Forma di un Aggettivo |
"mediana" è il femminile singolare dell'aggettivo qualificativo mediano. |
Utili Link |
Significato su Dizionari ed Enciclopedie online |
Hoepli | Sabatini Coletti | Treccani | Wikipedia |
Informazioni di base |
La parola mediana è formata da sette lettere, quattro vocali e tre consonanti. Divisione in sillabe: me-dià-na. È un trisillabo piano (accento sulla penultima sillaba). |
Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con mediana per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
|
Citazioni da opere letterarie |
L'isola del giorno prima di Umberto Eco (1994): Avrebbe potuto contrastare molte di queste influenze nefaste con la canfora, la borragine, l'acetosella; con clisteri, con vomitori di sale di vetriolo sciolto nel brodo; e infine coi salassi alla vena mediana del braccio o a quella della fronte; e poi mangiando solo cicoria, indivia, lattuga, e meloni, uva, ciliegie, prugne e pere, e soprattutto menta fresca... Ma nulla di tutto questo era alla sua portata sulla Daphne. Azzurro tenebra di Giovanni Arpino (1977): «Popper. Uno che giocava in contropiede tra Marx centravanti e altri bei testoni in mediana» rise Mario: «Ma posa, chiudilo. Roba per dilettanti maniaci come me. Tra un po' arriva il nostro terzo uomo, l'impareggiabile Pino. Ti abbiamo aspettato un secolo.» |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per mediana |
Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione |
Definizioni da Cruciverba in cui è presente |
|
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: mediane, mediani, mediano, mediata, mediava. Cambiando entrambi gli estremi della parola si può avere: tediano. |
Scarti |
Scarti di lettere con resto non consecutivo: mena, mina, dina. |
Parole contenute in "mediana" |
ana, dia, medi, diana, media. Contenute all'inverso: idem. |
Incastri |
Si può ottenere da mena e dia (MEdiaNA). |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "mediana" si può ottenere dalle seguenti coppie: mero/rodiana, medici/ciana, medico/coana, medium/umana, mediale/lena, mediali/lina, mediare/rena, mediata/tana, mediati/tina, mediava/vana. |
Usando "mediana" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: intermedia * = interna; * nata = mediata; * nate = mediate; * nati = mediati; * nato = mediato; * navi = mediavi; * anamni = medimni; * nando = mediando; * nasse = mediasse; verme * = verdiana; * natica = mediatica; * navate = mediavate; * nanismi = medianismi; * nanismo = medianismo; * natiche = mediatiche; * natrice = mediatrice; * natrici = mediatrici; * nazione = mediazione; * nazioni = mediazioni. |
Lucchetti Riflessi |
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "mediana" si può ottenere dalle seguenti coppie: meni/indiana, mediate/etna. |
Usando "mediana" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * anta = mediata; * ante = mediate; * antica = mediatica; * antico = mediatico; * antiche = mediatiche. |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "mediana" si può ottenere dalle seguenti coppie: medimni/anamni. |
Usando "mediana" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * rodiana = mero; * mediando = nando; verdiana * = verme; * coana = medico; * umana = medium; * lena = mediale; * lina = mediali; * rena = mediare; * tina = mediati; * medianismi = nanismi; * medianismo = nanismo; * tea = mediante; interna * = intermedia. |
Sciarade e composizione |
"mediana" è formata da: medi+ana. |
Sciarade incatenate |
La parola "mediana" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: medi+diana, media+ana, media+diana. |
Intarsi e sciarade alterne |
Intrecciando le lettere di "mediana" (*) con un'altra parola si può ottenere: * stie = mediastinea; pori * = pomeridiana; * terre = mediterranea. |
Quiz - indovina la soluzione |
Definizioni da Cruciverba: I mediani del calcio, L'effetto di facoltà medianiche, Uno scooter di piccola o media cilindrata, Un fenomeno di tipo medianico, Medesimo in latino. |
Definizioni da Dizionari Storici |
Dizionario Tommaseo-Bellini del 1865-1879 |
Mediana - Agg. e S. f. (Anat.) Vena di mezzo alla Basilica, ed alla Cefalica, che si vede nella circolazione del cubito, o gomito, detta anche Comune, perchè partecipante dell'una e dell'altra delle suddette. (M.) |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: mediai, mediale, mediali, medialmente, mediamente, mediammo, mediamo « mediana » mediando, mediane, mediani, medianica, medianiche, medianici, medianicità |
Parole di sette lettere: mediale, mediali, mediamo « mediana » mediane, mediani, mediano |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): diana, badiana, barbadiana, acadiana, circadiana, ciadiana, palladiana « mediana (anaidem) » kennediana, rachidiana, cefalorachidiana, meridiana, antimeridiana, pomeridiana, ossidiana |
Indice parole che: iniziano con M, con ME, parole che iniziano con MED, finiscono con A |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |