Utili Link |
Significato su Dizionari ed Enciclopedie online |
Hoepli | Sabatini Coletti | Treccani | Wikipedia |
Liste a cui appartiene |
Lista Terminanti con l'accento sulla a [Modellerà, Modererà « * » Modernizzerà, Modicità] |
Informazioni di base |
La parola modernità è formata da nove lettere, quattro vocali e cinque consonanti. Divisione in sillabe: mo-der-ni-tà. È un quadrisillabo tronco (accento sull'ultima sillaba). |
Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con modernità per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
|
Citazioni da opere letterarie |
Una grande storia d’amore di Susanna Tamaro (2020): Mi trasferisco in cucina e mi rassegno alla modernità della stufa a pellet. L'ho caricata ieri sera, ed è un telecomando a dare gli ordini. Si accende un timer e i cilindretti compressi iniziano la combustione. Il tavolo della cucina è coperto di briciole, il lavello ingombro di piatti sporchi che aspettano di essere messi nella lavastoviglie. Il latte nel frigo è scaduto, così ripiego su qualcosa di caldo. Le otto montagne di Paolo Cognetti (2016): Due sere alla settimana io e mia madre facevamo il percorso contrario verso un altro paese, che era poi solo una manciata di case nel fondovalle. Impiegavamo mezz'ora per arrivarci a piedi, e alla fine del sentiero sembrava di essere rientrati di colpo nella modernità. Le luci di un bar illuminavano il ponte sul fiume, un viavai di automobili percorreva la regionale e la musica si mischiava alle voci dei villeggianti seduti fuori. Nelle nebbie del tempo di Lanfranco Fabriani (2005): L'unica concessione di modernità al mobilio sembrava l'hi-fi in un angolo con le grosse casse poggiate in terra. Per il resto, malgrado l'appartamento fosse più grande di quanto Mariani si attendesse, pareva la cella di un monaco, o per meglio dire, l'appartamento di un abate. Nulla in esso dava l'idea che fosse la dimora di uno degli uomini più potenti dei servizi segreti italiani. Colui che, se avesse voluto, sarebbe stato nella posizione di fare e disfare governi e imperi. |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per modernità |
Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione |
Scarti |
Scarti di lettere con resto non consecutivo: moderna, moderi, modera, modena, modi, moda, moria, mori, morta, mora, monta, mota, merita, meri, mera, meni, menta, mena, meta, odia, orni, orna, onta, deità, dita, ernia, erta, rita. |
Zeppe (e aggiunte) |
Aggiungendo una sola lettera si può avere: modernista. |
Parole contenute in "modernita" |
ode, mode, moderni. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "modernità" si può ottenere dalle seguenti coppie: modera/anita, moderammo/ammonita, modernista/stata. |
Usando "modernità" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * tasta = modernista; * tasti = modernisti; * tazza = modernizza. |
Cerniere |
Scartando le parti in comune (prima in capo e poi in coda), "modernità" si può ottenere dalle seguenti coppie: rimoderni/tari. |
Usando "modernità" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: tari * = rimoderni. |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "modernità" si può ottenere dalle seguenti coppie: modernista/tasta, modernisti/tasti, modernizza/tazza. |
Usando "modernità" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * ammonita = moderammo; * stata = modernista. |
Intarsi e sciarade alterne |
Intrecciando le lettere di "modernità" (*) con un'altra parola si può ottenere: * sic = modernistica. |
Quiz - indovina la soluzione |
Definizioni da Cruciverba: Grande città della Moravia con edifici modernisti, Lo zar che volle modernizzare la Russia, Può trainare certi treni modernissimi, I più moderni hanno lo schermo OLED, Quello periferico ha case più moderne. |
Definizioni da Dizionari Storici |
Dizionario Tommaseo-Bellini del 1865-1879 |
Modernità - S. f. Qualità di ciò che è moderno. Non com. [Camp.] Sent. Filos. Ottima cosa è la modernità del vestire. = Salvin. Pros. Tosc. 2. 176. (C) Quanti bei fiori di schietta e nativa antichità, e di vaga, e leggiadra modernità ha egli posti ne' margini del suo vocabolario,… E 1. 413. (Man.) Non dee uno essere così schivo ancora degli altri (autori), o che per troppa antichità ruvidi e malgraziosi appariscano, ma anche per lor troppo fresca, per così dire, modernità, alla lor maniera fioriti e licenziosi.
T. Nè la modernità nè l'antichità è di per sè pregio o difetto sempre in cosa veruna. T. Modernità del codice, rispetto a più antichi. |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: moderniste, modernisti, modernistica, modernisticamente, modernistiche, modernistici, modernistico « modernità » modernizza, modernizzai, modernizzammo, modernizzando, modernizzano, modernizzante, modernizzanti |
Parole di nove lettere: modererei, moderiamo, moderiate « modernità » modificai, modifiche, modifichi |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): immusonita, attonita, incarnita, scarnita, guarnita, sguarnita, cernita « modernità (atinredom) » schernita, maternità, paternità, fraternità, confraternita, arciconfraternita, eternità |
Indice parole che: iniziano con M, con MO, parole che iniziano con MOD, finiscono con A |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |