Informazioni di base |
La parola modificarla è formata da undici lettere, cinque vocali e sei consonanti. |
Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con modificarla per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
Non ancora verificati:
|
Citazioni da opere letterarie |
Il resto di niente di Enzo Striano (1986): «Noi riteniamo queste verità siano di per se stesse evidenti: che tutti gli uomini siano creati uguali e che essi siano stati dotati dal loro Creatore di alcuni diritti inalienabili, tra cui la vita, la libertà, la ricerca della felicità. Che per garantire questi diritti vengano istituiti i governi, i quali traggono i loro giusti poteri dal consenso dei governati. Che ogni qual volta una forma di governo divenga distruttrice di tali fini, il popolo ha il diritto di modificarla o di abolirla.» Una sfida al Polo di Emilio Salgari (1909): — Ho dovuto modificarla sui disegni d'un mio amico ingegnere che si occupa molto di automobili. Noi non possiamo contare sulle più o meno comode strade che attraversano il Canadà, quindi ho dovuto modificare assai il mio treno perché possa resistere alla lunghissima corsa attraverso i ghiacci del Polo. |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per modificarla |
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: codificarla, modificarle, modificarli, modificarlo. |
Scarti |
Scarti di lettere con resto non consecutivo: modii, modica, moda, moira, moca, mora, mola, mica, mira, mara, mala, odia, ocra, orla, dica, diara, dirla, dirà, darla, darà, fiala, fila, farla, farà, cara, cala. |
Parole contenute in "modificarla" |
odi, modi, carla, modifica. Contenute all'inverso: fido. |
Lucchetti |
Usando "modificarla" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: como * = codificarla; * lami = modificarmi; * lane = modificarne; * lati = modificarti; * lavi = modificarvi. |
Lucchetti Riflessi |
Usando "modificarla" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * alti = modificarti; * alvi = modificarvi. |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "modificarla" si può ottenere dalle seguenti coppie: modificarmi/lami, modificarne/lane, modificarti/lati, modificarvi/lavi. |
Sciarade incatenate |
La parola "modificarla" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: modifica+carla. |
Quiz - indovina la soluzione |
Definizioni da Cruciverba: Si apporta per modificare, Modificarsi nell'aspetto, Si apportano modificando, Modificata dal fotografo, Lo sono le notizie intenzionalmente modificate. |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: modificandosi, modificandoti, modificandovi, modificano, modificante, modificanti, modificare « modificarla » modificarle, modificarli, modificarlo, modificarmi, modificarne, modificarono, modificarsi |
Parole di undici lettere: modificando, modificante, modificanti « modificarla » modificarle, modificarli, modificarlo |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): bloccarla, toccarla, accecarla, medicarla, vendicarla, giudicarla, codificarla « modificarla (alracifidom) » semplificarla, verificarla, classificarla, ratificarla, identificarla, giustificarla, pubblicarla |
Indice parole che: iniziano con M, con MO, parole che iniziano con MOD, finiscono con A |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |