Numero Cardinale |
È un aggettivo numerale cardinale, invariabile (per cui si usa sia al maschile che al femminile). In cifre arabe si scrive 247, in numeri romani diventa CCXLVII. Segue il duecentoquarantasei e precede il duecentoquarantotto. È composto di due centinaia, quattro decine e sette unità. Il corrispondente numerale ordinale è duecentoquarantasettesimo. A volte l'ordinale viene indicato nella forma mista 247esimo. Come aggettivo di solito si pone prima del nome. Ad esempio: Clemente e Aurora stanno insieme da duecentoquarantasette giorni. Quando non indica una quantità, ma una posizione o una denominazione, allora segue il nome. Ad esempio: Il tram duecentoquarantasette ti porta direttamente alla stazione. Come sostantivo al maschile indica il numero e il segno che lo rappresenta. Ad esempio: duecentoquarantasette è un numero dispari. Negli assegni il valore (intero) in euro va scritto in lettere. |
Rappresentazione |
Il numero 247 nella numerazione in base 16 (sistema esadecimale) viene rappresentato con F7. Invece nella numerazione binaria (in base 2) viene rappresentato con 11110111 (se si utilizzano otto cifre). Nella notazione scientifica si esprime in questo modo: 2,47 x 10 2 oppure 2,47E+2 |
Proprietà matematiche |
È un numero composto, dispari ed è un semiprimo (ovvero il prodotto di due primi, anche uguali). La scomposizione in fattori primi è la seguente: 247 = 13 x 19 Quindi è un multiplo di tredici e diciannove. Ha quattro divisori, la lista completa è: 1, 13, 19, 247. La somma dei suoi divisori (funzione sigma) è duecentottanta, l'aliquot (somma dei divisori propri) è trentatré. Il doppio di duecentoquarantasette è quattrocentonovantaquattro e il triplo è settecentoquarantuno. Il quadrato è 61009, mentre il cubo è 15069223. La somma delle cifre di duecentoquarantasette è 13 per cui è un numero di Harshad, in quanto è divisibile per tale somma. Il numero duecentoquarantasette è composto da tre cifre poste in ordine crescente. |
Traduzioni |
In inglese 247 si scrive: two hundred and forty-seven ("and" di solito in americano si omette). In francese si traduce con: deux cent quarante-sept. In spagnolo si dice: doscientos cuarenta y siete. Infine in tedesco la traduzione è: zweihundertsiebenundvierzig. |
Pagine Utili |
Conversione numeri in lettere; Numeri in inglese |
Utili Link |
Significato su Dizionari ed Enciclopedie online |
Wikipedia |
Informazioni di base |
La parola duecentoquarantasette è formata da ventuno lettere, dieci vocali e undici consonanti. In particolare risulta avere una consonante doppia: tt. Lettere più presenti: ti (quattro), e (quattro), a (tre). |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per duecentoquarantasette |
Scarti |
Scarti di lettere con resto non consecutivo: duecentosette, duettaste, duettate, duetta, ducea, ducee, duce, duca, dunose, dunque, duna, dune, durante, durata, durate, duraste, dura, durette, dure, decentrante, decentrata, decentrate, decentraste, decentra, decente, decenne, decorante, decorata, decorate, decoraste, decora, decorse, decotte, decurtaste, decurtate, decurta, decantaste, decantate, decanta, decana, decane, dentona, dentone, dentuta, dentute, dentata, dentate, dente, denotaste, denotate, denota, dense, detonaste, detonate, detona, detratte, detraete, detrae, dettaste, dettate, detta, dette, deste, dorante... |
Parole con "duecentoquarantasette" |
Iniziano con "duecentoquarantasette": duecentoquarantasettemila, duecentoquarantasettesima, duecentoquarantasettesime, duecentoquarantasettesimi, duecentoquarantasettesimo. |
Finiscono con "duecentoquarantasette": milleduecentoquarantasette. |
Parole contenute in "duecentoquarantasette" |
ara, due, qua, set, anta, cent, cento, sette, duecento, quaranta, centoquaranta, quarantasette, duecentoquaranta, centoquarantasette. Contenute all'inverso: tesa. |
Incastri |
Si può ottenere da duecentosette e quaranta (DUECENTOquarantaSETTE). |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "duecentoquarantasette" si può ottenere dalle seguenti coppie: duecentoduemila/duemilaquarantasette, duecentoquarantaduemila/duemilasette. |
Usando "duecentoquarantasette" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * centoquarantasettemila = duemila; milleduecentoquaranta * = millesette; * quarantasettemila = duecentomila; milleduecento * = millequarantasette; * settemila = duecentoquarantamila; milledue * = millecentoquarantasette. |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "duecentoquarantasette" si può ottenere dalle seguenti coppie: duecentomila/quarantasettemila, duecentoquarantamila/settemila. |
Usando "duecentoquarantasette" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: millequarantasette * = milleduecento; * duemilaquarantasette = duecentoduemila; millesette * = milleduecentoquaranta; * esimie = duecentoquarantasettesimi. |
Sciarade e composizione |
"duecentoquarantasette" è formata da: due+centoquarantasette, duecento+quarantasette, duecentoquaranta+sette. |
Sciarade incatenate |
La parola "duecentoquarantasette" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: duecento+centoquarantasette, duecentoquaranta+quarantasette, duecentoquaranta+centoquarantasette. |
Quiz - indovina la soluzione |
Definizioni da Cruciverba: Un veliero che aveva due alberi, Duecentouno per Livio, Duecentouno nell'antica Roma, Iacopo da __: inventò il sonetto, nel Duecento, Erano causa di duelli. |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |