Numero Cardinale |
È un aggettivo numerale cardinale, invariabile (per cui si usa sia al maschile che al femminile). In cifre arabe si scrive 1547 (oppure con il separatore delle migliaia: 1.547), in numeri romani diventa MDXLVII. Segue il millecinquecentoquarantasei e precede il millecinquecentoquarantotto. È composto di una migliaia, cinque centinaia, quattro decine e sette unità. Il corrispondente numerale ordinale è millecinquecentoquarantasettesimo. A volte l'ordinale viene indicato nella forma mista 1547esimo. Come aggettivo di solito si pone prima del nome. Ad esempio: Francesca ha dovuto pagare al comune di Alessandria millecinquecentoquarantasette euro di tasse. Quando non indica una quantità, ma una posizione o una denominazione, allora segue il nome. Come sostantivo al maschile indica il numero e il segno che lo rappresenta. Ad esempio: Il dizionario di Angelo non riporta millecinquecentoquarantasette. Negli assegni il valore (intero) in euro va scritto in lettere. |
Rappresentazione |
Il numero 1547 nella numerazione in base 16 (sistema esadecimale) viene rappresentato con 060B. Nella notazione scientifica si esprime in questo modo: 1,547 x 10 3 oppure 1,547E+3 |
Proprietà matematiche |
È un numero composto, dispari. La scomposizione in fattori primi è la seguente: 1.547 = 7 x 13 x 17 Quindi è un multiplo di sette, tredici e diciassette. Ha otto divisori, la lista completa è: 1, 7, 13, 17, 91, 119, 221, 1547. La somma dei suoi divisori (funzione sigma) è duemilasedici, l'aliquot (somma dei divisori propri) è quattrocentosessantanove. Il doppio di millecinquecentoquarantasette è tremilanovantaquattro e il triplo è quattromilaseicentoquarantuno. Il quadrato è 2393209, mentre il cubo è 3702294323. La somma delle cifre di millecinquecentoquarantasette è 17 per cui è un numero di Harshad, in quanto è divisibile per tale somma. |
Traduzioni |
In inglese 1.547 si scrive: one thousand and five hundred and forty-seven ("and" di solito in americano si omette); o in alternativa si può usare: fifteen hundred forty-seven. In francese si traduce con: mille cinq cent quarante-sept. In spagnolo si dice: mil quinientos cuarenta y siete. Infine in tedesco la traduzione è: tausendfünfhundertsiebenundvierzig. |
Pagine Utili |
Conversione numeri in lettere; Numeri in inglese |
Informazioni di base |
La parola millecinquecentoquarantasette è formata da ventinove lettere, tredici vocali e sedici consonanti. In particolare risulta avere due consonanti doppie: ll, tt. Lettere più presenti: e (cinque), ti (quattro), a (tre), enne (tre). |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per millecinquecentoquarantasette |
Scarti |
Scarti di lettere con resto non consecutivo: millecinquecentosette, millecinquantasette, millecinquanta, millecentoquarantasette, millecentoquaranta, millecentosette, millecento, millequarantasette, millequaranta, milleuno, milletre, millesette, millantaste, millantate, millanta, miler, milieu, milito, militare, militante, militata, militate, militaste, milita, milite, milione, milio, miliare, mili, milan, miei, mieto, mietuta, mietute, mieta, mietette, mietete, miete, micine, micino, micina, micie, micione, micio, micia, mici, micenee, micetta, micete, micce, mica, minuto, minuta, minute, minerà... |
Parole contenute in "millecinquecentoquarantasette" |
ara, cin, qua, set, anta, cent, cento, mille, sette, cinque, quaranta, cinquecento, millecinque, centoquaranta, quarantasette, millecinquecento, centoquarantasette, cinquecentoquaranta, cinquecentoquarantasette, millecinquecentoquaranta. Contenute all'inverso: tesa, celli. |
Incastri |
Si può ottenere da millecentoquarantasette e cinque (MILLEcinqueCENTOQUARANTASETTE); da millecinquecentosette e quaranta (MILLECINQUECENTOquarantaSETTE); da millequarantasette e cinquecento (MILLEcinquecentoQUARANTASETTE); da millesette e cinquecentoquaranta (MILLEcinquecentoquarantaSETTE). |
Lucchetti |
Usando "millecinquecentoquarantasette" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * cinquecentoquarantasettesima = millesima; * cinquecentoquarantasettesime = millesime; * cinquecentoquarantasettesimi = millesimi; * cinquecentoquarantasettesimo = millesimo. |
Sciarade e composizione |
"millecinquecentoquarantasette" è formata da: mille+cinquecentoquarantasette, millecinque+centoquarantasette, millecinquecento+quarantasette, millecinquecentoquaranta+sette. |
Sciarade incatenate |
La parola "millecinquecentoquarantasette" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: millecinque+cinquecentoquarantasette, millecinquecento+centoquarantasette, millecinquecento+cinquecentoquarantasette, millecinquecentoquaranta+quarantasette, millecinquecentoquaranta+centoquarantasette, millecinquecentoquaranta+cinquecentoquarantasette. |
Intarsi e sciarade alterne |
"millecinquecentoquarantasette" si può ottenere intrecciando le lettere delle seguenti coppie di parole: millequaranta/cinquecentosette. |
Quiz - indovina la soluzione |
Definizioni da Cruciverba: Può durare millenni, Milleduecento... in lettere, Il Gianni che canta Uno su mille, Può essere millefiori, Il prefisso che moltiplica per mille miliardi. |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |