Dizy - dizionario

login/registrati
contest - guida

Informazioni utili online sulla parola italiana «mollato», il significato, curiosità, forma del verbo «mollare», sillabazione, frasi di esempio, definizioni da cruciverba, rime, dizionario inverso. Cosa vuol dire.


Mollato

Forma verbale

Mollato è una forma del verbo mollare (participio passato). Vedi anche: Coniugazione di mollare.

Informazioni di base

La parola mollato è formata da sette lettere, tre vocali e quattro consonanti. In particolare risulta avere una consonante doppia: ll.
È una parola bifronte senza capo né coda, la lettura all’inverso produce una parola di senso compiuto (tallo). Divisione in sillabe: mol-là-to. È un trisillabo piano (accento sulla penultima sillaba).

Frasi e testi di esempio

»» Vedi anche la pagina frasi con mollato per una lista di esempi.
Esempi d'uso
  • Non me lo sarei mai aspettato, ma sono stato mollato!
  • Non sopporto gli uomini che hanno mollato una donna e se ne vantano.
  • Al mare il tempo era pessimo, per cui ho mollato tutto e sono rientrato a casa.
Citazioni da opere letterarie
La solitudine dei numeri primi di Paolo Giordano (2008): «Sì» rispose Alice d'istinto. Se ne pentì subito. Per il momento era una ragazza che aveva mollato l'università e che gironzolava per le strade scattando foto un po' a casaccio. Si domandò se questo bastasse a fare di lei una fotografa, quale fosse il confine esatto tra essere e non essere qualcuno.

Le piccole libertà di Lorenza Gentile (2021): Victor fa una piccola smorfia di delusione, ma il cielo continua a reggere sopra le nostre teste, il ponte non crolla, l'aria che respiriamo è satura di ossigeno. L'ho confessato e sono ancora viva. Ma poi perché l'ho confessato a lui? “E quindi hai mollato,” dice. “Sarebbe stato stupido ostinarsi.” “Non lo so. Fino a che punto è stupido ostinarsi?” Rimaniamo in silenzio. Già, fino a che punto?

Una grande storia d’amore di Susanna Tamaro (2020): Mio padre gli si era avventato contro con furore, ma il tizio gli aveva bloccato il braccio, torcendoglielo dietro alla schiena. Lo aveva mollato soltanto quando lo aveva sentito urlare di dolore.

Giochi di Parole

Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per mollato
Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione
Definizioni da Cruciverba in cui è presente
Cambi
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: bollato, collato, mollano, mollata, mollate, mollati, mollavo, rollato.
Cambiando entrambi gli estremi della parola si possono avere: bollata, bollate, bollati, collata, collate, rollata, rollate, rollati.
Con il cambio di doppia si ha: mozzato.
Scarti
Rimuovendo una sola lettera si può avere: molato.
Altri scarti con resto non consecutivo: mollo, mola, molto, molo, moto.
Parole con "mollato"
Finiscono con "mollato": ammollato.
Parole contenute in "mollato"
lato, olla, molla. Contenute all'inverso: allo, tallo.
Lucchetti
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "mollato" si può ottenere dalle seguenti coppie: moro/rollato, mosco/scollato, mosti/stillato, mostri/strillato, mola/alato, molte/telato, molve/velato, mollare/areato, molli/iato, mollai/ito, mollano/noto, mollavi/vito, mollavo/voto.
Usando "mollato" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: como * = collato; * tono = mollano; pappamolla * = pappato; cromo * = crollato; * tondo = mollando; * tonte = mollante; * torsi = mollarsi; * torti = mollarti; * torvi = mollarvi; * tosse = mollasse; * tossi = mollassi; * toste = mollaste; * tosti = mollasti; stimo * = stillato; attimo * = attillato; bucheremo * = bucherellato; canteremo * = canterellato; giocheremo * = giocherellato; trotteremo * = trotterellato.
Lucchetti Riflessi
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "mollato" si può ottenere dalle seguenti coppie: mollerà/areato, mollare/erto.
Usando "mollato" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: boom * = bollato; * otre = mollare.
Lucchetti Alterni
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "mollato" si può ottenere dalle seguenti coppie: mollando/tondo, mollano/tono, mollante/tonte, mollarsi/torsi, mollarti/torti, mollarvi/torvi, mollasse/tosse, mollassi/tossi, mollaste/toste, mollasti/tosti.
Usando "mollato" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * telato = molte; * velato = molve; * stillato = mosti; stillato * = stimo; attillato * = attimo; * strillato = mostri; * noto = mollano; * areato = mollare; * vito = mollavi; * voto = mollavo; bucherellato * = bucheremo; canterellato * = canteremo; giocherellato * = giocheremo; trotterellato * = trotteremo.
Sciarade incatenate
La parola "mollato" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: molla+lato.
Intarsi e sciarade alterne
Intrecciando le lettere di "mollato" (*) con un'altra parola si può ottenere: ride * = rimodellato.
Quiz - indovina la soluzione
Definizioni da Cruciverba: Partita... dopo mollati gli ormeggi, Molle, non teso... a bordo, Partito mollando gli ormeggi, Duro, che non molla, Ce ne sono a pasta molle e a pasta dura.
Navigazione
Parole in ordine alfabetico: mollassi, mollassimo, mollaste, mollasti, mollata, mollate, mollati « mollato » mollava, mollavamo, mollavano, mollavate, mollavi, mollavo, molle
Parole di sette lettere: mollata, mollate, mollati « mollato » mollava, mollavi, mollavo
Vocabolario inverso (per trovare le rime): smidollato, affollato, riaffollato, superaffollato, sovraffollato, sfollato, ingollato « mollato (otallom) » ammollato, raspollato, rollato, crollato, scrollato, frollato, controllato
Indice parole che: iniziano con M, con MO, parole che iniziano con MOL, finiscono con O

Commenti sulla voce «mollato» | sottoscrizione

Scrivi un commento
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.

Per inserire un commento effettua il login.


 
Dizy © 2013 - 2024 Prometheo Informativa Privacy - Avvertenze