Utili Link |
Significato su Dizionari ed Enciclopedie online |
Wikipedia |
Informazioni di base |
La parola medicamenti è formata da undici lettere, cinque vocali e sei consonanti. Divisione in sillabe: me-di-ca-mén-ti. È un pentasillabo piano (accento sulla penultima sillaba). |
Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con medicamenti per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
Non ancora verificati:
|
Citazioni da opere letterarie |
Elias Portolu di Grazia Deledda (1928): Il nuovo medico e il nuovo medicamento non impedirono però che l'infiammazione latente nei delicati visceri del bimbo si manifestasse presto. Un giorno prete Elias trovò Berte coricato sul lettuccio della cameretta terrena; il bambino aveva una febbre altissima e delirava, con gli occhioni smarriti e il viso ardente. Maddalena lo vegliava, costernata e disperata, e zia Annedda aveva già ricorso al suoi medicamenti, santi finché si vuole, ma perfettamente inutili. Il «no» di Anna di Luigi Pirandello (1895): E non era Mondino finanche arrivato ad assaggiar prima lui i medicamenti più amari per incoraggiar l'inferma a prenderli? Qual medico suole arrivare fino a tal punto? E quel che le diceva! E come la forzava! Rita aveva lasciato trapelare all'amica i suoi dubbi sull'innamoramento del dottore; e Anna, poverina, rinvangava nei ricordi… No, no! Non era inganno il suo! Ma che! Il nome della rosa di Umberto Eco (1980): “Quella dei magi, ma qui buona per prevenire gli aborti, colta da un albero che si chiama Balsamodendron myrra. E questa è mumia, rarissima, prodotta dalla decomposizione dei cadaveri mummificati, serve a preparare molti medicamenti quasi miracolosi. Mandragola officinalis, buona per il sonno…” |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per medicamenti |
Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione |
Definizioni da Cruciverba in cui è presente |
|
Cambi |
Cambiando una lettera sola si può ottenere: medicamento. |
Scarti |
Scarti di lettere con resto non consecutivo: medicanti, medicati, medicai, medicei, medici, medianti, mediani, mediati, mediai, media, medimni, medie, mediti, meati, meme, meni, mica, miceti, mici, miami, mimi, mieti, miei, mini, miti, mami, manti, mani, editi, edam, eden, dice, dici, dianti, dimeni, dime, diti, dame, dami, dati, denti, iati, canti, cani, cent, ceni, ceti, ameni. |
Parole contenute in "medicamenti" |
amen, dica, enti, medi, menti, amenti, medica. Contenute all'inverso: idem, acide. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "medicamenti" si può ottenere dalle seguenti coppie: mera/radicamenti. |
Usando "medicamenti" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * mentire = medicare; * mentita = medicata; * mentite = medicate; * mentiti = medicati; * mentito = medicato; * mentiva = medicava; * mentivi = medicavi; * mentivo = medicavo; * mentimmo = medicammo; * mentirci = medicarci; * mentirmi = medicarmi; * mentirsi = medicarsi; * mentirti = medicarti; * mentisse = medicasse; * mentissi = medicassi; * mentiste = medicaste; * mentisti = medicasti; paramedica * = paramenti; * mentirono = medicarono; * mentivamo = medicavamo; ... |
Lucchetti Riflessi |
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "medicamenti" si può ottenere dalle seguenti coppie: medicammo/omenti. |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "medicamenti" si può ottenere dalle seguenti coppie: medicai/mentii, medicammo/mentimmo, medicarci/mentirci, medicare/mentire, medicarmi/mentirmi, medicarono/mentirono, medicarsi/mentirsi, medicarti/mentirti, medicasse/mentisse, medicassero/mentissero, medicassi/mentissi, medicassimo/mentissimo, medicaste/mentiste, medicasti/mentisti, medicata/mentita, medicate/mentite, medicati/mentiti, medicato/mentito, medicava/mentiva, medicavamo/mentivamo, medicavano/mentivano... |
Usando "medicamenti" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * radicamenti = mera; radicamenti * = rame; medicamentosa * = tosati; * medicammo = mentimmo; * tosati = medicamentosa; * osei = medicamentose. |
Sciarade e composizione |
"medicamenti" è formata da: medica+menti. |
Sciarade incatenate |
La parola "medicamenti" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: medica+amenti. |
Intarsi e sciarade alterne |
Intrecciando le lettere di "medicamenti" (*) con un'altra parola si può ottenere: * ara = medicamentaria; * are = medicamentarie; * aro = medicamentario. |
Definizioni da Dizionari Storici |
Dizionario delle invenzioni, origini e scoperte del 1850 |
Medicamenti eroici - Si adopra questa espressione per indicare la cura od i rimedj i di cui effetti producono pronti e notevoli cambiamenti nell'economia animale. Paracelse, nato in Einselden, borgo del cantone di Schwitz, poche leghe distante da Zurigo, fu ad essi debitore della maggior parte di sua fama nell'Alemagna, dove fu il primo a fare uso verso il 1552 dell'antimonio, del mercurio, dell'oppio, mentre in quel paese non si osava ancora staccarsi dalla pratica mite ed anodina degli Arabi. [immagine] |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: medicalizzazioni, medicalizzo, medicalmente, medicamentari, medicamentaria, medicamentarie, medicamentario « medicamenti » medicamento, medicamentosa, medicamentose, medicamentosi, medicamentoso, medicammo, medicando |
Parole di undici lettere: mediastineo, medicalizza, medicalizzo « medicamenti » medicamento, medicandoci, medicandomi |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): intersecamenti, abbarbicamenti, brancicamenti, biascicamenti, strascicamenti, radicamenti, sradicamenti « medicamenti (itnemacidem) » bonificamenti, rettificamenti, travalicamenti, vellicamenti, affumicamenti, arrampicamenti, zoppicamenti |
Indice parole che: iniziano con M, con ME, parole che iniziano con MED, finiscono con I |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |