Informazioni di base |
La parola modifiche è formata da nove lettere, quattro vocali e cinque consonanti. Divisione in sillabe: mo-dì-fi-che. È un quadrisillabo sdrucciolo (accento sulla terzultima sillaba). |
Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con modifiche per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
|
Citazioni da opere letterarie |
L'amica geniale di Elena Ferrante (2011): A Natale le scarpe comparvero in vetrina, una vetrina con la stella cometa disegnata con l'ovatta. Passai a vederle: erano oggetti eleganti, accuratamente rifiniti; solo a guardarle davano un'impressione di agiatezza che stonava con la vetrina povera, col paesaggio desolato all'esterno, con l'interno della calzoleria, tutto spezzoni di pelle e cuoi e banchi e lesine e forme di legno e scatole di scarpe ammucchiate fino al soffitto, in attesa di clienti. Pur con le modifiche apportate da Fernando, erano le calzature dei nostri sogni infantili, non pensate per la realtà del rione. Memorie di un cuoco d'astronave di Massimo Mongai (1997): Aveva ragione. Fui visitato dai sistemi robotizzati comandati da lui e le modifiche da me apportate al mio corpo, per come risultavano oltretutto dalla cartella medica che mi ero portato appresso, furono registrate nel mio dossier e la cosa fini lì: in fondo non avevo violato realmente delle leggi né il contratto, per cui fu anche mantenuto il mio diritto alla privacy. Il re nero di Maico Morellini (2011): — Nemici potenti? Sono uno dei massimi rappresentati del partito ambientalista. Durante le riunioni del consiglio cittadino con i rappresentanti delle attività produttive sono più le minacce che ricevo io delle modifiche ai regolamenti richieste da tutti i miei colleghi e rivali. Ho nemici ovunque. E non stiamo parlando di giovani teppisti. |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per modifiche |
Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione |
Definizioni da Cruciverba in cui è presente |
|
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: codifiche, modifichi. Cambiando entrambi gli estremi della parola si può avere: codifichi. |
Scarti |
Scarti di lettere con resto non consecutivo: modii, modiche, mode, miche, oche, dice. |
Parole con "modifiche" |
Iniziano con "modifiche": modificherà, modificherai, modificheranno, modificherebbe, modificherebbero, modificherei, modificheremmo, modificheremo, modifichereste, modificheresti, modificherete, modificherò. |
»» Vedi parole che contengono modifiche per la lista completa |
Parole contenute in "modifiche" |
che, odi, modi. Contenute all'inverso: fido. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "modifiche" si può ottenere dalle seguenti coppie: modifica/cache, modificanti/cantiche, modificarsi/carsiche, modifico/ohe. |
Usando "modifiche" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: como * = codifiche. |
Lucchetti Alterni |
Usando "modifiche" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: modificanti * = cantiche; modificarsi * = carsiche; * eroe = modificherò. |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: modificavamo, modificavano, modificavate, modificavi, modificavo, modificazione, modificazioni « modifiche » modificherà, modificherai, modificheranno, modificherebbe, modificherebbero, modificherei, modificheremmo |
Parole di nove lettere: moderiate, modernità, modificai « modifiche » modifichi, modulammo, modulando |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): conspecifiche, stereospecifiche, monospecifiche, interspecifiche, codifiche, decodifiche, transcodifiche « modifiche (ehcifidom) » deifiche, qualifiche, squalifiche, anaglifiche, geroglifiche, prolifiche, magnifiche |
Indice parole che: iniziano con M, con MO, parole che iniziano con MOD, finiscono con E |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |