Verbo | |
Miniare è un verbo della 1ª coniugazione. È un verbo regolare, transitivo. Ha come ausiliare avere. Il participio passato è miniato. Il gerundio è miniando. Il participio presente è miniante. Vedi: coniugazione del verbo miniare. |
Parole Collegate |
»» Sinonimi e contrari di miniare (cesellare, ornare, ricamare, decorare, ...) |
Utili Link |
Significato su Dizionari ed Enciclopedie online |
Hoepli | Sabatini Coletti | Treccani |
Informazioni di base |
La parola miniare è formata da sette lettere, quattro vocali e tre consonanti. |
Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con miniare per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
|
Citazioni da opere letterarie |
Il nome della rosa di Umberto Eco (1980): Severino non parve sorpreso: “Vedo che l'Abate ti ha già parlato,” disse. “No. Con lui non mi intrattenevo sovente. Passava il tempo a miniare. L'ho udito talora discutere con altri monaci, Venanzio da Salvemec, o Jorge da Burgos, sulla natura del suo lavoro. E poi io non passo la giornata nello scriptorium, ma nel mio laboratorio,” e accennò all'edificio dell'ospedale. |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per miniare |
Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione |
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: miliare, miniate, miniere. |
Scarti |
Rimuovendo una sola lettera si può avere: minare. Altri scarti con resto non consecutivo: mina, mine, mire, mare, inie. |
Parole contenute in "miniare" |
are, inia, mini, minia. Contenute all'inverso: era. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "miniare" si può ottenere dalle seguenti coppie: mistra/straniare, minialloggi/alloggiare, minibar/barare, minimal/malare, ministri/striare, miniai/ire, miniamo/more, miniata/tare, miniatore/torere, miniatura/turare. |
Usando "miniare" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: commini * = comare; cremini * = creare; filmini * = filare; * areno = minino; * remo = miniamo; * areata = miniata; * areate = miniate; * areati = miniati; * areato = miniato; * rendo = miniando; * resse = miniasse; * ressi = miniassi; * reste = miniaste; * resti = miniasti; ricammini * = ricamare; * retore = miniatore; * retori = miniatori; strami * = straniare; * ressero = miniassero. |
Lucchetti Riflessi |
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "miniare" si può ottenere dalle seguenti coppie: miniera/areare, minima/amare, minimal/lamare, miniata/atre, miniato/otre. |
Usando "miniare" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * erano = minino; * ermo = miniamo; * erta = miniata; * erte = miniate; * erti = miniati; * erto = miniato. |
Cerniere |
Scartando le parti in comune (prima in capo e poi in coda), "miniare" si può ottenere dalle seguenti coppie: camini/areca, nomini/areno, ramini/arerà. |
Usando "miniare" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * camini = areca; * nomini = areno; * ramini = arerà; areca * = camini; areno * = nomini; arerà * = ramini. |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "miniare" si può ottenere dalle seguenti coppie: minia/area, miniata/areata, miniate/areate, miniati/areati, miniato/areato, minino/areno, miniai/rei, miniamo/remo, miniando/rendo, miniasse/resse, miniassero/ressero, miniassi/ressi, miniaste/reste, miniasti/resti, miniate/rete, miniati/reti, miniatore/retore, miniatori/retori. |
Usando "miniare" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * straniare = mistra; straniare * = strami; comare * = commini; creare * = cremini; filare * = filmini; * more = miniamo; * barare = minibar; * malare = minimal; * torere = miniatore; ricamare * = ricammini; minialloggi * = alloggiare. |
Sciarade e composizione |
"miniare" è formata da: mini+are. |
Sciarade incatenate |
La parola "miniare" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: minia+are. |
Intarsi e sciarade alterne |
"miniare" si può ottenere intrecciando le lettere delle seguenti coppie di parole: mina/ire. |
Intrecciando le lettere di "miniare" (*) con un'altra parola si può ottenere: * tic = miniatrice; * orti = minoritarie. |
Quiz - indovina la soluzione |
Definizioni da Cruciverba: L'Este di una preziosa Bibbia miniata, La preziosa carta un tempo usata per i messali miniati, La provincia di Volterra e di San Miniato, La versione meno potente della Mini, Un miniatore e pittore giottesco del '300. |
Definizioni da Dizionari Storici |
Dizionario Tommaseo-Bellini del 1865-1879 |
Miniare - V. a. e N. (Pitt.) Dipingere con acquerelli cose piccole in sulla carta pecora o bambagina, ovvero sull'avorio, servendosi del bianco della carta invece di biacca per li lumi della pittura. (Mt.) In Plin. [Cont.] Vas. Pr. Op. Il lavorar a olio, in pietra, in tele, e il miniare, arte differente da tutte. Doc. Arte San. M. II. 267. A Venturino da Milano, lire cinquanta: sono per sua manifattura di miniare novanta due lettere piccole a soldi dieci l'una, e lire quattro per una lettera. [Camp.] Pist. S. Gir. 4. Fanno molt'altri miniare loro libri a oro e a molt'altre varietà di colori… = Red. Ins. 114. (C) Essendomi stata favorevole la generosa e real munificenza del serenissimo granduca mio signore, mediante la quale ne ho fatte miniare fino a ora molte, e molte figure.
T. D'altro colore che di minio. Crusca alla voc. CURCUMA. Pianta indiana che fa le radici simili alle canne, dalle quali si estrae un sugo che serve per miniare di color giallo. E in forza di Sost. But. Purg. 11. 2. (C) In Parigi, città reale del Re di Francia lo miniare si chiama allumare. 2. Fig. Per Illuminare, Colorire. [Sav.] Corsin. Torr. 4. 28. L'aurora Che minia le campagne, e i monti indora. Non com. nè bello. 3. † Trasl. Fr. Jac. Tod. 4. 6. 4. (C) Gli diei lo 'ntendimento, E volontà del centro Del (forse nel) cuor gli ho minïato. T. Di scrittore che si compiace nelle cure minute e ne' minuti ornamenti, Più che dipingere, si diverte a miniare. 4. N. pass. Per Lisciarsi. Non com. Malm. 7. 45. (C) Perchè oggidì non ne va una in fallo, Che non si minii, o si lustri le cuoja. |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: miniammo, miniamo, miniando, miniano, miniante, miniappartamenti, miniappartamento « miniare » miniarono, miniasse, miniassegni, miniassegno, miniassero, miniassi, miniassimo |
Parole di sette lettere: minerei, miniamo, miniano « miniare » miniata, miniate, miniati |
Lista Verbi: minare, mineralizzare « miniare » miniaturizzare, minimizzare |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): risparmiare, dilaniare, smaniare, impaniare, spaniare, straniare, estraniare « miniare (erainim) » calunniare, coniare, indemoniare, testimoniare, imperniare, attorniare, ingoiare |
Indice parole che: iniziano con M, con MI, parole che iniziano con MIN, finiscono con E |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |