Forma di un Aggettivo |
"materna" è il femminile singolare dell'aggettivo qualificativo materno. |
Liste a cui appartiene |
Lista Tipi di scuola [Magistrale, Maschile « * » Media, Militare] |
Informazioni di base |
La parola materna è formata da sette lettere, tre vocali e quattro consonanti. Divisione in sillabe: ma-tèr-na. È un trisillabo piano (accento sulla penultima sillaba). |
Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con materna per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
|
Citazioni da opere letterarie |
Dopo il divorzio di Grazia Deledda (1902): Non c'era più da fidarsi di nessuno, né dei vivi, né dei morti, né dei vecchi, né dei fanciulli. Poi zia Anna-Rosa piangeva, si batteva il petto col piccolo pugno, si pentiva dei suoi dubbi orrendi; e andava presso il malato, ed il malato, col suo viso solcato dalla sofferenza fisica e gli occhi pieni di spavento, che pareva supplicassero la morte di risparmiarlo, le destava una grande, infinita pietà, una tenerezza materna, un dolore senza nome. Le piccole libertà di Lorenza Gentile (2021): Nonostante non approvino il gioco d'azzardo, i miei hanno puntato tutto su di me. Sono andata a scuola dalle suore, studio l'inglese da quando sono alla materna, mi hanno imposto la danza classica, ho preso lezioni di canto e di equitazione. E ora, eccomi qua. Vedendomi, non viene certo in mente come prima cosa che io abbia fatto danza classica; canto solo sotto la doccia e male; a trent'anni sto ancora aspettando il contratto a tempo indeterminato; sì, so bene l'inglese perché mi piace, ma in fondo a cosa serve? Neanche più ad arrotondare con le traduzioni tecniche. Gli adolescenti di Ada Negri (1917): Ah, che tristezza, per Antonella, quella ciocca resa grigia non dall'età ma dalla sofferenza, quella bocca contratta, quelle chiuse palpebre violette, quell'infinita stanchezza materna!... Ma dalla chiara fronte, dalla chiara voce l'emozione non trasparì. — Mamma, mammina, come ti senti adesso?... Meglio?... Riposati, quietati. Dovresti farti una ragione, ormai!... Aspetta: ti metto un cuscino dietro la testa. Io vado da Nellie, lo sai, nevvero?... per quel sunto di storia e quel famoso ricamo che non finisce mai. Rimarrò da lei a colazione: lo sai, nevvero?... Oggi è vacanza.... |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per materna |
Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione |
Definizioni da Cruciverba in cui è presente |
|
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: materia, materne, materni, materno, paterna. Cambiando entrambi gli estremi della parola si possono avere: paterne, paterni, paterno. |
Scarti |
Rimuovendo una sola lettera si può avere: matera. Altri scarti con resto non consecutivo: marna, mara, mera, mena, atea, atra, aera. |
Zeppe (e aggiunte) |
Aggiungendo una sola lettera si può avere: materana. |
Parole con "materna" |
Iniziano con "materna": maternamente. |
Parole contenute in "materna" |
mat, rna, ter, mate, terna. Contenute all'inverso: eta. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "materna" si può ottenere dalle seguenti coppie: macis/cisterna, mas/sterna, matera/ana, materano/anona, materiali/ialina, materie/iena. |
Usando "materna" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * ternani = mani; * ternano = mano; * ternari = mari; * ternaria = maria; * ternario = mario; alma * = alterna; * naia = materia; * naie = materie. |
Lucchetti Riflessi |
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "materna" si può ottenere dalle seguenti coppie: mala/alterna, mani/interna, matte/eterna. |
Cerniere |
Scartando le parti in comune (prima in capo e poi in coda), "materna" si può ottenere dalle seguenti coppie: noma/ternano, rima/ternari, riama/ternaria. |
Usando "materna" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: ternano * = noma; ternari * = rima; ternaria * = riama; * noma = ternano; * rima = ternari; * riama = ternaria. |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "materna" si può ottenere dalle seguenti coppie: materia/naia, materie/naie. |
Usando "materna" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: alterna * = alma; * cisterna = macis; * iena = materie; * anona = materano; * ialina = materiali. |
Sciarade e composizione |
"materna" è formata da: mate+rna. |
Sciarade incatenate |
La parola "materna" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: mat+terna, mate+terna. |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: materialmente, materialona, materialone, materialoni, materie, materismi, materismo « materna » maternamente, materne, materni, maternità, maternizzazione, maternizzazioni, materno |
Parole di sette lettere: matasse, materia, materie « materna » materne, materni, materno |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): rimoderna, ammoderna, ipermoderna, postmoderna, odierna, calerna, terna « materna (anretam) » paterna, fraterna, quaterna, eterna, coeterna, alterna, subalterna |
Indice parole che: iniziano con M, con MA, parole che iniziano con MAT, finiscono con A |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |