Forma verbale |
Ammollato è una forma del verbo ammollare (participio passato). Vedi anche: Coniugazione di ammollare. |
Informazioni di base |
La parola ammollato è formata da nove lettere, quattro vocali e cinque consonanti. In particolare risulta avere due consonanti doppie: ll, mm. |
Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con ammollato per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
|
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per ammollato |
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: ammollano, ammollata, ammollate, ammollati, ammollavo, ammollito. Con il cambio di doppia si ha: accollato, affollato. |
Scarti |
Scarti di lettere con resto non consecutivo: ammollo, amato, alla, allo, alato, alto, mollo, molato, mola, molto, molo, moto. |
Parole contenute in "ammollato" |
lato, olla, molla, ammolla, mollato. Contenute all'inverso: allo, tallo. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "ammollato" si può ottenere dalle seguenti coppie: ammollare/areato, ammolli/iato, ammollai/ito, ammollamenti/mentito, ammollano/noto, ammollavi/vito, ammollavo/voto. |
Usando "ammollato" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: spiammo * = spillato; * tono = ammollano; striammo * = strillato; * tondo = ammollando; * tonte = ammollante; * tosse = ammollasse; * tossi = ammollassi; * toste = ammollaste; * tosti = ammollasti. |
Lucchetti Riflessi |
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "ammollato" si può ottenere dalle seguenti coppie: ammollerà/areato, ammollare/erto. |
Usando "ammollato" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * otre = ammollare. |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "ammollato" si può ottenere dalle seguenti coppie: ammollando/tondo, ammollano/tono, ammollante/tonte, ammollasse/tosse, ammollassi/tossi, ammollaste/toste, ammollasti/tosti. |
Usando "ammollato" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: spillato * = spiammo; strillato * = striammo; * noto = ammollano; * areato = ammollare; * vito = ammollavi; * voto = ammollavo; * mentito = ammollamenti. |
Sciarade incatenate |
La parola "ammollato" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: ammolla+lato, ammolla+mollato. |
Quiz - indovina la soluzione |
Definizioni da Cruciverba: Giocano contro gli ammogliati, Così è la persona ammodo, Una spontanea ammissione di colpevolezza, Ammirevoli per forza d'animo, L'ammontare da pagare. |
Definizioni da Dizionari Storici |
Dizionario dei sinonimi - Zecchini del 1860 |
Fradicio, Bagnato, Ammollato, Molle, Umido, Putrido, Putrefatto, Marcio, Marcioso, Marcido, Mezzo - Bagnato; ciò che non è asciutto: siccome bagnata può essere una cosa e dentro e fuora, e più e meno, perciò bagnato è generico. Umido, ciò che non è affatto asciutto; che sta fra l'asciutto e il bagnato: aria umida, luogo umido, son quelli che contengono più umido che non conviensi alla salute, e che perciò sono malsani. Un umido, parlando di cucina, è pietanza con salsa o bagna. Molle è la cosa che, bagnata, s'ammolli alquanto: son molle di sudore, dice l'uomo, e, oltre di essere bagnato, ha come la fibra rallentata alquanto, ed è un po' stanco; ammollato in questo senso è molto più di molle, cosa ammollata è stata immersa e lasciata nell'acqua a questo effetto: fradicio è ancor più; ed è quando l'acqua compenetra proprio la cosa intimamente e ne rilascia e scompone le parti e i tessuti: da questo lato è affine a mezzo, a marcio; il primo di essi dicesi delle frutta quando hanno oltrepassato il punto della giusta loro maturità; per cui se ne alterano i tessuti rammollendosi e prendendo un colore oscuro, come si vede nelle poma, nelle pera e altre frutta, e molte volte assumono un sapore amaro: marcio è più che mezzo, ed è quando esse si decompongono affatto, e la polpa ne va in poltiglia, in broda; ma in quest'ultimo caso forse meglio direbbonsi putrefatte. Marcioso, che contiene proprio marcia che da pori, pustole o piaghe trasudi; si dice dell'uomo e delle membra sue quando sono in quello stato; e così anche di quelle d'altro animale. Marcido, latinismo pressochè disusato, se non forse per finire qualche verso sdrucciolo berniesco: se vuolsi però anche usare in prosa può avere un senso suo particolare, tanto al proprio che al figurato, ed esprimere quello stato in cui il marcio vi è, ma ancora latente, e che malgrado la bella apparenza del di fuori la magagna esiste, la corruzione s'è infiltrata e internamente travaglia. Corrotto, nel proprio, dice proprio rottura di continuità ne' solidi o di quel giusto equilibrio degli umori che forma la salute, la bellezza; al figurato, corrotto indica la rottura di quell'interezza di costumi che caratterizza l'innocenza. Putrido, che ha, contiene principio di putredine, la quale già si svolge; malattia, febbre putrida: putrefatta è la cosa ridotta in putrefazione, cioè che già ne è sciolto l'insieme, decomposto affatto. [immagine] |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: ammollassi, ammollassimo, ammollaste, ammollasti, ammollata, ammollate, ammollati « ammollato » ammollava, ammollavamo, ammollavano, ammollavate, ammollavi, ammollavo, ammollendo |
Parole di nove lettere: ammollata, ammollate, ammollati « ammollato » ammollava, ammollavi, ammollavo |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): affollato, riaffollato, superaffollato, sovraffollato, sfollato, ingollato, mollato « ammollato (otallomma) » raspollato, rollato, crollato, scrollato, frollato, controllato, telecontrollato |
Indice parole che: iniziano con A, con AM, parole che iniziano con AMM, finiscono con O |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |