Utili Link |
Significato su Dizionari ed Enciclopedie online |
Hoepli | Treccani | Wikipedia |
Informazioni di base |
La parola ministra è formata da otto lettere, tre vocali e cinque consonanti. |
Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con ministra per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
Non ancora verificati:
|
Citazioni da opere letterarie |
I promessi sposi di Alessandro Manzoni (1840): E in quei casi, quel nome tanto temuto e abborrito era stato benedetto un momento: perché, non dirò quella giustizia, ma quel rimedio, quel compenso qualunque, non si sarebbe potuto, in que' tempi, aspettarlo da nessun'altra forza né privata, né pubblica. Più spesso, anzi per l'ordinario, la sua era stata ed era ministra di voleri iniqui, di soddisfazioni atroci, di capricci superbi. La vecchia casa di Neera (1900): Fu con un rispetto sacro che ruppe il primo dei cinque suggelli. Pensò che forse il plico conteneva dei valori da rendere a qualcuno e che ella si faceva ministra di un tardivo dovere. Oh! qualunque fosse stato l'obbligo se lo assumerebbe intero fino alle ultime conseguenze. L'isola del giorno prima di Umberto Eco (1994): Ma poteva Roberto consentire a Ferrante un amore pari al proprio? Certamente no. Ferrante considerava la donna ritratto dell'incostanza, ministra delle frodi, volubile nella lingua, tarda nei passi e presta nel capriccio. Educato da ombratici asceti che gli ricordavano a ogni istante che El hombre es el fuego, la mujer la estopa, viene el diablo y sopla, si era abituato a considerare ogni figlia di Eva un animale imperfetto, un errore di natura, tortura per gli occhi se laida, affanno del cuore se bellissima, tiranna di chi l'amasse, nemica di chi la sprezzasse, disordinata nelle voglie, implacabile negli sdegni, capace d'incantare con la bocca e incatenare con gli occhi. |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per ministra |
Definizioni da Cruciverba in cui è presente |
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: minestra, ministri, ministro, sinistra. Cambiando entrambi gli estremi della parola si possono avere: sinistre, sinistri, sinistro. |
Scarti |
Scarti di lettere con resto non consecutivo: minia, mina, mistra, mista, mitra, mira, inia. |
Parole con "ministra" |
Iniziano con "ministra": ministrare, ministrante, ministranti. |
Finiscono con "ministra": amministra, somministra. |
Contengono "ministra": amministrai, amministrano, amministrare, amministrata, amministrate, amministrati, amministrato, amministrava, amministravi, amministravo, somministrai, amministrammo, amministrando, amministrante, amministranti, amministrarci, amministrarmi, amministrarsi, amministrarti, amministrarvi, amministrasse, amministrassi, amministraste, amministrasti, somministrano, somministrare, somministrata, somministrate, somministrati, somministrato, ... |
»» Vedi parole che contengono ministra per la lista completa |
Parole contenute in "ministra" |
tra, mini. |
Incastri |
Inserito nella parola ami dà AMministraI; in somi dà SOMministraI. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "ministra" si può ottenere dalle seguenti coppie: misi/sinistra, minima/mastra, minimi/mistra, minimo/mostra, minino/nostra. |
Usando "ministra" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: camini * = castra; lamini * = lastra; lumini * = lustra; * strame = minime; * strami = minimi; * strano = minino; nomini * = nostra; illumini * = illustra. |
Lucchetti Riflessi |
Usando "ministra" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * arterie = miniserie; * arerò = ministero. |
Cerniere |
Scartando le parti in comune (prima in capo e poi in coda), "ministra" si può ottenere dalle seguenti coppie: gemini/strage, nomini/strano, tegamini/stratega, tomini/strato. |
Usando "ministra" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: strage * = gemini; strano * = nomini; * gemini = strage; * nomini = strano; * tomini = strato; strato * = tomini; * tegamini = stratega; stratega * = tegamini. |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "ministra" si può ottenere dalle seguenti coppie: minime/strame, minimi/strami, minino/strano. |
Usando "ministra" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: castra * = camini; lastra * = lamini; lustra * = lumini; * mastra = minima; * mostra = minimo; * nostra = minino; nostra * = nomini; illustra * = illumini; * area = ministrare. |
Quiz - indovina la soluzione |
Definizioni da Cruciverba: Sigla delle pile ministilo, Il ministero degli Esteri di Donald Trump, Ci sono quelli ministeriali, Alta carica ministeriale, I dipendenti dei Ministeri. |
Definizioni da Dizionari Storici |
Dizionario Tommaseo-Bellini del 1865-1879 |
Ministra - S. f. di MINISTRO. Aureo lat. T. Sant'Ant. Lett. Sant. Beat. fior. p. 262. Potrebbe dire alcuna (monaca): «Io non tengo, ma tiene la mia ministra o vicaria per me». O vero: «Io tengo alcuna cosellina con licenza». Rispondo, questi essere futilissimi inganni, e guastare la vera povertà. Dant. Inf. 29. (C) Giù ver lo fondo, dove la ministra Dell'alto Sire infallibil giustizia Punisce i falsator.
2. E fig. Bemb. Son. 47. (M.) Cote d'amor, di cure, e di tormento Ministra (parlasi della speranza). Bocc. Nov. 2. g. 6. E così le due ministre del mondo (Natura e Fortuna) spesso le lor cose più care nascondono. Epist. Cicer. 17. (Gh.) La falsa accusazione, che soleva essere ministra dell'avarizia de' Pretori. T. Segn. Poet. 281. Dell'arte istrionica, ministra della poetica. |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: miniriforme, miniserie, ministeri, ministeriale, ministeriali, ministero, ministilo « ministra » ministrante, ministranti, ministrare, ministri, ministro, ministrucci, ministruccio |
Parole di otto lettere: minimale, minimali, minimoto « ministra » ministri, ministro, minoiche |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): sequestra, dissequestra, aspidistra, registra, preregistra, videoregistra, mistra « ministra (artsinim) » amministra, somministra, sinistra, ultrasinistra, centrosinistra, giostra, inchiostra |
Indice parole che: iniziano con M, con MI, parole che iniziano con MIN, finiscono con A |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |