Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per mischie |
Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione |
|
Definizioni da Cruciverba in cui è presente |
|
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: maschie, mischia, mischio, mischiò. Cambiando entrambi gli estremi della parola si possono avere: fischia, fischio, fischiò, rischia, rischio, rischiò, vischio. |
Scarti |
Rimuovendo una sola lettera si può avere: mischi. Altri scarti con resto non consecutivo: misi, mise, miche, micie, mici, scie. |
Parole con "mischie" |
Iniziano con "mischie": mischierà, mischierò, mischierai, mischierei, mischieremo, mischierete, mischieranno, mischierebbe, mischieremmo, mischiereste, mischieresti, mischierebbero. |
Contengono "mischie": immischierà, immischierò, rimischierà, immischierai, immischierei, frammischierà, frammischierò, immischieremo, immischierete, frammischierai, frammischierei, immischieranno, immischierebbe, immischieremmo, immischiereste, immischieresti, frammischieremo, frammischierete, frammischieranno, frammischierebbe, frammischieremmo, frammischiereste, frammischieresti, immischierebbero, frammischierebbero. |
»» Vedi parole che contengono mischie per la lista completa |
Parole contenute in "mischie" |
chi, ischi, mischi. Contenute all'inverso: csi, sim. |
Incastri |
Si può ottenere da mise e chi (MISchiE); da me e ischi (MischiE). |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "mischie" si può ottenere dalle seguenti coppie: mima/maschie, missine/sinechie. |
Usando "mischie" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * schiena = mina; * schiene = mine; * schiera = mira; * schiere = mire; * schieri = miri; * schiero = miro; * schierai = mirai; * chieti = misti; * schienata = minata; * schienate = minate; * schierano = mirano; * schierare = mirare; * schierata = mirata; * schierate = mirate; * schierati = mirati; * schierato = mirato; * schierava = mirava; * schieravi = miravi; * schieravo = miravo; * schiererà = mirerà; ... |
Cerniere |
Scartando le parti in comune (prima in capo e poi in coda), "mischie" si può ottenere dalle seguenti coppie: rami/schiera, remi/schiere, rimi/schieri. |
Usando "mischie" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: schiera * = rami; schiere * = remi; schieri * = rimi; * rami = schiera; * remi = schiere; * rimi = schieri; eri * = rimischi. |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "mischie" si può ottenere dalle seguenti coppie: mina/schiena, minata/schienata, minate/schienate, mine/schiene, mira/schiera, mirai/schierai, mirammo/schierammo, mirando/schierando, mirano/schierano, mirante/schierante, miranti/schieranti, mirarci/schierarci, mirare/schierare, mirarmi/schierarmi, mirarono/schierarono, mirarsi/schierarsi, mirarti/schierarti, mirarvi/schierarvi, mirasse/schierasse, mirassero/schierassero, mirassi/schierassi... |
Usando "mischie" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * sinechie = missine; * noè = mischino; * aree = mischiare; * atee = mischiate; * eroe = mischierò; frame * = frammischi. |
Intarsi e sciarade alterne |
"mischie" si può ottenere intrecciando le lettere delle seguenti coppie di parole: misi/che, miche/si. |