Utili Link |
Significato su Dizionari ed Enciclopedie online |
Hoepli | Sabatini Coletti | Treccani | Wikipedia |
Informazioni di base |
La parola musone è formata da sei lettere, tre vocali e tre consonanti. Divisione in sillabe: mu-só-ne. È un trisillabo piano (accento sulla penultima sillaba). |
Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con musone per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
|
Citazioni da opere letterarie |
Il giardino dei Finzi-Contini di Giorgio Bassani (1962): Era un bel musone, va' là: e neanche tanto originale come aveva l'aria di ritenersi. Volevo scommettere che, opportunamente interrogato, a un certo punto sarebbe uscito fuori a dichiarare che lui in abiti da città si sentiva a disagio, ad essi in ogni caso preferendo la giacca a vento, le braghe alla zuava, gli scarponi degli immancabili week-ends sul Mottarone o sul Rosa? La fedele pipa, a questo proposito, era parecchio rivelatrice: valeva tutto un programma di austerità maschile e subalpina, tutta una bandiera. Il marito di Elena di Giovanni Verga (1882): — Sta bene. Un po' musone, come al solito, ma di salute sta bene. |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per musone |
Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione |
Definizioni da Cruciverba in cui è presente |
|
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: mesone, mulone, musona, musoni, mutone. |
Scarti |
Rimuovendo una sola lettera si può avere: muone. Altri scarti con resto non consecutivo: muse. |
Parole con "musone" |
Iniziano con "musone": musoneria, musonerie. |
Parole contenute in "musone" |
uso, muso. |
Incastri |
Inserendo al suo interno col si ha MUScolONE; con eri si ha MUSONeriE; con tacchi si ha MUStacchiONE. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "musone" si può ottenere dalle seguenti coppie: muco/cosone, mugolo/golosone, muri/risone, muro/rosone, muto/tosone, muse/eone, musi/ione, mustang/tangone. |
Usando "musone" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: camuso * = cane. |
Lucchetti Riflessi |
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "musone" si può ottenere dalle seguenti coppie: musa/assone. |
Usando "musone" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * enoica = musica; * enoico = musico; * enoiche = musiche. |
Lucchetti Alterni |
Usando "musone" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * cosone = muco; * risone = muri; * rosone = muro; * tosone = muto; anione * = animus; cane * = camuso; * golosone = mugolo; * tangone = mustang. |
Quiz - indovina la soluzione |
Definizioni da Cruciverba: Lo tiene chi ha il muso, Un musicologo è uno di musica, Il Penn del film This Must Be the Place, Massimo della musicologia, Mustelide comune in America Latina. |
Definizioni da Dizionari Storici |
Dizionario dei sinonimi - Zecchini del 1860 |
Accigliato, Accipigliato, Musone, Imbronciato - L'uomo è accigliato o per causa di profonda meditazione, o per dispiaceri e talvolta anche per affettazione: il cipiglio è cagionato da dispetto e da ira, e pare stia in ispecial guisa nella guardatura, e proprio nell'aggrottar delle ciglia e nel corrugarsi della fronte.
Musone è chi fa il muso; ma più chi lo fa d'ordinario e per un certo malumore abituale. Imbronciato si resta o per torto od offesa ricevuta se un non si è potuto sufficientemente sfogare: si fa il muso, e si tiene il broncio per lo più con persone a cui d'altra parte si vuol bene: vuolsi con ciò e da ciò, che desse vengano a conoscere il torto in cui sono, in difetto di parole e di ragioni che o per rispetto o per amore non possono dirsi. [immagine] |
Dizionario Tommaseo-Bellini del 1865-1879 |
Musone - [T.] Accr. di MUSO. Muso grosso, d'espressione non bella e gentile d'uomo o donna. |
† Musone - S. m. Colpo dato nel muso, mostaccione. Leop. cap. 11. (M.) Dante che volle dar tanto sapone A ser Virgilio, arrivato in Parnaso Ne cavò dalla Musa un buon musone. [Val.] Fag. Rim. 3. 41. Ed ha un mostaccio, su cui mette in gara I musoni per farvi una sortita.
2. [Val.] † Fare a musoni, Darsi,. Scambiarsi dei mostaccioni. Fag. Rim. 3. 93. Fra loro facevano a' musoni. |
Musone e Musona - S. m. e f. Chi fa muso. Buon. Fier. 4. 2. 1. (C) Di chi ha 'l naso arricciato, e 'l muso innanzi, Verbigrazia direte, Ch'ell'è forte ritrosa, E musona, e capona.
2. Fare il musone, si dice di chi fa i fatti suoi e sta cheto; il che diremmo anche Fare a chetichelli. Varch. Ercol. 72. (C) Quando alcuno per lo contrario facendo il musone, e stando cheto, attende ai fatti suoi, senza scoprirsi a persona, per venire a un suo attento, si dice: e' fa fuoco nell'orcio. 3. Fare musone, vale anche Dimostrare nel viso crucio e malcontento. Buon. Tanc. (M.) Ma tu rubida assai più che l'ortica Gli se' stata d'attorno a far musone. Nello stesso significato dicesi anche Star musone. Salvin. Annot. T. B. 5. 5. (Mt.) Musorno propriamente colui che musa, che fa muso, che sta musone. |
Musone - S. m. Termine di Fortificazione, ed è lo stesso che Orecchione. (Fanf.) Galil. Tratt. Fort. 37. (M.) E questa tale ricoperta fu dimandata orecchione, e da altri musone. [Camp.] Diz. maritt. mil. Musone viene detto ancora la punta dell'orecchione del belluardo, cioè quella parte che fa l'angolo tondo; e similmente il musone quadro. |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: musino, musiva, musive, musivi, musivo, muso, musona « musone » musoneria, musonerie, musoni, mussare, mussitazione, mussitazioni, mussola |
Parole di sei lettere: musivi, musivo, musona « musone » musoni, mutano, mutare |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): sassone, anglosassone, successone, processone, bissone, scossone, fossone « musone (enosum) » beccofrusone, atone, sgarbatone, peccatone, giocatone, avvocatone, pescatone |
Indice parole che: iniziano con M, con MU, parole che iniziano con MUS, finiscono con E |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |