Aggettivo |
Minorile è un aggettivo qualificativo. Forme per genere e per numero: minorile (femminile singolare); minorili (maschile plurale); minorili (femminile plurale). |
Parole Collegate |
»» Sinonimi e contrari di minorile (dei minorenni, di minore, infantile, giovanile) |
Utili Link |
Significato su Dizionari ed Enciclopedie online |
Hoepli | Sabatini Coletti | Treccani |
Informazioni di base |
La parola minorile è formata da otto lettere, quattro vocali e quattro consonanti. È una parola bifronte senza capo né coda, la lettura all’inverso produce una parola di senso compiuto (lironi). Divisione in sillabe: mi-no-rì-le. È un quadrisillabo piano (accento sulla penultima sillaba). |
Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con minorile per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
|
Citazioni da opere letterarie |
Gomorra di Roberto Saviano (2006): Questa coscienza da samurai liberisti, i quali sanno che il potere, quello assoluto, per averlo si paga, la trovai sintetizzata in una lettera di un ragazzino rinchiuso in un carcere minorile, una lettera che consegnò a un prete e che fu letta durante un convegno. La ricordo ancora. A memoria: Tutti quelli che conosco o sono morti o sono in galera. Io voglio diventare un boss. Voglio avere supermercati, negozi, fabbriche, voglio avere donne. Voglio tre macchine, voglio che quando entro in un negozio mi devono rispettare, voglio avere magazzini in tutto il mondo. E poi voglio morire. Ma come muore uno vero, uno che comanda veramente. Voglio morire ammazzato. |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per minorile |
Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione |
Definizioni da Cruciverba in cui è presente |
|
Cambi |
Cambiando una lettera sola si può ottenere: minorili. |
Scarti |
Scarti di lettere con resto non consecutivo: minore, mini, mine, miri, mire, morie, mori, more, mole, inie, iole, norie, noie. |
Parole contenute in "minorile" |
ile, ori, mino, nori, minori. Contenute all'inverso: lironi. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "minorile" si può ottenere dalle seguenti coppie: mite/tenorile, minorità/tale. |
Usando "minorile" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * rilesse = minosse; * rilessi = minossi; temi * = tenorile. |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "minorile" si può ottenere dalle seguenti coppie: minosse/rilesse, minossi/rilessi, minori/ilei. |
Usando "minorile" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * tenorile = mite; tenorile * = temi; * tale = minorità. |
Sciarade incatenate |
La parola "minorile" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: minori+ile. |
Quiz - indovina la soluzione |
Definizioni da Cruciverba: Gli angoli minori di 90 gradi, Veicolo per minorenni, Protetto nella minorità, Ha cura d'un minorenne, L'isola nel cui labirinto fu rinchiuso il Minotauro. |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: minorato, minorazione, minorazioni, minore, minorenne, minorenni, minori « minorile » minorili, minorità, minoritari, minoritaria, minoritarie, minoritarii, minoritario |
Parole di otto lettere: minorate, minorati, minorato « minorile » minorili, minorità, minuendi |
Lista Aggettivi: minore, minorenne « minorile » minoritario, minuscolo |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): sterile, puerile, primaverile, virile, fiorile, tenorile, signorile « minorile (elironim) » assessorile, pretorile, aprile, scurrile, nitrile, acrilonitrile, brasile |
Indice parole che: iniziano con M, con MI, parole che iniziano con MIN, finiscono con E |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |