Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per marce |
Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione |
|
Definizioni da Cruciverba in cui è presente |
|
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: mance, marca, march, marci, marco, maree, marne, marre, marte, marze, merce. Cambiando entrambi gli estremi della parola si possono avere: barca, darci, farci, farcì, narco, parca, parco, varca, varco, varcò. |
Scarti |
Rimuovendo una sola lettera si può avere: mare. |
Zeppe (e aggiunte) |
Aggiungendo una sola lettera si può avere: marche. |
Parole con "marce" |
Iniziano con "marce": marcerà, marcerò, marcella, marcello, marcendo, marcente, marcenti, marcerai, marcerei, marcetta, marcette, marceremo, marcerete, marcellino, marceranno, marcerebbe, marceremmo, marcereste, marceresti, marcelonghe, marcescenza, marcescenze, marcerebbero. |
Finiscono con "marce": retromarce, contromarce. |
»» Vedi parole che contengono marce per la lista completa |
Parole contenute in "marce" |
Contenute all'inverso: cra, ram. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "marce" si può ottenere dalle seguenti coppie: male/lerce, marito/ritorce, mara/ace, marani/anice, marlin/lince, marsala/salace, marta/tace, martora/torace. |
Usando "marce" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * cena = marna; * cene = marne; * cera = marra; * cere = marre; toma * = torce; * ceche = marche; * cechi = marchi; stoma * = storce; * cecino = marcino; * eira = marcirà; * cecità = marcita; * cenare = marnare; * cenosi = marnosi; * cerone = marrone; * ceroni = marroni; distoma * = distorce; * cetorino = martorino. |
Lucchetti Riflessi |
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "marce" si può ottenere dalle seguenti coppie: marina/anice, marino/onice, marna/ance. |
Usando "marce" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * eccita = marcita; * ecciti = marciti; * eccito = marcito; * eccella = marcella; * eccello = marcello. |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "marce" si può ottenere dalle seguenti coppie: marna/cena, marnare/cenare, marne/cene, marnosi/cenosi, marò/ceo, marra/cera, marre/cere, marrone/cerone, marroni/ceroni, martorino/cetorino. |
Usando "marce" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * lerce = male; torce * = toma; * marche = ceche; * marchi = cechi; * tace = marta; storce * = stoma; * marcino = cecino; * marcita = cecità; * anice = marani; * aie = marcai; * ritorce = marito; * lince = marlin; distorce * = distoma; * aree = marcare; * atee = marcate; * eroe = marcerò; * salace = marsala; * torace = martora; marito * = ritorce. |
Intarsi e sciarade alterne |
Intrecciando le lettere di "marce" (*) con un'altra parola si può ottenere: * ti = matrice; arti * = armatrice; citi * = cimatrice; doti * = domatrice; liti * = limatrice; * irte = marcirete; * irti = miratrice; reti * = rematrice; riti * = rimatrice; colti * = colmatrice; forti * = formatrice; * editi = mediatrice; * cerati = maceratrice; * editti = meditatrice; spalti * = spalmatrice; * tassati = matassatrice; conforti * = conformatrice. |