ritemuta. |
Sciarade incatenate |
La parola "mutando" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: muta+andò. |
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.