Forma di un Aggettivo |
"meridiani" è il maschile plurale dell'aggettivo qualificativo meridiano. |
Utili Link |
Significato su Dizionari ed Enciclopedie online |
Wikipedia |
Foto taggate meridiani | ||
![]() World at Columbus Circle |
Informazioni di base |
La parola meridiani è formata da nove lettere, cinque vocali e quattro consonanti. Lettera maggiormente presente: i (tre). Divisione in sillabe: me-ri-dià-ni. È un quadrisillabo piano (accento sulla penultima sillaba). |
Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con meridiani per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
Non ancora verificati:
|
Citazioni da opere letterarie |
Una sfida al Polo di Emilio Salgari (1909): — Signor Gastone, — disse lo studente, il quale era balzato a terra prima di tutti. — In questo miracolo io vedo una straordinaria protezione da parte della fortuna verso di noi. Ora non dubito più di poter sedermi in quel punto dove tutti i meridiani s'incrociano e di bagnarli con una bottiglia di champagne. Ultimo Parallelo di Filippo Tuena (2007): Erano vittime del disorientamento e passavano di misurazione in misurazione per determinare l'esatto posizionamento della convergenza dei meridiani ma l'incertezza nel computo del tempo e le molte bandiere dei norvegesi che costellavano il polo suscitavano perplessità anche se la questione non appariva più quella di segnalare quell'esatto punto quanto piuttosto la meta individuale che si erano prefissi ed è in quest'ulteriore incertezza che ho visto perdersi gli esploratori ancora una volta. L'isola del giorno prima di Umberto Eco (1994): Misterioso problema, quello delle maree, perché cambiano a seconda delle terre e dei mari, e della posizione delle coste rispetto ai meridiani. Come regola generale, durante la luna nuova, si ha l'acqua alta a mezzodì e a mezzanotte, ma poi giorno per giorno il fenomeno ritarda di quattro quinti d'ora, e l'ignaro che non lo sa, vedendo che all'ora tale del giorno tale un certo canale era navigabile, vi si avventura alla stessa ora il giorno dopo, e finisce in secca. Per non dire delle correnti che le maree suscitano, e certune sono tali che nel momento di riflusso una nave non riesce ad arrivare a terra. |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per meridiani |
Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione |
Definizioni da Cruciverba in cui è presente |
|
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: meridiana, meridiane, meridiano, meridioni. |
Scarti |
Scarti di lettere con resto non consecutivo: merda, mera, mediani, mediai, media, medi, meni, midi, mida, mini, mani, ridai, rida, riai. |
Parole con "meridiani" |
Finiscono con "meridiani": antimeridiani, pomeridiani. |
Parole contenute in "meridiani" |
ani, dia, eri, idi, meri, ridi, ridia. Contenute all'inverso: dir, ire, rem, dire. |
Incastri |
Si può ottenere da meni e ridia (MEridiaNI). |
Lucchetti |
Usando "meridiani" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * anione = meridione; * anioni = meridioni. |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: merengue, meretrice, meretrici, merger, meri, meridiana, meridiane « meridiani » meridiano, meridionale, meridionali, meridionalismi, meridionalismo, meridionalista, meridionaliste |
Parole di nove lettere: meretrici, meridiana, meridiane « meridiani » meridiano, meridione, meridioni |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): circadiani, palladiani, mediani, centromediani, kennediani, rachidiani, cefalorachidiani « meridiani (inaidirem) » antimeridiani, pomeridiani, quotidiani, ovidiani, indiani, angloindiani, amerindiani |
Indice parole che: iniziano con M, con ME, parole che iniziano con MER, finiscono con I |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |